Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] su Gian Vincenzo Della Porta, 11 agosto 1631, in Gabrieli 1989, 1° vol., p. 683), questi aveva commentato l’Almagesto e il Quadripartito di Claudio Tolomeo, di cui pare dicesse di essere la reincarnazione. Del primo libro della Magna constructio ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] , quali e quanti questi moti siano, come si giunse alla determinazione delle ore, il tutto basato sull'autorità dell'Almagesto di Tolomeo. Analogamente dedicata a problemi di teoria planetaria e, come ha rilevato il Duhem, anteriore alla Theorica ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] le numerose traduzioni e rielaborazioni di testi antichi, soprattutto quella della Sintax di Tolomeo, nota col titolo arabizzato di Almagesto.
Poche e contraddittorie le fonti che riguardano gli ultimi anni di Ruggero II, durante i quali la sua ...
Leggi Tutto
almagesto
almagèsto s. m. [dall’arabo al-Magisṭī, adattam. del superl. gr. μεγίστη «grandissima» con premesso l’articolo arabo al]. – Titolo tradizionale dell’opera astronomica di Tolomeo, la Μαϑηματικὴ σύνταξις «Raccolta matematica», che...