Commonwealth of Independent States (Cis)
Comunità degli stati indipendenti
Origini, sviluppo e finalità
L’8 dicembre del 1991 l’Accordo di Belavezha, firmato da Russia, Bielorussia e Ucraina, dichiarò [...] dopo, il 21 dicembre, quando tutte le Repubbliche dell’Urss (salvo la Georgia) firmarono i protocolli di Alma-Ata (oggi Almaty). Nei protocolli si ribadiva la dissoluzione dell’Unione Sovietica e si prevedeva contemporaneamente la creazione della ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (XXXIV, p. 559)
Ettore Rossi
Storia. - Il Turkestan, nell'ambito territoriale a suo luogo descritto, fu fino al sec. VII d. C., abitato da popolazioni di razza e di civiltà iranica. La regione [...] km., la quale unisce il Turkestan alla ferrovia transiberiana, partendo da Ludovaja (sul tronco Taškent-Frunze) e giungendo per AlmaAta (già Viernyi) a Semipalatinsk; fu inaugurata nel 1930.
Il governo zarista seguì nel Turkestan una politica di ...
Leggi Tutto
URUMCHI (XXXIV, p. 840)
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Capitale della regione autonoma cinese del Sinkiang e dal 1945 municipalità indipendente sotto la giurisdizione diretta del governatore. Antico centro [...] , siderurgiche, meccaniche, tessili, sono fornite di energia da due nuove centrali, una termica e una idrica, sul fiume U. È inoltre in costruzione la ferrovia che partendo da Lanchow e toccando U. si innesterà a N di AlmaAta alla linea del Turksib. ...
Leggi Tutto