L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] 1959; A.H. Margulan - T. Basenov - M. Mendikulov, Architektura Kazachstana [L'architettura del Kazakhstan], Alma-Ata 1959; V.L. Voronina, Ellinističeskij order na territorii Tadžikistana [L'ordine architettonico ellenistico nel territorio del ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] 68-87; M.K. Kadyrbaev - A.N. Mar´jašev, Naskal´nye izobraženija chrebta Karatau [Raffigurazioni rupestri nei monti Karatau], Alma-Ata 1977; Ja.A. Šer, Petroglify Srednej i Central´noj Azii [Petroglifi dell'Asia Centrale], Moskva 1980; S. Piggott ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] la salute. La definizione dell'OMS è stata spesso criticata per l'assoluta mancanza di concretezza e nella dichiarazione di AlmaAta del 1978 l'OMS stessa ha riformulato la definizione di salute come la condizione che permette lo svolgimento di un ...
Leggi Tutto
La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] alla disintegrazione dell’Unione Sovietica nelle 15 repubbliche che la componevano, concordata dai loro presidenti in una riunione ad AlmaAta. Il 25 dicembre dello stesso anno si dimetteva il presidente dell’Unione Michail S. Gorbačëv. Il 2 gennaio ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] di gestione rispetto agli obiettivi assegnati.
Note
1 La primary care trova una sua definizione nella Dichiarazione di AlmaAta (Urss) sull’assistenza sanitaria primaria del 12 dicembre 1978, che la descrive come comprendente «quelle forme di ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. Korkuti
SCITICA, Arte (v. vol. VII, p. 113). All'inizio del I millennio a.C. nelle vaste regioni steppose dell'Eurasia, la fascia delle «grandi [...] kul'tura Sakov i Usunej doliny reki Ili («L'antica cultura dei Saci e dei Wusun della valle del fiume Ili»), Alma-Ata 1963; J. A. H. Potratz, Die Skythen in Südrussland. Ein untergegangenes Volk in Südosteuropa, Basilea 1963; Ê. F. Smirnov, Savromaty ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ...
Paul Weindling
L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica
Henry [...] per rendere le medicine disponibili non hanno tenuto il passo delle innovazioni mediche. La conferenza dell'OMS di AlmaAta (1978) ha rappresentato un importante tentativo di orientare l'azione globale verso le cure primarie con lo scopo ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle (v. vol. vii, p. 495)
B. Genito
p. È difficile riproporre oggi con la stessa valenza quella definizione di arte delle s. formulata tra [...] pone in rilevo la centralità del ruolo del guerriero, completamente diversa appare la realtà del kurgan di Issïk, vicino ad AlmaAta (Kazakhstan), sul confine dell'Asia centrale cinese, databile tra il V-III sec. a.C., e attribuito alla cultura dei ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] dell'URSS gli O. da ricordare sono quelli di Abastumani, a 1650 m.s.m. sulle montagne meridionali della Georgia, di AlmaAta, nel Kazachstan, e di Burakan, nell'Armenia, dedito a osservazioni e ricerche sulle strutture della Galassia; l'O. di Simeis ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Paride
Antonio Cappelli
STEFANINI, Paride. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1904 da Arnaldo, funzionario dell’allora ministero della Guerra, e da Erminia Tabasso.
Dopo aver conseguito nel 1921 [...] progressi in medicina, XLIV (1968), pp. 369-409; WHO - UNICEF, Primary health care. Report of the International Conference... Alma-Ata... 1978, Geneva 1978; A. Tozzi, Il Libero Istituto universitario di medicina e chirurgia dell’Aquila, L’Aquila 1979 ...
Leggi Tutto