• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [333]
Biografie [83]
Arti visive [49]
Geografia [30]
Archeologia [28]
Storia [26]
Diritto [15]
Religioni [16]
Europa [14]
Letteratura [15]
Italia [11]

PEA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEA, Enrico Giona Tuccini PEA, Enrico. – Secondogenito di Mattia, marmista, e di Giuseppa Gasperetti, nacque a Seravezza (Lucca) il 29 ottobre 1881. I primi anni della vita di Pea furono segnati da [...] una serie di eventi traumatici. Nel settembre 1885 un’alluvione spazzò via la casa di famiglia e due mesi dopo, il 12 novembre, il padre morì a causa di un infortunio sul lavoro. Giuseppa e i figli si trasferirono temporaneamente nel borgo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECCARDO ROCCATAGLIATA CECCARDI – SECONDA GUERRA MONDIALE – SACRE RAPPRESENTAZIONI – FERROVIE DELLO STATO – COMPAGNIA RUBATTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEA, Enrico (3)
Mostra Tutti

Vancini, Florestano

Enciclopedia on line

Vancini, Florestano Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (Ferrara 1926 - Roma 2008). L'amore per la terra natale, specie per il delta del Po, ha animato i suoi esordi, mentre tutta la sua carriera è stata caratterizzata [...] dall'interesse per i temi storico-politici. Dopo alcuni pregevoli documentari (Alluvione, 1950; Il delta padano, 1951; Uomini soli, 1959) esordì nel lungometraggio con La lunga notte del '43 (1960, tratto da un racconto di G. Bassani e premiato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DELTA DEL PO – NINO BIXIO – FERRARA – SPAGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vancini, Florestano (2)
Mostra Tutti

Cibotto, Gian Antonio

Enciclopedia on line

Giornalista e scrittore italiano (Rovigo 1925 – ivi 2017). Dopo la laurea in Giurisprudenza ha iniziato l’attività di giornalista e critico letterario e teatrale scrivendo per giornali quali Il Resto del [...] diventata una costante della sua produzione dall’esordio avvenuto nel 1954 con Cronache dell'alluvione, in cui ha descritto in forma di diario l’alluvione del Polesine avvenuta tre anni prima. Della sua produzione successiva vanno ricordati: La coda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RESTO DEL CARLINO – GIORNALE D'ITALIA – GIURISPRUDENZA – ROVIGO – VENETO

Procacci, Ugo

Enciclopedia on line

Procacci, Ugo Storico dell'arte italiano (Firenze 1905 - ivi 1991), allievo di G. Salvemini, poi di P. Toesca. Si dedicò soprattutto allo studio delle fonti archivistiche della pittura fiorentina e al restauro delle [...] arte: tra l'altro nel 1932 costituì un Gabinetto dei restauri e nel 1966 fu attivo nel recupero delle opere danneggiate dall'alluvione. Tra i fautori del Centro studi sulle arti minori decorative e industriali (1986-87; presso la Fondazione A. Baduel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASACCIO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Procacci, Ugo (1)
Mostra Tutti

Czeszko, Bohdan

Enciclopedia on line

Scrittore polacco (Varsavia 1923 - Kierzek, Laghi Masuri, 1988). Nei suoi romanzi descrive la situazione della Polonia durante e dopo la guerra, la lotta con l'occupante e la nuova problematica ideologica [...] e morale: Pokolenie ("Una generazione, 1951), da cui A. Wajda ha tratto un film; Przygoda w kolorach ("Avventura a colori", 1959); Tren ("Canto funebre", 1961); Inne miejsca ("Altri luoghi", 1966); Powódz ("Alluvione", 1975). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGHI MASURI – VARSAVIA – POLONIA

Zancanaro, Tono

Enciclopedia on line

Pittore (Padova 1906 - ivi 1985). Si dedicò alla pittura dal 1932: significativi per la sua formazione furono i contatti, a Firenze, con O. Rosai e, a Padova e a Milano, con l'ambiente antifascista. La [...] toni surreali. Tra i cicli più significativi della sua vasta produzione pittorica e grafica: le mondine di Roncoferraro e l'alluvione del Polesine (1951-56), i "carusi" siciliani (1956-62), le serie di Piazza Navona, di Selinunte, di Villa Palagonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RONCOFERRARO – SELINUNTE – FIRENZE – PADOVA

DI VITTORIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI VITTORIO, Giuseppe Piero Craveri Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella. Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] , 1978, p. 45). Morì nell'inverno 1899, per la febbre contratta nel tentativo di salvare il bestiame affidatogli durante una alluvione. Il D. seguiva allora con profitto la seconda elementare; non poté iscriversi l'anno successivo per la necessità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI VITTORIO, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Magee, Fintan

Enciclopedia on line

Artista australiano (n. Lismore 1985), di base a Sydney, considerato uno dei più rappresentativi protagonisti della pittura murale sulla scena del continente australiano. Il primo contatto con il mondo [...] storie dal carattere universale, abbinando atmosfere di densità onirica a riflessioni sul mondo contemporaneo. L’episodio dell’alluvione che nel 2011 interessa l’abitazione dell’artista a Brisbane diventa decisivo, quindi, nel caratterizzare il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISCALDAMENTO GLOBALE – ARTE URBANA – BRISBANE – TUNISIA – EMPATIA

Figliuolo, Francesco Paolo

Enciclopedia on line

Figliuolo, Francesco Paolo. - Militare italiano (n. Potenza 1961). Conseguite le lauree in Scienze politiche presso l'università di Salerno, in Scienze strategiche presso l'università di Torino e in Scienze [...] -19 (2021-22), commissario straordinario alla ricostruzione dei territori di Emilia-Romagna, Marche e Toscana colpiti dall’alluvione (2023-24), nel dicembre 2024 è stato nominato vicedirettore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna. Tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMILIA-ROMAGNA – AFGHANISTAN – ARTIGLIERIA – FOSSANO – SALUZZO

PIETRA, Angela Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRA, Angela Maria Simonetta Buttò PIETRA (Vinay), Angela Maria. – Figlia secondogenita di Angelo e di Emilia Veratti, nacque a Pavia il 9 giugno 1922 in una numerosa famiglia, molto cattolica, di [...] -21 e Bibliografia degli scritti di Angela Vinay, a cura di D. Gigli, pp. 23-32); E. Di Rienzo, Una biblioteca, un’alluvione: il 4 novembre 1966 alla Nazionale di Firenze: storia di un’emergenza, Roma 2009, pp. 204 s.; S. Buttò, Le bibliotecarie, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – ENNIO QUIRINO VISCONTI – EMANUELE CASAMASSIMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
alluvióne
alluvione alluvióne s. f. [dal lat. alluvio -onis, der. di alluĕre «bagnare»]. – 1. Inondazione, straripamento di acque di fiumi, di torrenti, o piovane; anche, il periodo di piogge violentissime che provoca tale fenomeno. 2. a. Accumulo di...
alluvionaménto
alluvionamento alluvionaménto s. m. [der. di alluvione]. – In geografia fisica, deposizione di materiale detritico da parte di corsi d’acqua lungo il loro percorso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali