nubifragio /nubi'fradʒo/ s. m. [dal lat. mediev. nubifragium, comp. di nūbes "nube" e -fragium di naufragium]. - 1. (meteor.) [violenta precipitazione a carattere temporalesco che può provocare straripamenti [...] di fiumi, allagamenti e frane] ≈ diluvio. ↑ alluvione. ↓ acquazzone, piovasco, rovescio, temporale. ‖ bufera, ciclone, (ant.) procella, tempesta, tornado, uragano. 2. (estens., non com.) [rovina prodotta da un nubifragio] ≈ devastazione, distruzione. ...
Leggi Tutto
diluvio /di'luvjo/ s. m. [dal lat. diluvium]. - 1. [pioggia dirotta e abbondante: fuori c'è il d.] ≈ acquazzone, rovescio, scroscio. ↑ nubifragio. ↓ pioggia. 2. (iperb., fig.) [gran quantità: un d. di [...] lacrime, di parole] ≈ caterva, (lett.) colluvie, infinità, (fam.) mucchio, (lett.) profluvio. 3. (non com.) [atto di sommergere le terre, anche fig.] ≈ alluvione, inondazione, piena, straripamento. ...
Leggi Tutto
Accumulo di detriti diversi (frammenti di rocce, detriti biologici), depositati da corsi impetuosi d’acqua nella fase in cui la corrente diminuisce di velocità, il che si manifesta soprattutto nelle anse o in prossimità della foce dei fiumi....
alluvionale
alluvionale [agg. Der. di alluvione "concernente un'alluvione, originato da alluvione"] [GFS] Nella geografia fisica e nella geologia: (a) depositi a., quelli lasciati dalle acque correnti allorché si verifica una diminuzione della...