Comune della prov. di Messina (21,9 km2 con 4493 ab. nel 2008, detti Stefanesi). Il centro è situato su un poggio a 70 m s.l.m. presso la costa tirrenica. Produzione di ceramiche. L’antico centro, devastato [...] da un’alluvione nel 1682, si trova più a monte. ...
Leggi Tutto
Sarno Comune della prov. di Salerno (40 km2 con 31.332 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 30 m s.l.m. alle falde del Colle Saretto, all’estremità NE della pianura solcata dal fiume Sarno. Centro commerciale [...] (stabilimenti per la produzione di conserve alimentari).
Nel maggio 1998, il territorio fu interessato da una violenta alluvione seguita da grandi colate di fango che provocarono numerose vittime e gravissimi danni alle infrastrutture, all’apparato ...
Leggi Tutto
(o Tavoliere) Vasta pianura dell’Italia meridionale (3000 km2 ca.) compresa nella prov. di Foggia, fiancheggiata dal Subappennino e limitata dal Gargano, allungata da NO a SE. Il nome pare derivi dalle [...] pliocenici argilloso-sabbiosi, ricoperti da un mantello di depositi quaternari di origine marina, misti a materiali di alluvione recenti, dovuti ai corsi d’acqua provenienti dall’Appennino (Triolo, Salsola, Celone, Cervaro, Carapelle, Ofanto). La ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ragusa (290,8 km2 con 54.332 ab. nel 2008), posto a 296 m s.l.m. sulle pendici meridionali dei Monti Iblei. Il centro, diviso in una parte alta e una bassa, sorge sopra uno sperone [...] ), che, confluendo, danno origine alla Fiumara di M., scavalcata da un viadotto della superstrada Siracusa-Ragusa. Dopo l’alluvione del 1902 fu costruito, in basso, lungo la fiumara, il nuovo borgo. Nel passato vi esistevano numerose abitazioni ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Venezia e i centri lagunari
Francesca Romana Stasolla
Venezia e i centri lagunari
La formazione della città di V. [...] dei Longobardi (568), così che gli abitanti di centri costieri preferirono trasferirsi nelle isole della laguna, ridisegnate dall’alluvione del 588, ritenute più sicure sia per la situazione orografica, sia per le opere di difesa giustinianee già ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] per le sue aperture verso il PCI. Bargellini governò un solo anno, fino al 1967, ma si trovò ad affrontare la terribile alluvione del 4 novembre 1966. Non nuova alle inondazioni dell'Arno (memorabili quelle del 1333, del 1557 e del 1844), F. fu però ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] (come i murazzi ideati da V.M. Coronelli, realizzati a metà del 18° sec., e rifatti dopo la catastrofica alluvione del 4 novembre 1966). Il paesaggio delle acque interne non è caratterizzato solo dagli storici interventi sulle isole, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
Po
Katia Di Tommaso
Il padre della Pianura Padana
Il più grande fiume italiano, il Po, con la vasta rete dei suoi affluenti raccoglie le acque di un quarto di tutto il paese e attraversa, dopo averla [...] uno nuovo, che poi magari veniva abbandonato qualche anno più tardi.
In gara con il fiume
Per ridurre i danni delle alluvioni, nel corso degli anni lungo il Po sono stati costruiti argini, in modo che le piene non arrivassero a far traboccare ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] associazione a delinquere finalizzata alla corruzione con conseguenti tre arresti), che nel 2011 dovette affrontare l'emergenza dell'alluvione che causò la morte di sei persone, rivelando l'urgenza di riparare il dissesto idrogeologico della città ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] tessuto urbanistico della città, deterioratosi in decenni di travaglio politico. Particolarmente funeste furono infatti le conseguenze dell'alluvione del 791, che determinò il crollo di molti edifici antichi, indeboliti dall'asportazione di grappe e ...
Leggi Tutto
alluvione
alluvióne s. f. [dal lat. alluvio -onis, der. di alluĕre «bagnare»]. – 1. Inondazione, straripamento di acque di fiumi, di torrenti, o piovane; anche, il periodo di piogge violentissime che provoca tale fenomeno. 2. a. Accumulo di...
alluvionamento
alluvionaménto s. m. [der. di alluvione]. – In geografia fisica, deposizione di materiale detritico da parte di corsi d’acqua lungo il loro percorso.