FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] sistematica i risultati via via ottenuti sul piano speculativo. Nel 1786 pubblicò a Verona la Memoria sopra la distribuzione delle alluvioni e nel 1789 a Firenze le Memorie idraulico-storiche sopra la Valdichiana, la sua opera di maggior rilievo.
La ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] imprese industriali in Toscana, Firenze 1982, p. 101 – risulta in gran parte perduto a causa dei danni provocati dall’alluvione di Firenze nel 1966, mentre la documentazione più recente è andata dispersa in seguito al frazionamento del gruppo.
Sulle ...
Leggi Tutto
PANERAI, Giuseppe
Daniela Manetti
PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei.
Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] , le forniture per la Marina.
Fonti e Bibl.: L’archivio della famiglia Panerai, andato in gran parte distrutto con l’alluvione di Firenze del 1966, è conservato presso l’abita-zione di Maria Teresa Abetti Panerai. Studi: M. Spertini - E. Bagnasco ...
Leggi Tutto
alluvione
alluvióne s. f. [dal lat. alluvio -onis, der. di alluĕre «bagnare»]. – 1. Inondazione, straripamento di acque di fiumi, di torrenti, o piovane; anche, il periodo di piogge violentissime che provoca tale fenomeno. 2. a. Accumulo di...
alluvionamento
alluvionaménto s. m. [der. di alluvione]. – In geografia fisica, deposizione di materiale detritico da parte di corsi d’acqua lungo il loro percorso.