. Con questa espressione si indica l'apparato deltizio del Po, che appartiene come territorio amministrativo alle province di Ferrara e di Rovigo (circa 400 km2). Nel senso più limitato l'apparato è formato [...] a mezzogiorno del Po di Goro. Tale accezione, di ordine idrografico, si contrappone a quella di recente usata in relazione alle alluvioni e a fenomeni di rapidi movimenti del terreno in senso verticale; in tal senso la zona del delta si estende dalle ...
Leggi Tutto
SALERNO (XXX, p. 512; App. I, p. 986; II, 11, p. 776)
Domenico RUOCCO
La città nel dopoguerra ha subìto un notevole sviluppo topografico e un forte incremento demografico. Essa ha occupato quasi tutta [...] (4831 ha) specie nel Vallo di Diano, nei monti del Cilento e in quelli tra Salerno ed Amalfi, duramente colpiti dall'alluvione del 1953, che devastò la valle di Vietri sul Mare e di Maiori. Anche la viabilità è stata migliorata specie per l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] (città dove abita ma di cui mai si sentirà cittadino) nel salvataggio del patrimonio librario della Biblioteca Nazionale minacciato dall’alluvione dell’Arno. Qualche mese dopo è il docente che più si espone, con Marino Berengo e Franco Catalano (1915 ...
Leggi Tutto
Nuovo stato indipendente, costituito nel 1972 in seguito alla separazione della provincia orientale del Pakistan dal governo centrale di Rawalpindi. Ha una superficie di 142.776 km2, con 71.300.000 ab., [...] deltizia, dove vivono più di 2000 ab. per km2. Le ingenti perdite umane provocate dalla secessione e dalla terribile alluvione del 1970 non consentono tuttavia ancora di attribuire una realistica e sicura attendibilità ai dati relativi all'odierna ...
Leggi Tutto
Scavi recenti hanno provato che il vicus romano insisteva su un primitivo nucleo paleoveneto, poi celtico. L'importanza di C. S. è confermata nel 2°-1° secolo a. C. dalla costruzione di una strada di cui [...] ricca di mosaici e appare rimaneggiata, segno di vita abbastanza lunga, nella parte absidale. Distrutta questa prima basilica dalla grave alluvione della fine del 60 secolo, i fedeli ne costruirono un'altra pure a tre navate ma assai più povera, che ...
Leggi Tutto
PO (XXV, p. 572)
Giuseppe Morandini
Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre [...] fiume.
Bibl.: Amministrazione provinciale di Mantova, Atti del Convegno nazionale per lo studio dei problemi derivanti dall'alluvione; Bollettino del Consiglio nazionale degli ingegneri, III, aprile 1954 (relazioni di R. Tremelloni e M. Visentini); M ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] dell'oggetto che si deve osservare (per es., un edificio) oppure al fenomeno che si vuole studiare (per es., un'alluvione ecc.) sono attività inverse, nel senso che dal valore dei numeri digitali si cerca di ricostruire l'informazione originale, in ...
Leggi Tutto
Buenos Aires
Alberto Indelicato
Capitale e motore dell'Argentina
Buenos Aires fu all'origine della formazione dell'Argentina e ne è a buon diritto la capitale: la varietà dei suoi abitanti, discendenti [...] dell'Argentina (v. anche Argentina, storia della) dalla Spagna e Buenos Aires fu proclamata sua capitale.
L'alluvione 'migratoria'
Dopo l'indipendenza, gli Inglesi fecero grandi investimenti a Buenos Aires per ammodernare il porto e costruire ...
Leggi Tutto
geomàtica Tecnologia di rilevamento e trattamento informatico dei dati relativi alla Terra e all’ambiente.
Abstract di approfondimento da Geomatica per la gestione del territorio di Maurizio Fea e Mario [...] ed esplorare l’insieme delle possibili conseguenze: nel caso specifico, la capacità di prevedere quando si verificherà un’alluvione, che intensità avrà o quale area ne sarà interessata, può aiutare nella definizione di un piano di interventi ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] (come i murazzi ideati da V.M. Coronelli, realizzati a metà del 18° sec., e rifatti dopo la catastrofica alluvione del 4 novembre 1966). Il paesaggio delle acque interne non è caratterizzato solo dagli storici interventi sulle isole, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
alluvione
alluvióne s. f. [dal lat. alluvio -onis, der. di alluĕre «bagnare»]. – 1. Inondazione, straripamento di acque di fiumi, di torrenti, o piovane; anche, il periodo di piogge violentissime che provoca tale fenomeno. 2. a. Accumulo di...
alluvionamento
alluvionaménto s. m. [der. di alluvione]. – In geografia fisica, deposizione di materiale detritico da parte di corsi d’acqua lungo il loro percorso.