Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] associazione a delinquere finalizzata alla corruzione con conseguenti tre arresti), che nel 2011 dovette affrontare l'emergenza dell'alluvione che causò la morte di sei persone, rivelando l'urgenza di riparare il dissesto idrogeologico della città ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] nettamente superiori (101 volte nel 1996; 81 volte nel 2000; l'altezza massima raggiunta è stata +194 cm, durante l'alluvione del 4 novembre 1966). Questo aumento è dovuto all'incidenza di un insieme di fattori, derivati dall'attività umana, fra i ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] gravemente danneggiata dal terremoto del 63 d.C. e fu distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79, quando venne seppellita da un'alluvione di fango.
I primi saggi di scavo furono praticati nel 1709-1716 dal principe austriaco E.M. d'Elboeuf, il quale ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] già in abbandono al momento dell’eruzione vesuviana del 79 d.C., che in questa zona appare preceduta da una consistente alluvione che ha invaso e sepolto l’edificio.
Nell’agro nocerino si sono evidenziate le tracce della centuriazione, per cui è ...
Leggi Tutto
alluvione
alluvióne s. f. [dal lat. alluvio -onis, der. di alluĕre «bagnare»]. – 1. Inondazione, straripamento di acque di fiumi, di torrenti, o piovane; anche, il periodo di piogge violentissime che provoca tale fenomeno. 2. a. Accumulo di...
alluvionamento
alluvionaménto s. m. [der. di alluvione]. – In geografia fisica, deposizione di materiale detritico da parte di corsi d’acqua lungo il loro percorso.