PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] per la più che trentennale attività di impresario.
Nominato sovrintendente del Teatro comunale di Firenze, dovette affrontare l’alluvione che il 4 novembre 1966 colpì la città: con l’abnegazione di tutti i dipendenti lavorò alacremente per consentire ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] ai lettori.
Questa capacità di destare sentimenti attraverso le immagini fu evidente nel drammatico reportage realizzato durante l'alluvione del 1951 nel Polesine. Tra i primi ad arrivare sul luogo, scattò molte delle fotografie pubblicate sui ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] particolarmente seguita e incentivata.
La vicenda del B. "uomo pubblico" toccò il suo punto di massima responsabilità durante l'alluvione del novembre 1966 che colpì Firenze, quando ricopriva, dal luglio, la carica di sindaco. L'8 novembre, nel corso ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] di Foligno, già sede del Museo egizio etrusco, poi a S. Salvi, da dove, in seguito ai danni causati dall’alluvione del 1966, furono trasferiti nella Gipsoteca della Galleria dell’Accademia, nella quale si trovano tuttora esposti.
Fonti e Bibl.: Oltre ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] giacente in copia presso la Sovrintendenza archivistica per la Toscana, ma tale archivio è stato danneggiato molto gravemente dall'alluvione del 1966. S. Salvini, Fasti consolari dell'Accad. fiorentina, Firenze 1717, pp. 645 s., 661 s.; L. A ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni
Paolo Preto
Nacque a Chioggia da Benedetto e da Santina Vianelli il 24 ag. 1758. Educato nel seminario di Ceneda, ne uscì nel 1775, ottenendo dal padre il consenso di dedicarsi alla [...] taluni biografi sostengono, nella propagazione del gelso e nel miglioramento della qualità dei vini prodotti nella regione.
Un'alluvione del Tagliamento, che costeggiava ad est la campagna, abbattè, in un anno imprecisato, ma comunque successivo al ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] 1645) mise in scena un fuoco spaventoso. L'opera sua più famosa, L'inondazione del Tevere (carnevale 1638), ispirata a un'alluvione dell'anno precedente, dava al pubblico l'impressione di esser sul punto di venir sommerso dall'acqua che scorreva sul ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] gli orientamenti del mercato antiquario e della museografia contemporanei.
Fu tesoriere della Commissione di soccorso per i danneggiati dall'alluvione del Tevere del 10 dic. 1846 (per sussidi ai sinistrati spese di suo 5.373 scudi). Una volta ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] Rigoletto, ancora con De Filippo, che il mese seguente fu ripreso al Comunale di Firenze da poco riaperto dopo l’alluvione.
Rottura con il teatro d’opera
Fin dalle felici collaborazioni con Visconti e Zeffirelli durante gli anni dell’incarico alla ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] ’ solo per ipocrita convenzione, capace di scoprire l’urbanistica dopo il crollo di Agrigento e la geologia dopo l’alluvione di Firenze. In quelle pagine rimproverava ai padri costituenti il disinteresse al problema della conservazione della natura e ...
Leggi Tutto
alluvione
alluvióne s. f. [dal lat. alluvio -onis, der. di alluĕre «bagnare»]. – 1. Inondazione, straripamento di acque di fiumi, di torrenti, o piovane; anche, il periodo di piogge violentissime che provoca tale fenomeno. 2. a. Accumulo di...
alluvionamento
alluvionaménto s. m. [der. di alluvione]. – In geografia fisica, deposizione di materiale detritico da parte di corsi d’acqua lungo il loro percorso.