PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] , e qui, nell’opera di Picchiatti iunior, è predominante il gusto diffuso del tempo.
Nel 1656, a causa della violenta alluvione del 14 agosto 1656, il palazzo del Monte dei Poveri Vergognosi crollò, e Francesco Antonio fu incaricato di riedificarlo ...
Leggi Tutto
CAPONE, Filippo
Francesco Barra
Nacque a Montella (Avellino) il 25 maggio 1821 da Andrea, avvocato, e da Petronilla Terribile.
Antica ed agiata, la famiglia apparteneva a quella operosa e vivace borghesia [...] il grado onorifico di primo presidente di Corte di cassazione.
Morì tragicamente l'11 giugno 1895, travolto da un'alluvione, presso Nocera.
Fonti e Bibl.: Cospicuo materiale ined. sull'azione politica e sulla personalità culturale del C. è custodito ...
Leggi Tutto
ALECCE, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Motta San Giovanni (Reggio Calabria) il 21 apr. 1887 da Antonio e Francesca Squillaci. Conseguita giovanissimo la laurea in farmacia presso l'università di [...] molto stretto con i suoi conterranei ed ebbe il modo di dimostrarlo significativamente dall'ottobre del 1953 quando, in seguito all'alluvione in Calabria, fu tra i più generosi concessori di aiuti.
L'A. morì a Roma il 20 marzo 1955 nella clinica ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] Pintor e altri compagni di scuola, fu tra i molti giovani che andarono a Firenze per spalare il fango dell’alluvione. L’anno dopo si diplomò, ma prese comunque parte alle vivaci contestazioni studentesche del Sessantotto al Mamiani. Lo fece da ...
Leggi Tutto
GERARDO Tintore, santo (Gerardo de' Tintori, Girardus Tinctor, Girardus de Tinctoribus)
Caterina Bruschi
Nacque a Monza nella prima metà del XII secolo; nulla si sa dei genitori, se non che, desumibilmente [...] di porre, nel giorno della sua festa, un'effigie sulle acque del Lambro, a memoria del miracolo della scampata alluvione, resta sempre viva la sua immagine anche nei luoghi deputati al culto: celeberrima quella conservata nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] sistematica i risultati via via ottenuti sul piano speculativo. Nel 1786 pubblicò a Verona la Memoria sopra la distribuzione delle alluvioni e nel 1789 a Firenze le Memorie idraulico-storiche sopra la Valdichiana, la sua opera di maggior rilievo.
La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Cantù
Ada Gigli Marchetti
Cesare Cantù, scrittore, polemista, storico, letterato, giornalista, educatore e organizzatore di cultura, non senza incursioni nella politica, fu attivo pressoché per [...] sua adesione alle idealità romantiche, affermava la sua volontà di volgere la poesia a un compito civile, «deplorava l’alluvione di romanzi storici che stava sommergendo il paese e che giudicava inutili o nocivi per la diseducativa mescolanza di vero ...
Leggi Tutto
LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] Convivio o della più rara Vita nova.
Ma ciò che in profondo colpisce il lettore, oltre il racconto della drammatica alluvione dell'Arno nel 1333, è il corpo centrale della narrazione, quelle 50 carte dedicate alle serrate vicende della carestia della ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] da far emergere la linea di contomo. La raffigurazione, divisa in "Canti" - della "Gioia", della "Danza", della "Vendemmia", della "Alluvione" e così via -, celebra la universalità del mezzo di comunicazione che affratella tutti i popoli dei mondo ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] , della quale fu incaricato R. Till dall'Ahnenerbe di Berlino, presieduta da H. Himmler -, al danneggiamento nell'alluvione fiorentina del 1966.
Un altro codice significativo il cui percorso, sempre a partire dalla biblioteca Balleani, ha toccato ...
Leggi Tutto
alluvione
alluvióne s. f. [dal lat. alluvio -onis, der. di alluĕre «bagnare»]. – 1. Inondazione, straripamento di acque di fiumi, di torrenti, o piovane; anche, il periodo di piogge violentissime che provoca tale fenomeno. 2. a. Accumulo di...
alluvionamento
alluvionaménto s. m. [der. di alluvione]. – In geografia fisica, deposizione di materiale detritico da parte di corsi d’acqua lungo il loro percorso.