LORI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze, da Bartolomeo, in data imprecisabile da collocarsi intorno al 1520, in considerazione del fatto che Ludovico Domenichi lo definisce "giovane" in una poesia [...] che ne fa Antonfrancesco Grazzini nella lettera a Bartolomeo Bettini, mercante fiorentino allora residente a Roma, del 20 ag. 1547 sull'alluvione di Firenze e nel Mugello: il L. si trovava allora nella villa di Cencio Degli Organi, poco fuori città ...
Leggi Tutto
FORNI, Ulisse
Angela D'Amelio
Nacque a Siena il 5 dic. 1814 da Giovanni e Angela Pistorozzi. Madrina di battesimo fu la nobildonna Teresa Borghini, vedova Vecchi, presso la quale probabilmente i genitori [...] senza scalfire la delicata superficie pittorica.
Dopo una breve interruzione dell'attività attorno al 1855, dovuta ad una grave alluvione e ad un'epidemia di colera che colpirono Firenze, il F. fu incaricato dalla direzione delle Gallerie fiorentine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rafael Bombelli
Veronica Gavagna
Ultimo esponente della scuola algebrica italiana cinquecentesca, Rafael Bombelli è autore del trattato L’algebra (1572) che, da un lato, presenta un quadro organico [...] sovrintendere alla riparazione del Ponte Santa Maria sul Tevere (oggi noto come Ponte Rotto), che era stato danneggiato da un’alluvione nel 1557. I lavori, tuttavia, non andarono a buon fine a causa del cedimento della struttura in legno che avrebbe ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] la riparatione dell'inondatione del Tevere;altra copia alla Bibl. ap. Vat., Chig. H.IL 43, cc. 163r-165v). Dopo l'alluvione curò il ripristino del convento di S. Maria in Campomarzio e della chiesa di S. Angelo in Pescheria (Borsi, 1984; Bibl. ap ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Giambattista, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Terzo dei figli di Iacopo e di Elisabetta Merzari, secondo tra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 4 marzo 1553 [...] da ravvisarsi in quella rappresentante i SS. Pietro, Paolo e Bartolomeo, ancora in situ, sull'altare di S. Pietro, gravemente rovinata dall'alluvione del 1966, che il Verci (1775, p. 108) assegna all'ultima maniera di Iacopo e l'Arslan (1960, p. 359 ...
Leggi Tutto
EVOLI, Tiberio
Salvatore Vicario
Nacque a Melito di Porto Salvo (Reggio Calabria), da Giacomo e Filomena Laganà, il 18 dic. 1872. Compiuti gli studi secondari nel liceo reggino "Campanella", nel 1892 [...] sotto la sua presidenza e con il suo concorso finanziario; quando, nel 1951 l'asilo fu distrutto da un'alluvione, l'E. concorse anche finanziariamente alla sua ricostruzione completata nel 1955. Sempre nel '12, dopo la promulgazione della legge ...
Leggi Tutto
GRASSO, Giovanni
Franco Ruffini
Nacque a Catania il 19 dic. 1873 da Angelo, puparo, e da Ciccia (Francesca) Tudisco, sua seconda moglie, anche lei pupara, secondogenito di quattro figli (Marietta, Domenico [...] del G., comunque, avvenne a Roma, dove fu chiamato per alcune recite di beneficenza organizzate in favore delle vittime dell'alluvione di Modica (settembre 1902). Il G. debuttò il 30 novembre all'Argentina con Cavalleria rusticana e I mafiusi.
S ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] confermata dai sermoni pronunciati in S. Petronio (fra cui uno per impetrare dalla Vergine la protezione da un’alluvione che minacciava la città), e nella chiesa dell’Arciconfraternita della Morte, in ringraziamento della protezione celeste accordata ...
Leggi Tutto
GHINI, Giovanni di Lapo (Giovanni di Lapo)
Maria Grazia Ercolino
Non si hanno notizie precise sulla data di nascita di questo architetto attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo.
Sull'identità [...] svolse nel refettorio del convento ai servi, come attestano alcuni elementi pittorici rinvenuti durante i restauri successivi all'alluvione del 1966. Si tratta di due diversi reperti, parzialmente occultati da decorazioni successive, e posti ai lati ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] ", per un totale annuo di 25.530 q.; nel novembre 1948 si raggiunsero i 5.500 q., nonostante una disastrosa alluvione che causò danni per un centinaio di milioni di lire e comportò la sospensione della produzione per qualche giorno, mentre la ...
Leggi Tutto
alluvione
alluvióne s. f. [dal lat. alluvio -onis, der. di alluĕre «bagnare»]. – 1. Inondazione, straripamento di acque di fiumi, di torrenti, o piovane; anche, il periodo di piogge violentissime che provoca tale fenomeno. 2. a. Accumulo di...
alluvionamento
alluvionaménto s. m. [der. di alluvione]. – In geografia fisica, deposizione di materiale detritico da parte di corsi d’acqua lungo il loro percorso.