PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] di Foligno, già sede del Museo egizio etrusco, poi a S. Salvi, da dove, in seguito ai danni causati dall’alluvione del 1966, furono trasferiti nella Gipsoteca della Galleria dell’Accademia, nella quale si trovano tuttora esposti.
Fonti e Bibl.: Oltre ...
Leggi Tutto
DANTI, Giulio
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nell'anno 1500da Piervincenzo. Ebbe per sorella Teodora, studiosa di astronomia, autrice di un commentario sugli Elementi di Euclide e di un trattato [...] confermate dagli scritti attribuitigli dal figlio Egnazio: Annotazioni sopra gli ornamenti dell'architettura e un Trattato dell'alluvione, di carattere idraulico-ingegneresco e dedicato alle piene del Tevere.
Eletto nuovamente priore nel 1571 e ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] 1645) mise in scena un fuoco spaventoso. L'opera sua più famosa, L'inondazione del Tevere (carnevale 1638), ispirata a un'alluvione dell'anno precedente, dava al pubblico l'impressione di esser sul punto di venir sommerso dall'acqua che scorreva sul ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] con l'altro Crocifisso, ora appartenente al Museo di S. Croce a Firenze. Questo dipinto, gravemente danneggiato durante l'alluvione del 1966 (Firenze restaura..., catalogo, a cura di U. Baldini - P. Dal Poggetto, Firenze 1972, pp. 54-57), rivela ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] moderna), ancora dipinta per il conte Litta e specialmente prossima all'esempio di Peter Fendi (in particolare all'Alluvione del gennaio 1830, Historisches Museum der Stadt Wien).
La tela si guadagnò una recensione entusiastica di Carlo Tenca nel ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] sopravvento nell'intelaiatura (per il modello ligneo, nel Museo dell'Opera del Duomo a Firenze, restaurato dopo i danni dell'alluvione del 1966, cfr. Rapporto della Soprintendenza alle Gallerie di Bologna, 1968, pp. 45-47).In altre opere (scala di S ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] fra il 1616 e il 1619, rappresenta uno degli esiti più felici del suo iter artistico.
Fortemente danneggiati durante l'alluvione del 1966, staccati e solo di recente ricollocati, gli affreschi con le Storie della Vergine decorano un ampio andito ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] invent. dettagliato in Ferrara, 1978, pp. 55-58; Firenze, Arch. dell'Opera del Duomo (non inventariato, danneggiato dall'alluvione del 1966); Ibid., Arch. dell'Accademia di belle arti, filze 1828-1883; Ibid., Arch. storico comunale, filze 4166, 4525 ...
Leggi Tutto
LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] in S. Michele in Bosco a Bologna, soprattutto nel motivo scenografico delle scale.
Il dipinto del L. subì danni nell'alluvione del 27 maggio 1631; e quello che ne rimane è, purtroppo, nella parte bassa, piuttosto incompleto. Comunque sia, l'opera ...
Leggi Tutto
alluvione
alluvióne s. f. [dal lat. alluvio -onis, der. di alluĕre «bagnare»]. – 1. Inondazione, straripamento di acque di fiumi, di torrenti, o piovane; anche, il periodo di piogge violentissime che provoca tale fenomeno. 2. a. Accumulo di...
alluvionamento
alluvionaménto s. m. [der. di alluvione]. – In geografia fisica, deposizione di materiale detritico da parte di corsi d’acqua lungo il loro percorso.