LLOYD, Llewelyn
Paola Pietrini
Nacque a Livorno il 30 ag. 1879, ultimo dei cinque figli di William, commerciante di origine gallese, e della livornese Luisa Bianchini. Alla morte del padre nel 1884, [...] . I paesaggi dell'Elba divennero da allora soggetti privilegiati dei suoi dipinti, a partire dal trittico Il paese dopo l'alluvione (1908: ripr. in Cozzani), presentato alla Biennale di Venezia del 1909, e costituito dai pannelli L'osteria chiusa, La ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Leonardo
Marco Collareta
Nato a Firenze nel 1465, fu verosimilmente avviato all'arte dal padre, Chimenti di Francesco, con cui lavorò in S. Pancrazio opere importanti oggi perdute (cfr. voce [...] accentuata e singolarmente documentabile nel S. Sebastiano in legno dipinto, di S. Ambrogio, assai danneggiato durante l'alluvione del 1966 ed in seguito restaurato (Plahter, 1975).
Il disegno preparatorio che se ne conserva a Parigi nel ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] in S. Stefano del Cacco e in quell'affresco con la Deposizione in S. Maria sopra Minerva che, danneggiato dall'alluvione dell'ottobre 1530 (Vasari), sopravvive in un disegno del British Museum e nei due frammenti, a suo tempo distaccati, oggi ...
Leggi Tutto
FORNI, Ulisse
Angela D'Amelio
Nacque a Siena il 5 dic. 1814 da Giovanni e Angela Pistorozzi. Madrina di battesimo fu la nobildonna Teresa Borghini, vedova Vecchi, presso la quale probabilmente i genitori [...] senza scalfire la delicata superficie pittorica.
Dopo una breve interruzione dell'attività attorno al 1855, dovuta ad una grave alluvione e ad un'epidemia di colera che colpirono Firenze, il F. fu incaricato dalla direzione delle Gallerie fiorentine ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] la riparatione dell'inondatione del Tevere;altra copia alla Bibl. ap. Vat., Chig. H.IL 43, cc. 163r-165v). Dopo l'alluvione curò il ripristino del convento di S. Maria in Campomarzio e della chiesa di S. Angelo in Pescheria (Borsi, 1984; Bibl. ap ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Giambattista, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Terzo dei figli di Iacopo e di Elisabetta Merzari, secondo tra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 4 marzo 1553 [...] da ravvisarsi in quella rappresentante i SS. Pietro, Paolo e Bartolomeo, ancora in situ, sull'altare di S. Pietro, gravemente rovinata dall'alluvione del 1966, che il Verci (1775, p. 108) assegna all'ultima maniera di Iacopo e l'Arslan (1960, p. 359 ...
Leggi Tutto
GHINI, Giovanni di Lapo (Giovanni di Lapo)
Maria Grazia Ercolino
Non si hanno notizie precise sulla data di nascita di questo architetto attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo.
Sull'identità [...] svolse nel refettorio del convento ai servi, come attestano alcuni elementi pittorici rinvenuti durante i restauri successivi all'alluvione del 1966. Si tratta di due diversi reperti, parzialmente occultati da decorazioni successive, e posti ai lati ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] , e qui, nell’opera di Picchiatti iunior, è predominante il gusto diffuso del tempo.
Nel 1656, a causa della violenta alluvione del 14 agosto 1656, il palazzo del Monte dei Poveri Vergognosi crollò, e Francesco Antonio fu incaricato di riedificarlo ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] da far emergere la linea di contomo. La raffigurazione, divisa in "Canti" - della "Gioia", della "Danza", della "Vendemmia", della "Alluvione" e così via -, celebra la universalità del mezzo di comunicazione che affratella tutti i popoli dei mondo ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] ai lettori.
Questa capacità di destare sentimenti attraverso le immagini fu evidente nel drammatico reportage realizzato durante l'alluvione del 1951 nel Polesine. Tra i primi ad arrivare sul luogo, scattò molte delle fotografie pubblicate sui ...
Leggi Tutto
alluvione
alluvióne s. f. [dal lat. alluvio -onis, der. di alluĕre «bagnare»]. – 1. Inondazione, straripamento di acque di fiumi, di torrenti, o piovane; anche, il periodo di piogge violentissime che provoca tale fenomeno. 2. a. Accumulo di...
alluvionamento
alluvionaménto s. m. [der. di alluvione]. – In geografia fisica, deposizione di materiale detritico da parte di corsi d’acqua lungo il loro percorso.