BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] sopravvento nell'intelaiatura (per il modello ligneo, nel Museo dell'Opera del Duomo a Firenze, restaurato dopo i danni dell'alluvione del 1966, cfr. Rapporto della Soprintendenza alle Gallerie di Bologna, 1968, pp. 45-47).In altre opere (scala di S ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] fra il 1616 e il 1619, rappresenta uno degli esiti più felici del suo iter artistico.
Fortemente danneggiati durante l'alluvione del 1966, staccati e solo di recente ricollocati, gli affreschi con le Storie della Vergine decorano un ampio andito ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] invent. dettagliato in Ferrara, 1978, pp. 55-58; Firenze, Arch. dell'Opera del Duomo (non inventariato, danneggiato dall'alluvione del 1966); Ibid., Arch. dell'Accademia di belle arti, filze 1828-1883; Ibid., Arch. storico comunale, filze 4166, 4525 ...
Leggi Tutto
LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] in S. Michele in Bosco a Bologna, soprattutto nel motivo scenografico delle scale.
Il dipinto del L. subì danni nell'alluvione del 27 maggio 1631; e quello che ne rimane è, purtroppo, nella parte bassa, piuttosto incompleto. Comunque sia, l'opera ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] una forte interazione tra la ricerca archeometrica e la scienza della conservazione e del restauro, a seguito dell’alluvione di Firenze del 1966. Nacque inoltre la prestigiosa rivista “Science in conservation”, e iniziarono, nel 1947, i convegni ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] associazione a delinquere finalizzata alla corruzione con conseguenti tre arresti), che nel 2011 dovette affrontare l'emergenza dell'alluvione che causò la morte di sei persone, rivelando l'urgenza di riparare il dissesto idrogeologico della città ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] eco sistemi 'normali'. Un caso particolare è quello di libri sottoposti a inondazioni, come quelli danneggiati durante la famosa alluvione di Firenze del 1966: le pagine si consolidano in blocchi compatti difficili da separare, a causa del rapido ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] lavori di restauro della città che si erano resi necessari in seguito al disastroso traboccamento dell'Arno avvenuto durante l'alluvione del novembre 1333.
Delle opere che Giotto e i suoi compirono a Napoli - e che un'attenta lettura dei documenti ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] tessuto urbanistico della città, deterioratosi in decenni di travaglio politico. Particolarmente funeste furono infatti le conseguenze dell'alluvione del 791, che determinò il crollo di molti edifici antichi, indeboliti dall'asportazione di grappe e ...
Leggi Tutto
alluvione
alluvióne s. f. [dal lat. alluvio -onis, der. di alluĕre «bagnare»]. – 1. Inondazione, straripamento di acque di fiumi, di torrenti, o piovane; anche, il periodo di piogge violentissime che provoca tale fenomeno. 2. a. Accumulo di...
alluvionamento
alluvionaménto s. m. [der. di alluvione]. – In geografia fisica, deposizione di materiale detritico da parte di corsi d’acqua lungo il loro percorso.