Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] con vòlta a botte costruita obliquamente attraverso le sue fondamenta con funzione di canale di scolo delle acque in caso di alluvione. 6) Un edificio dedicato da una donna milesia nella seconda metà del III sec. a. C. (secondo la scoperta di M ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] , rispetto alla basilica nova, è fatta esplicita menzione nei testi letterari.Nei primi decenni del sec. 6° una catastrofica alluvione dovette recare non pochi danni al complesso: la documentata presenza di uno spesso strato di limo consente di porre ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] di tamponare il fenomeno.
Il rapporto costante tra scienza e restauro si instaurò pochi anni dopo, in occasione dell'alluvione di Firenze del 1966, che provocò gravissimi problemi di solfatazione sulle opere d'arte e in particolare sui dipinti murali ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] da far emergere la linea di contomo. La raffigurazione, divisa in "Canti" - della "Gioia", della "Danza", della "Vendemmia", della "Alluvione" e così via -, celebra la universalità del mezzo di comunicazione che affratella tutti i popoli dei mondo ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] ai lettori.
Questa capacità di destare sentimenti attraverso le immagini fu evidente nel drammatico reportage realizzato durante l'alluvione del 1951 nel Polesine. Tra i primi ad arrivare sul luogo, scattò molte delle fotografie pubblicate sui ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] di Foligno, già sede del Museo egizio etrusco, poi a S. Salvi, da dove, in seguito ai danni causati dall’alluvione del 1966, furono trasferiti nella Gipsoteca della Galleria dell’Accademia, nella quale si trovano tuttora esposti.
Fonti e Bibl.: Oltre ...
Leggi Tutto
DANTI, Giulio
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nell'anno 1500da Piervincenzo. Ebbe per sorella Teodora, studiosa di astronomia, autrice di un commentario sugli Elementi di Euclide e di un trattato [...] confermate dagli scritti attribuitigli dal figlio Egnazio: Annotazioni sopra gli ornamenti dell'architettura e un Trattato dell'alluvione, di carattere idraulico-ingegneresco e dedicato alle piene del Tevere.
Eletto nuovamente priore nel 1571 e ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] 1645) mise in scena un fuoco spaventoso. L'opera sua più famosa, L'inondazione del Tevere (carnevale 1638), ispirata a un'alluvione dell'anno precedente, dava al pubblico l'impressione di esser sul punto di venir sommerso dall'acqua che scorreva sul ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] alla fronte orientale si trovava una piscina per i bagni rituali del simulacro di Hera. Un secolo più tardi, dopo un'alluvione, vi si sovrappose un analogo periptero nel quale fu abolita la fila centrale di sostegni, così che divenne ad una navata ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] moderna), ancora dipinta per il conte Litta e specialmente prossima all'esempio di Peter Fendi (in particolare all'Alluvione del gennaio 1830, Historisches Museum der Stadt Wien).
La tela si guadagnò una recensione entusiastica di Carlo Tenca nel ...
Leggi Tutto
alluvione
alluvióne s. f. [dal lat. alluvio -onis, der. di alluĕre «bagnare»]. – 1. Inondazione, straripamento di acque di fiumi, di torrenti, o piovane; anche, il periodo di piogge violentissime che provoca tale fenomeno. 2. a. Accumulo di...
alluvionamento
alluvionaménto s. m. [der. di alluvione]. – In geografia fisica, deposizione di materiale detritico da parte di corsi d’acqua lungo il loro percorso.