La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] scura mescolata ad argilla e sabbia; (4) terra scura mescolata a sabbia; (5) un suolo agricolo composto di terra scura di alluvione trasportata da un altro luogo. La semina avveniva a 40-50 cm ca. dal bordo del terrazzamento; lo strato d'argilla ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] gravemente danneggiata dal terremoto del 63 d.C. e fu distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79, quando venne seppellita da un'alluvione di fango.
I primi saggi di scavo furono praticati nel 1709-1716 dal principe austriaco E.M. d'Elboeuf, il quale ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] parte dell'architettura. Il F. vinse la causa e il mosaico venne trasferito al Laterano (ora si trova nel nuovo Museo Vaticano).
L'alluvione di Tivoli del 16 nov. 1826, che quasi spazzò via la città, spinse il F. a scrivere un saggio sui resti romani ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] crudi, rimasta intatta fino alla fine degli anni Settanta del Novecento, ha patito molto gli effetti dell'irrigazione e delle alluvioni. L'oasi di Dakhla era in passato famosa per i vari tipi di sale, di cui l'artigianato aveva molto bisogno ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] tessuto urbanistico della città, deterioratosi in decenni di travaglio politico. Particolarmente funeste furono infatti le conseguenze dell'alluvione del 791, che determinò il crollo di molti edifici antichi, indeboliti dall'asportazione di grappe e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] completa rovina, con poche migliaia di abitanti. Sulla base di fonti Jaina la fine di P. è stata attribuita a una catastrofica alluvione del Son avvenuta intorno al 575 d.C., ma è lecito pensare che al suo declino non sia estranea l'eradicazione del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] già in abbandono al momento dell’eruzione vesuviana del 79 d.C., che in questa zona appare preceduta da una consistente alluvione che ha invaso e sepolto l’edificio.
Nell’agro nocerino si sono evidenziate le tracce della centuriazione, per cui è ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] in prossimità di Seul, noto anche con l'antico nome di Amsari, identificato nel 1925 a seguito di un'alluvione.
Originariamente l'insediamento doveva trovarsi sulle sponde del fiume Han, mentre oggi, a causa di mutamenti geomorfologici, esso è ...
Leggi Tutto
alluvione
alluvióne s. f. [dal lat. alluvio -onis, der. di alluĕre «bagnare»]. – 1. Inondazione, straripamento di acque di fiumi, di torrenti, o piovane; anche, il periodo di piogge violentissime che provoca tale fenomeno. 2. a. Accumulo di...
alluvionamento
alluvionaménto s. m. [der. di alluvione]. – In geografia fisica, deposizione di materiale detritico da parte di corsi d’acqua lungo il loro percorso.