Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] con vòlta a botte costruita obliquamente attraverso le sue fondamenta con funzione di canale di scolo delle acque in caso di alluvione. 6) Un edificio dedicato da una donna milesia nella seconda metà del III sec. a. C. (secondo la scoperta di M ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] , rispetto alla basilica nova, è fatta esplicita menzione nei testi letterari.Nei primi decenni del sec. 6° una catastrofica alluvione dovette recare non pochi danni al complesso: la documentata presenza di uno spesso strato di limo consente di porre ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] sotto il controllo statale. In Egitto da tempi immemorabili l'irrigazione dei terreni coltivabili era determinata dalle alluvioni del Nilo, che rendevano fertili i terreni e determinavano quindi la stagione della semina. Tale situazione proseguì ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] cultuale. Al X sec. a.C. risale l'eccezionale testimonianza di un campo arato ottimamente conservato, sigillato dai detriti di un'alluvione. Il fatto inusuale che le sepolture del IV sec. a.C. di Aligrama siano poste entro i confini dell'abitato ha ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] gli orientamenti del mercato antiquario e della museografia contemporanei.
Fu tesoriere della Commissione di soccorso per i danneggiati dall'alluvione del Tevere del 10 dic. 1846 (per sussidi ai sinistrati spese di suo 5.373 scudi). Una volta ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] alla fronte orientale si trovava una piscina per i bagni rituali del simulacro di Hera. Un secolo più tardi, dopo un'alluvione, vi si sovrappose un analogo periptero nel quale fu abolita la fila centrale di sostegni, così che divenne ad una navata ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] di ritenuta. Nelle pianure del Panjab, solcate dai cinque affluenti del fiume Indo, l'irrigazione avveniva per alluvione naturale, controllata da sistemi di arginatura artificiale o mediante limitati canali di flusso, pozzi e sorgenti. Anche ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] santuario, nel IX sec. a.C. B. rimase fiorente fino al III sec. a.C., quando venne nuovamente distrutto dall’alluvione del fiume Erasinos, per essere poi del tutto abbandonato in epoca romana. Gli scavi della Società Archeologica Greca, condotti tra ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] una forte interazione tra la ricerca archeometrica e la scienza della conservazione e del restauro, a seguito dell’alluvione di Firenze del 1966. Nacque inoltre la prestigiosa rivista “Science in conservation”, e iniziarono, nel 1947, i convegni ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] associazione a delinquere finalizzata alla corruzione con conseguenti tre arresti), che nel 2011 dovette affrontare l'emergenza dell'alluvione che causò la morte di sei persone, rivelando l'urgenza di riparare il dissesto idrogeologico della città ...
Leggi Tutto
alluvione
alluvióne s. f. [dal lat. alluvio -onis, der. di alluĕre «bagnare»]. – 1. Inondazione, straripamento di acque di fiumi, di torrenti, o piovane; anche, il periodo di piogge violentissime che provoca tale fenomeno. 2. a. Accumulo di...
alluvionamento
alluvionaménto s. m. [der. di alluvione]. – In geografia fisica, deposizione di materiale detritico da parte di corsi d’acqua lungo il loro percorso.