ALFANO, Antonio
Alberto Asor Rosa
Nobiluomo palermitano, unì agli interessi letterari quelli filosofici e teologici. Fu membro tra i primi, col nome di "Solingo",dell'Accademia palermitana degli Accesi, [...] In morte di M. Jacopo d'Aurea,famoso liutista, e l'altra intitolata Diluvio palermitano,in cui viene descritta una furiosa alluvione accaduta in quella città il 27 sett. 1557.Le Rime degli accademici Accesi furono ristampate da G. B. Caruso (Palermo ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] per le sue aperture verso il PCI. Bargellini governò un solo anno, fino al 1967, ma si trovò ad affrontare la terribile alluvione del 4 novembre 1966. Non nuova alle inondazioni dell'Arno (memorabili quelle del 1333, del 1557 e del 1844), F. fu però ...
Leggi Tutto
Per fatto giuridico si intende qualunque avvenimento che il diritto prende in considerazione e al quale ricollega particolari effetti. Nel suo significato giuridico il fatto non è l’evento naturale, individuabile [...] . Descrittivamente, i fatti si distinguono in naturali o involontari, rappresentati cioè da eventi naturali (nascita, morte, alluvione, terremoto, ecc.) e in umani o volontari, rappresentati cioè dalle varie manifestazioni dell’attività dell’uomo ...
Leggi Tutto
THAILANDIA.
Libera D'Alessandro
Paola Salvatori
Matteo Marelli
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. [...] di nuovo il 5%), per poi confrontarsi con l’incertezza determinata da una serie di eventi: dalla crisi finanziaria del 200809 all’alluvione del 2011 e, ancora, alle tensioni e incertezze politiche nel 2010 e nel 2013-14. Nel 2013, sempre secondo dati ...
Leggi Tutto
MOLAJOLI, Bruno
Vincenzo Cappelletti
Direttore generale delle Belle Arti e docente universitario, nato a Fabriano il 29 gennaio 1905, morto a Roma il 19 maggio 1985. Formatosi negli anni universitari [...] e dell'Ufficio centrale del restauro; l'impegno per il restauro di edifici e opere d'arte danneggiati nell'alluvione del novembre 1966 a Firenze; la condivisione della campagna mondiale d'interventi, promossa dall'UNESCO per Venezia. Tenne corsi ...
Leggi Tutto
Un nome collettivo è un nome (➔ nomi) che al singolare denota un insieme di entità o individui, rappresenta cioè un’idea di collettività (folla, gente, famiglia, squadra, sciame). A differenza dei nomi [...] 1 a.):
(2) a. C’è una famiglia alessandrina che ancora adesso sta facendo i conti con i danni causati dall’alluvione dello scorso aprile. La loro impresa agricola situata nelle campagne di Astuti è stata completamente allagata, e con essa i trattori ...
Leggi Tutto
MERANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Meran)
Centro dell'Alto Adige, in prov. di Bolzano, situato tra le pendici del monte Benedetto e il torrente Passirio.Attualmente M. comprende, oltre ai territori originari [...] affreschi vanno datati intorno al 1380 e quindi messi in relazione con i lavori di risistemazione della chiesa conseguenti all'alluvione del 1372.La città medievale era caratterizzata da un gran numero di dimore e residenze di ministeriali, tra cui ...
Leggi Tutto
HIDALGO, Stefano
Fabio Zavalloni
Nacque a Malaga (Spagna) il 19 sett. 1848 da Giuseppe e da Raffaella Martín. Rimasto orfano dei genitori in tenera età, ebbe come tutore il padrino S. Scovasso, in quegli [...] l'anno successivo la medaglia d'argento al valor civile per essersi distinto nelle operazioni di soccorso durante una rovinosa alluvione.
Dopo la promozione a capitano nel 50° reggimento fanteria, avvenuta nel 1884, l'H. avvertì il desiderio d'una ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] verso il N.: Haguenau è a 100 metri, Mulhouse a 240. Il Reno è molto tortuoso a valle di Strasburgo, e le alluvioni della sua zona inondabile formano pingui praterie; a S. di Brisach intacca i terrazzi di ciottoli e scorre in un ampio letto pur ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] Polesine 1951. Una storia negata. La CGIL e la Camera del lavoro di Rovigo nel periodo della grande alluvione, 2001). Gli ‘alluvionati’ sono trasferiti in decine di centri profughi collocati nel resto del Veneto e nelle altre regioni del Centro-Nord ...
Leggi Tutto
alluvione
alluvióne s. f. [dal lat. alluvio -onis, der. di alluĕre «bagnare»]. – 1. Inondazione, straripamento di acque di fiumi, di torrenti, o piovane; anche, il periodo di piogge violentissime che provoca tale fenomeno. 2. a. Accumulo di...
alluvionamento
alluvionaménto s. m. [der. di alluvione]. – In geografia fisica, deposizione di materiale detritico da parte di corsi d’acqua lungo il loro percorso.