Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] che Fermi preparerà nel marzo del 1934 per i suoi esperimenti sulla radioattività indotta da neutroni avranno l’anodo in alluminio, proprio come Bothe aveva confidato a Rossi. Della reciproca stima e amicizia tra Rossi e Fermi (tra l’altro, nel ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] la proclamazione dell'"autarchia", nel marzo del 1936, di dedicarsi a produzioni - la lignite, lo zinco, l'alluminio mediante un dispendioso procedimento che utilizzava le bauxiti nazioniali - per le quali non esisteva alcuna convenienza economica ...
Leggi Tutto
CAROBBI, Guido
Curzio Cipriani
Nato il 20 ott. 1900 a Pistoia da Alcibiade e Giulia Giovannini, si laureò in chimica nel 1922 all'università di Firenze, e l'anno successivo divenne assistente nell'istituto [...] -6; Nuove ricerche chimiche e cristallografiche sulla litidionite del Vesuvio, ibid., XXXVI (1930), pp. 1-11; Sulla presenza della alluminite fra i prodotti della attività fumarolica del Vesuvio, in Period. di mineral., III (1932), pp. 204-210; Sulla ...
Leggi Tutto
BIFFI, Antonio
Aldo Gaudiano
Nacque a Milano il 3 marzo 1831 da Giosuè, piccolo commerciante, e da Antonia Friedmann.
Iniziò la sua attività di chimico a Milano, come praticante nella scuola di chimica [...] in via Tortona, non lontano dalla precedente, grossi impianti per la produzione di acidi minerali, solfato di rame, solfato di alluminio. Ivi ebbe alle sue dipendenze M. Magni, che nel 1886 aiutò nell'impianto della sua fabbrica di concimi chimici a ...
Leggi Tutto
MANTERO, Giovanni (Gianni)
Alessandra Capanna
Nacque a Novi Ligure il 10 genn. 1897, ultimo degli otto figli di Carlo e di Enrica Sovera.
La famiglia di imprenditori tessili, che a Novi Ligure era proprietaria [...] a tre piani, con i pilastri e le nervature portanti originariamente verniciate in cromalite rossa e gli spessori delle solette ricoperti in alluminio.
Per la VI Triennale di Milano, che si tenne nel 1933, con G. Terragni, A. Dell'Acqua, O. Ortelli, C ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Edoardo
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 17 luglio 1865 da Luigi e da Antonietta Conti, in una famiglia di povere condizioni. Il padre, infatti, nel 1859 aveva avuto distrutto, per rappresaglia [...] industrie più forti. A tal, fine, anzi, fin dal 1914il B. aveva provveduto a impiantare una piccola fonderia di alluminio che riforniva la grande produzione meccanica. Nel 1928, a più di vent'anni dalla ristrutturazione, la Bianchi produceva solo 900 ...
Leggi Tutto
DONATI, Luigi
B. Brunelli-Giorgio Dragoni
Nacque a Fossombrone (prov. di Pesaro e Urbino), in una famiglia della piccola nobiltà, il 5 apr. 1846, da Alessandro e Clorinda Vitali.
Il padre, impegnato [...] , che modificò, ottenendo così lo smorzamento delle oscillazioni per mezzo delle correnti di Foucault sviluppate in una piastrina di alluminio (Di un nuovo elettrometro a quadranti, in Mem. dell'Accad. delle scienze d. Istituto di Bologna, s. 4, VIII ...
Leggi Tutto
GREGORI, Romeo
Francesca Franco
Nacque a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco e Rosi Alceste. Nel 1915 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove ebbe come maestro [...] (1935) a quella del Dopolavoro nazionale (1938), alla Mostra autarchica del minerale (1939), per la quale disegnò l'Aquila in alluminio del padiglione centrale dell'Autarchia ed eseguì la scultura del Fante caduto (ripr. in Longo, p. 215) e la statua ...
Leggi Tutto
CASABURI, Vittorio
Alberto Simoncini
Nacque a Salemo il 4 nov. 1881 da Enrico e Maria Abbondati. Conseguì nel 1903 il diploma di chimico tecnico nel politecnico federale di Zurigo; nel 1904 frequentò [...] al trattamento del pelo per renderlo feltrabile e tingibile" (3 brevetti, 1938), "Miglioramenti nella concia con sali di alluminio" (1936-37-39), "Prodotto per depilazione delle pelli ad allattamento" (1939). Insieme con il suo assistente E ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] , VII [1903] pp. 175-201), sulla produzione di oscillazioni elettriche nei condensatori elettroliticì (cfr. Sui condensatori ad alluminio e sulle proprietà degli strati coibenti molto sottili (insieme con S. Maresca), Milano 1906; e in Il Nuovo ...
Leggi Tutto
alluminio
allumìnio s. m. [lat. scient. Aluminium, termine (der. del lat. scient. alumina «allumina») coniato dal chimico ingl. H. Davy (1812)]. – Elemento chimico di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,98, del III gruppo del sistema...
allumina
s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto artificialmente dalla bauxite e...