La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] Gli scienziati dell'OSRD di Harvard riuscirono a trasformare la benzina in una sostanza gelatinosa aggiungendovi il sapone di alluminio degli acidi del cocco; denominata napalm, questa benzina più densa fu usata per costruire le bombe incendiarie che ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] di 30 minuti. A bordo vi sono diversi attrezzi, come cyclette o vogatori; il più usato è una sorta di cilindro in alluminio che viene fissato in un buco nel pavimento ed è munito di cinghie da passare intorno alla vita: l'astronauta deve spingerlo ...
Leggi Tutto
Microscopia
DDaria Steve Bocciarelli
di Daria Steve Bocciarelli
Microscopia
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Microscopia a contrasto di fase. 3. Microscopia in campo oscuro. 4. Microscopia analitica. [...] fare della superficie levigata una replica, cioè un calco costituito di un materiale di bassa densità (resine sintetiche, silice, alluminio) steso in strato sottile, che può essere portato al microscopio in modo normale. Per mettere in evidenza le ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] haemocyanin (KLH) o la sieroalbumina.
L'uso di sostanze adiuvanti, quali il Freund o l'idrossido di alluminio (eventualmente associato a microrganismi quale Bordetella pertussis), è necessario quando vengano impiegati antigeni proteici (v. Herbert ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] plastica pieghevole con un filtro all'interno. La zeolite d'argento è una resina sintetica del tipo del silicato d'alluminio idrato [Ag2Al2Si3O10(H2O)2]. La tavoletta viene immessa nel sacchetto di plastica contenente acqua marina e rotta con le mani ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] nello spazio di connessione.
Il rivestimento esterno dell'edificio era formato da pannelli composti, formati da due fogli di alluminio con interposto uno strato di materiale a nido d'ape. Questi pannelli standard furono utilizzati per i pavimenti dei ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] di energia suppliranno largamente a quelle esaurite. Si scopriranno anche prodotti chimici capaci di sostituire il ferro o l'alluminio: chi poteva mezzo secolo fa prevedere le fibre sintetiche e la plastica? Negli stessi termini si presenta la ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] carbone utile), nell'assenza di ceneri, nel riciclo dei sottoprodotti concomitanti (soluzioni acide, solfati di ferro e alluminio), nel basso costo del processo e nella possibilità di effettuare la desolforazione in prossimità delle miniere, lontano ...
Leggi Tutto
alluminio
allumìnio s. m. [lat. scient. Aluminium, termine (der. del lat. scient. alumina «allumina») coniato dal chimico ingl. H. Davy (1812)]. – Elemento chimico di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,98, del III gruppo del sistema...
allumina
s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto artificialmente dalla bauxite e...