Rivestimento di oggetti metallici o metallizzati con un sottile strato di argento, a scopo decorativo o protettivo. Si ottiene per galvanostegia, per placcatura, o immergendo gli oggetti, previamente puliti [...] per l’esposizione agli agenti atmosferici, un facile deterioramento, cosicché frequentemente l’a. va rinnovata. L’a. è stata man mano sostituita da un processo di alluminatura dello specchio, ovvero di ricopertura con un sottile strato di alluminio. ...
Leggi Tutto
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] però impiegate solo in casi speciali, a causa del loro costo elevato (così, lo zolfo nei calcaroni siciliani, l’alluminio nell’alluminotermia).
I combustibili gassosi possono essere bruciati in due modi: a) mescolandoli all’aria prima dell’accensione ...
Leggi Tutto
Leghe metalliche con le quali si rivestono parti di macchine soggette a usura per attrito di strisciamento, in particolare i cuscinetti. In linea di principio, sono costituite da una matrice plastica che [...] 1%) che sono sinterizzate; la massa porosa ottenuta è quindi impregnata d’olio. È disponibile pure una lega alluminio (80%)-stagno (20%) per bronzine di motori di autoveicoli, pressata direttamente sul supporto di acciaio, caratterizzata da una ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] magnetiche. I progressi compiuti dalla fine del 20° sec. hanno portato alla messa a punto di leghe a base di ferro, alluminio, zirconio e magnesio, alcune delle quali richiedono velocità critiche di raffreddamento comprese fra 1 °C/s e 100 °C/s. Gli ...
Leggi Tutto
Composto chimico derivato del benzene per sostituzione dell’idrogeno con un gruppo ossidrilico, di formula C6H5OH.
Generalità
Si presenta sotto forma di cristalli bianchi che fondono a 41 °C dando un [...] prodotti del cracking termico, reagisce con benzene in presenza di catalizzatori quali gli acidi di Lewis, in particolare il cloruro di alluminio, per dare l’isopropilbenzene o cumene (v. fig.); a 80 °C il cumene è ossidato (per il 50%, circa) con ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] (in questa categoria sono compresi i materiali tradizionali a base di argilla); b) prodotti a base di ossidi (di alluminio, magnesio, zirconio, berillio, titanio ecc.); c) prodotti a base di non ossidi (grafite, carburi, nitruri ecc.). Dal punto di ...
Leggi Tutto
Liquido, umore esistente dentro le varie parti delle piante e specialmente nei frutti. Per estensione, nome di liquidi diversi secreti da tessuti animali o in essi contenuti. agraria In arboricoltura, [...] ; in seguito hanno trovato ampia diffusione i contenitori in polietilentereftalato (PET) o a più strati (cartone-alluminio-polietilene), grazie allo sviluppo della tecnica di confezionamento asettico (➔ sterilizzazione). S. vegetali Si distinguono in ...
Leggi Tutto
SUPERLEGHE
Eugenio Mariani
Si tratta di una classe di leghe metalliche, specialmente di nichel e di cobalto, che possiedono particolari caratteristiche (di resistenza meccanica, al calore, all'ossidazione), [...] per stabilizzare la fase a faccia cubica centrata), al quale si aggiungono altri elementi, quali cromo e anche alluminio, titanio, niobio, che provvedono alla formazione di composti intermetallici che insieme a carburi e a carboazoturi danno sviluppo ...
Leggi Tutto
Geologia
Colata di fango Flusso di materiali tenuti insieme dall’azione coesiva del fango che scorre su un pendio per effetto della gravità.
Colata lavica Massa di lava più o meno fluida che, effondendosi [...] sopra questo recipiente, raggiunge la lingottiera, previa fusione (a opera dello stesso metallo liquido) di un diaframma di alluminio del recipiente a tenuta che, all’atto della sistemazione della siviera, viene fatto corrispondere al foro di colata ...
Leggi Tutto
Nelle arti grafiche, procedimento di stampa indiretta, derivata dalla litografia, in cui la forma non riporta l’immagine rovescia sulla carta per contatto diretto, bensì su un telo di gomma, che, a sua [...] o. basata su tre cilindri nel gruppo di stampa.
Le forme di stampa o., costituite da lastre in zinco o alluminio, o da lastre plurimetalliche, sono sottili e avvolgibili su un supporto, e si trovano in commercio già pronte a essere impressionate ...
Leggi Tutto
alluminio
allumìnio s. m. [lat. scient. Aluminium, termine (der. del lat. scient. alumina «allumina») coniato dal chimico ingl. H. Davy (1812)]. – Elemento chimico di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,98, del III gruppo del sistema...
allumina
s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto artificialmente dalla bauxite e...