• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [1355]
Geologia [123]
Chimica [246]
Fisica [163]
Geografia [133]
Industria [104]
Arti visive [112]
Biografie [113]
Storia [89]
Ingegneria [88]
Mineralogia [89]

alluminio

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

alluminio Nicoletta Nicolini Il metallo per tutte le occasioni Di colore argenteo, inalterabile all'aria, l'alluminio è molto diffuso in natura. Isolato nel 1825, è ottenuto dai minerali, in genere [...] e Wöhler in un processo commerciale. Per quanto le migliorie apportate siano tali da avviare una piccola produzione, il costo dell'alluminio ottenuto supera quello dell'oro e ciò lo rende ancora più esclusivo. È solo nel 1886, quando l'elettricità è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: HENRI SAINTE CLAIRE DEVILLE – HANS CHRISTIAN ØRSTED – CHARLES MARTIN HALL – ANIDRIDE CARBONICA – OSSIDO DI SILICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alluminio (9)
Mostra Tutti

allume

Enciclopedia on line

Solfato doppio di alluminio e potassio, detto comunemente a. di rocca. Ha formula K2SO4∙Al2(SO4)3∙24H2O. In natura esiste come minerale, la kalinite. Artificialmente si ottiene per cristallizzazione da [...] SO4)3∙24H2O (dove M′ è un metallo alcalino: sodio, potassio ecc., e M‴ un metallo trivalente quale alluminio, ferro, cromo ecc.). Gli a. cristallizzano nel sistema monometrico in cubi, ottaedri o rombododecaedri. Quando l’elemento trivalente presente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – MINERALOGIA
TAGS: ACIDO SOLFORICO – LISCIVIAZIONE – ALLUMINIO – POTASSIO – TINTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allume (2)
Mostra Tutti

kerrite

Enciclopedia on line

Minerale silicato idrato di alluminio, ferro e magnesio, appartenente al gruppo dei minerali argillosi a tre strati, con struttura simile alla vermiculite. Contiene tracce di nichel e di cobalto ed è stato [...] trovato in minute scagliette di colore giallo-verdognolo pallido a San Piero in Campo (Elba), e nella miniera di Culsagec presso Franklin (North Carolina) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MINERALI ARGILLOSI – MINERALE SILICATO – VERMICULITE – ALLUMINIO – MAGNESIO

boehmite

Enciclopedia on line

Minerale, ossido basico di alluminio, γ-AlO(OH), rombico. Si rinviene di solito in aggregati pisolitici costituiti da cristalli tabulari di dimensioni microscopiche. È stata trovata in Italia a Monte Maggiore [...] (nella bauxite), in Ungheria a Gant e Baratka, in Germania nel Harz, in Scozia ad Ayrshire, in diverse località della Francia, negli USA (Georgia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: OSSIDO BASICO – ALLUMINIO – AYRSHIRE – UNGHERIA – GERMANIA

mullite

Enciclopedia on line

Minerale, silicato di alluminio, rombico, con struttura molto simile alla sillimanite e di formula AlVI8AlIV10SiIV6O39. La m. è molto rara in natura ed è di genesi metamorfica. Più comunemente si indica [...] il composto 3Al2O3•2SiO2, stabile a elevate temperature, che si ottiene a partire da una mescolanza di argilla e allumina tramite trattamento termico a circa 1500 °C (mullitizzazione) effettuato generalmente in forno elettrico; è il costituente della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MINERALE, SILICATO – ALLUMINIO – ALLUMINA – ARGILLA

cordierite

Enciclopedia on line

Silicato di alluminio, magnesio e ferro, Mg2Al2Si(Si4Al2O18), rombico. Ha lucentezza vitrea e presenta un intenso pleocroismo dall’azzurro violaceo al giallo, al blu intenso o violaceo. Tipico minerale [...] di contatto, si trova in cristalli distinti, granuli o masserelle, in micascisti e gneiss in Italia, Finlandia, Norvegia, Grecia. I più bei cristalli provengono dalla Baviera, Ceylon, Madagascar. Se limpido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MINERALOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: ISOLANTE ELETTRICO – PLEOCROISMO – MADAGASCAR – MICASCISTI – FINLANDIA

berillo

Enciclopedia on line

Minerale, silicato di berillio e alluminio, Be3Al2 (SiO3)6, esagonale, comune in cristalli prismatici di dimensioni anche considerevoli. Vitreo e incolore, se puro, ma più spesso colorato in diverse tinte [...] vengono adoperate per pietre preziose. Il b. comune, opaco, serve per l’estrazione del berillio che, insieme a magnesio e alluminio, viene utilizzato per la preparazione di leghe leggere. I principali giacimenti di b. si trovano negli USA, in Russia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – MINERALE, SILICATO – UNIONE INDIANA – LAGO DI COMO – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su berillo (2)
Mostra Tutti

eucriptite

Enciclopedia on line

Minerale, silicato di litio e alluminio, LiAlSiO4, trigonale. Si trova sempre incluso nell’albite, sotto forma di microscopici cristalli. È stato rinvenuto a Branchville, nel Connecticut. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CONNECTICUT – ALLUMINIO – ALBITE – LITIO

melilite

Enciclopedia on line

Minerale, allumosilicato di sodio, calcio, alluminio, magnesio di formula (Ca, Na)2(Al, Mg)[(Si, Al)2O7]. Cristallizza nel sistema tetragonale e si presenta in cristalli tabulari, prismatici, tozzi, di [...] color giallo miele, bianco, roseo, bruno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ALLUMINIO – MAGNESIO – SODIO

clinozoisite

Enciclopedia on line

Minerale, incolore, silicato basico di alluminio e calcio, Ca2Al3O•Si2O7•SiO4(OH), talvolta con pochissimo ferro, monoclino. Appartiene al gruppo degli epidoti. In cristalli distinti, in aggregati bacillari, [...] raggiati o granulari, si trova come minerale secondario nelle litoclasi degli scisti cristallini in varie località ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ALLUMINIO – LITOCLASI – SILICATO – SCISTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
allumìnio
alluminio allumìnio s. m. [lat. scient. Aluminium, termine (der. del lat. scient. alumina «allumina») coniato dal chimico ingl. H. Davy (1812)]. – Elemento chimico di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,98, del III gruppo del sistema...
allumina
allumina s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto artificialmente dalla bauxite e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali