• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
163 risultati
Tutti i risultati [1355]
Fisica [163]
Chimica [246]
Geografia [133]
Geologia [123]
Industria [104]
Arti visive [112]
Biografie [113]
Storia [89]
Ingegneria [88]
Mineralogia [89]

incamiciatura

Enciclopedia on line

Operazione mediante la quale si applica a un qualche organo un opportuno rivestimento. Nei proiettili per armi da fuoco portatili, rivestimento del nucleo, detto meno comunemente mantellatura e impropriamente [...] che protegge dalla corrosione gli alberi d’acciaio di trasmissione alle eliche. Nella tecnologia nucleare, rivestimento metallico (alluminio, acciai inossidabili, leghe ecc.) con il quale si avvolgono i combustibili nucleari prima di inserirli nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: IMPIOMBATURA – CORROSIONE – ALLUMINIO – ACCIAIO – ELICHE

ottetto

Enciclopedia on line

Complesso di 8 elementi o unità. chimica Regola dell’o. Regola introdotta nella chimica da I. Langmuir e basata sulla teoria del legame di G.N. Lewis, secondo la quale quando due atomi si combinano per [...] diverse eccezioni, come nel caso dei composti di coordinazione o degli acidi di Lewis (trifluoruro di boro, BF3; tricloruro di alluminio, AlCl3 ecc.). Fisica Un o. è un sistema di livelli energetici o stati di molteplicità 8. Nella fisica delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – ALGEBRA
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – PARTICELLE ELEMENTARI – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – SPAZIO VETTORIALE – NUMERI COMPLESSI

lampeggiatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lampeggiatore lampeggiatóre [Der. da lampeggiare "emettere lampi di luce"] [OTT] (a) Denomin. generica di sorgenti di impulsi luminosi, anche molto brevi (sino a una durata dell'ordine di 10-9 s). (b) [...] più semplice è costituito da una batteria e da una lampada con lunghissimo e sottile filamento di magnesio o alluminio-magnesio in atmosfera di ossigeno, che, al chiudersi dell'interruttore di comando, brucia istantaneamente, producendo un lampo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , e noto come 'modello Jarvik-7', è costituito da due camere di poliuretano sostenute da una leggera struttura d'alluminio ed è azionato da un dispositivo esterno, grande all'incirca quanto un normale televisore. Commercializzato il primo farmaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

linea

Enciclopedia on line

Matematica Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] -acciaio con sezioni comprese tra centinaia e migliaia di mm2; nelle l. a media tensione si usano corde sia di rame, sia di alluminio-acciaio, sia di lega aldrey; nelle l. a bassa tensione è quasi sempre usato il rame, in filo o in corda. La sezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – EMBRIOLOGIA – GENETICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – GENETICA MEDICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – RAPPRESENTAZIONE CONFORME – APPENNINO TOSCO-EMILIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linea (2)
Mostra Tutti

fotoplasticità

Enciclopedia on line

fotoplasticità Metodo per lo studio dello stato di sollecitazione plastica in un corpo sottoposto all’azione di carichi esterni. È un’estensione al campo plastico della fotoelasticità , di cui sfrutta [...] determinato materiale solo se è disponibile un materiale che abbia la curva sforzi-deformazioni e il coefficiente di Poisson poco diversi. Questo si verifica per l’acciaio e per l’alluminio, che sono i materiali di più largo impiego nella meccanica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: FOTOELASTICITÀ – ALLUMINIO – ACCIAIO

telescopio

Enciclopedia on line

telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti. Astronomia Generalità I t. si [...] L. Foucault costruì un t. con specchi di vetro argentati. Grazie alla tecnologia dell’alto vuoto, dal 1930 si poté depositare alluminio sul vetro ed evitare l’ossidazione dell’argento. Il vantaggio degli specchi di vetro fu anche nell’avere un fuoco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – NUCLEI GALATTICI ATTIVI – HUBBLE SPACE TELESCOPE – TELESCOPI A RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telescopio (8)
Mostra Tutti

PISATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISATI, Giuseppe. – N Andrea Cantile acque a Pavia il 4 giugno 1842 da famiglia di modeste condizioni. All’età di diciassette anni si arruolò e partecipò alla campagna d'Italia del 1859. Compiuti gli [...] 1877, pp. 1-18 (parte I, Del rame e dell’acciaio, con C. Saporito; parte II, Dell’ottone e dell’alluminio, con S. Scichilone); Sulla lunghezza del pendolo a secondi, in Reale Accademia dei Lincei. Memorie della classe di scienze fisiche, matematiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – FRIEDRICH WILHELM BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISATI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

FOTOVOLTAICA, CELLA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FOTOVOLTAICA, CELLA Francesco Califano Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] tecnologia è notevolmente più progredita di quella degli altri semiconduttori. Solo le celle ad arseniuro di gallio e alluminio presentano rendimenti più elevati, ma questo materiale, come tutti i semiconduttori composti, è molto più caro del silicio ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO – BARRIERA DI POTENZIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – EFFETTO FOTOVOLTAICO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOVOLTAICA, CELLA (1)
Mostra Tutti

AERONAUTICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39). Le costruzioni aeronautiche. 1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] (almeno quelle alari) erano prevalentemente metalliche e fra i materiali più impiegati erano già dominanti le leghe di alluminio per le loro caratteristiche abbastanza elevate di rigidezza e per il loro basso peso specifico. Come tipo strutturale si ... Leggi Tutto
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SEMPLICEMENTE CONNESSA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERONAUTICA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
allumìnio
alluminio allumìnio s. m. [lat. scient. Aluminium, termine (der. del lat. scient. alumina «allumina») coniato dal chimico ingl. H. Davy (1812)]. – Elemento chimico di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,98, del III gruppo del sistema...
allumina
allumina s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto artificialmente dalla bauxite e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali