• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [238]
Biografie [12]
Chimica [69]
Industria [26]
Geologia [16]
Fisica [14]
Economia [14]
Chimica industriale [13]
Biologia [13]
Geografia [7]
Medicina [12]

Hall, Charles Martin

Enciclopedia on line

Hall, Charles Martin Inventore statunitense (Thompson, Ohio, 1863 - Daytona, Florida, 1914); realizzò (1886), contemporaneamente e indipendentemente da P.-L.-T. Héroult, il processo di produzione dell'alluminio per elettrolisi [...] processo su scala industriale con la Pittsburgh reduction company (divenuta poi la Aluminium company of America), della quale fu anche vicepresidente nel 1890. Il nuovo processo rese di uso comune l'alluminio, che prima era costoso quanto l'argento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROLISI – PITTSBURGH – ALLUMINIO – ALLUMINA – FLORIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hall, Charles Martin (1)
Mostra Tutti

Heroult, Paul-Louis-Toussaints

Enciclopedia on line

Heroult, Paul-Louis-Toussaints Metallurgista (Thury-Harcourt, Calvados, 1863 - Baia di Antibes 1914), noto per aver ottenuto, contemporaneamente allo statunitense Ch. M. Hall, e indipendentemente da lui, la produzione dell'alluminio [...] per elettrolisi dell'allumina in bagno di sali fusi (1886). Studiò anche altri problemi di elettrometallurgia (produzione dell'acciaio e delle ferroleghe al forno elettrico); il suo nome è legato a un tipo di forno elettrico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROMETALLURGIA – ELETTROLISI – ALLUMINIO – CALVADOS – ALLUMINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heroult, Paul-Louis-Toussaints (1)
Mostra Tutti

Moldenhauer, Wilhelm

Enciclopedia on line

Ingegnere e tecnologo (n. Solingen 1874 - m. 1933); prof. al politecnico di Darmstadt, è noto per importanti ricerche di elettrochimica e di chimica analitica. Da lui prende il nome uno dei processi di [...] preparazione dell'allumina che impiega l'argilla come materia prima e ferro e carbone per la scorificazione del silicio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – ELETTROCHIMICA – DARMSTADT – ALLUMINA – SOLINGEN

Brockmann, Hans

Enciclopedia on line

Chimico (n. Altkloster, Amburgo, 1903 - m. 1988). Professore e direttore dell'Istituto di chimica organica dell'univ. di Gottinga (1945). Autore di ricerche nel campo delle vitamine, degli antibiotici, [...] della tecnica cromatografica. È tuttora usato il metodo da lui consigliato per la preparazione dell'allumina da usare nelle separazioni cromatografiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – CROMATOGRAFICHE – ANTIBIOTICI – ALLUMINA – GOTTINGA

BLANC, Gian Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLANC, Gian Alberto Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] ). Bibl.: M. Fornaseri, necrologio, in La Chimica e l'Industria, XLIX (1967), pp. 1390 s.; N. Parravano e V. Montoro, L'allumina Blanc, in Rendic. d. R. Acc. Naz. dei Lincei, classedi scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 6, VII (1928), pp. 885 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ACCADEMIA DEI LINCEI – FISICA SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLANC, Gian Alberto (1)
Mostra Tutti

BARNABÒ, Alessandro Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco) Maurizio Reberschak Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] meno del 60% nel 1939; gli operai occupati salirono negli stessi anni da 654 a 751. Anche l'occupazione nello stabilimento di alluminio crebbe da 775 addetti del 1935 ai 1.136 del 1937 ai 1.273 del 1939, mentre la produzione aumentò nell'arco degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONEGANI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONEGANI, Guido Franco Amatori Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] una notevole varietà di prodotti. All'azoto erano in particolare collegati due settori, gli esplosivi per legame costitutivo, l'alluminio che con la sintesi condivide a monte la stessa fonte di energia, l'elettricità. Nel 1927 la Montecatini rilevava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONEGANI, Guido (3)
Mostra Tutti

GIORDANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Francesco Aldo Gaudiano Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] di cui non si poterono sviluppare appieno le potenzialità, fu quello per l'estrazione dei sali di potassio e dell'allumina dalle rocce leucitiche impiegando tecniche chimiche ed elettrochimiche; il processo, per il quale il G. ottenne vari brevetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMITATO NAZIONALE PER LE RICERCHE NUCLEARI – COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANI, Francesco (2)
Mostra Tutti

GALLO, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Gino Aldo Gaudiano Nacque il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio e da Maria Todescani. Nel 1900 si laureò in chimica e farmacia nell'Università di Padova, sotto la guida di R. [...] la leucite, in Chimie et industrie, XXXIV (1935), pp. 763-765. Fu poi adattato ad altri minerali contenenti alluminio di varia provenienza: bauxite italiana, argilla tedesca, nefelite russa, alunite giapponese, e fu oggetto di numerosi altri brevetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
allumina
allumina s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto artificialmente dalla bauxite e...
alluminare¹
alluminare1 alluminare1 v. tr. [lat. *alluminare per il lat. class. illuminare] (io allùmino, ecc.), poet. ant., o pop. tosc. – Illuminare: le sue cinque stimmate erano come cinque stelle bellissime, ed erano di tanto splendore che tutto il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali