È tuttora l'unico minerale dal quale si ricavano gli enormi quantitativi di allumina necessaria all'industria dell'alluminio e delle sue leghe, industria che, in conseguenza della seconda Guerra mondiale [...] loro produzione possa sostituire quella delle miniere istriane; inoltre, la particolare ubicazione degli stabilimenti per la lavorazione dell'alluminio farà sì che per molti anni ancora l'Italia dovrà importare bauxite dall'estero.
Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104)
Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] e alto modulo elastico, disperse in una matrice di a.; le fibre utilizzate, corte o lunghe, sono il carburo di silicio, l'allumina, il boro e altre in corso di sviluppo.
L'aspetto più interessante dei compositi a matrice di a. (e in generale dei ...
Leggi Tutto
. L'agglomerazione è un procedimento largamente impiegato nell'industria metallurgica e chimica per trasformare il materiale minuto o polverulento in pezzi di media e grossa dimensione e di solida consistenza, [...] ricupero di altre lavorazioni come ceneri di pirite o fanghi rossi residui del trattamento della bauxite per la produzione dell'allumina. È noto, infatti, che non è possibile alimentare gli alti forni o i forni elettrici per la produzione della ghisa ...
Leggi Tutto
GIAMAICA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XVI, p. 949; App. III, I, p. 750; IV, II, p. 59)
Al censimento 1982 la popolazione ammontava a 2.205.507 unità, 491.798 in più rispetto al censimento precedente [...] in America in termini pro capite; la caduta della domanda mondiale colpì in particolare la produzione di bauxite e allumina, che nel 1988 copriva circa la metà del valore delle esportazioni totali, e le tradizionali colture di piantagione, gravemente ...
Leggi Tutto
MONTECATINI
Società generale per l'industria mineraria e chimica, raggruppante oltre quaranta società, consociate, collegate o affiliate, per complessive 165 unità produttive attualmente in efficienza, [...] granito. La seconda categoria comprende numerosi stabilimenti per la produzione del piombo, dello zinco elettrolitico, dell'allumina e dell'alluminio, della ghisa al forno elettrico, delle leghe leggere, ecc. Fra la vastissima produzione chimica è da ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] meno del 60% nel 1939; gli operai occupati salirono negli stessi anni da 654 a 751. Anche l'occupazione nello stabilimento di alluminio crebbe da 775 addetti del 1935 ai 1.136 del 1937 ai 1.273 del 1939, mentre la produzione aumentò nell'arco degli ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] con catalizzatori a base di platino (0,2 ÷ 0,7%) e cloro (in percentuale circa uguale) su supporto di allumina. Recentemente il platino è stato sostituito da una lega platino-renio (Rheniforming), più resistente a un'operazione in condizioni più ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] una notevole varietà di prodotti. All'azoto erano in particolare collegati due settori, gli esplosivi per legame costitutivo, l'alluminio che con la sintesi condivide a monte la stessa fonte di energia, l'elettricità. Nel 1927 la Montecatini rilevava ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] Così, p. es., nel processo della I.C.I. si impiega una soluzione acquosa di un solfito alcalino e di cloruro di alluminio; nel processo Sulfidin una miscela a volumi eguali di acqua e xilidina. Col processo Thiogen, invece, si impiega olio minerale ...
Leggi Tutto
allumina
s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto artificialmente dalla bauxite e...
alluminare1
alluminare1 v. tr. [lat. *alluminare per il lat. class. illuminare] (io allùmino, ecc.), poet. ant., o pop. tosc. – Illuminare: le sue cinque stimmate erano come cinque stelle bellissime, ed erano di tanto splendore che tutto il...