Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] a quelle delle impurezze, al pH adatto, su substrati di tipo inorganico (fosfato di calcio, caolino, idrato di alluminio, ecc.) od organico (polimeri, resine scambiatrici, ecc.). Naturalmente poi una volta che l'e. percolando attraverso uno strato ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] un m.c. (fibre di carbonio-resina PEEK), che pesa il 30% in meno e costa il 90% in meno del manufatto in alluminio usato in precedenza. La Lockheed nell'aereo da trasporto L-1011-500 ha introdotto 1140 kg di m.c. (fibre aramidiche/resine epossidiche ...
Leggi Tutto
. Formula: Al2 (SO4)3•K2SO4•24 H2O. Il solfato di alluminio forma con la maggior parte dei solfati dei metalli monovalenti sali doppî con acqua di cristallizzazione, i quali hanno la seguente formula tipo:
dove [...] ° e 800°.
Un primo tentativo di sfruttare, per la fabbricazione dell'allume e di sali di potassio e di alluminio, i vasti giacimenti di leucite, metasilicato di alluminio e di potassio K2O•Al2O3•4 SiO2, di cui è ricca l'Italia, fu fatto molti anni or ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] e l'ossido piombico; fra gli ossidi R2O3 la diminuiscono fortemente l'anidride borica e l'ossido ferrico, mentre l'allumina la aumenta.
Caratteristiche ottiche. - Vedi ottica e anche a pag. 270. L'indice di rifrazione e la dispersione variano con ...
Leggi Tutto
TERRA ROSSA
Michele Gortani
. Questo nome, che rimane invariato nelle diverse lingue, ha ormai un significato convenzionale preciso in geologia e pedologia. Con esso si suole indicare non qualsiasi [...] calcarea.
L'analisi chimica dà in media, per le terre rosse tipiche, circa il 50% di silice, dal 16 al 25% di allumina, dal 7 al 15%, di ossido terrico, e piccole percentuali di basi alcaline e alcalino-terrose. Negli accumuli maggiori, come in molte ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA
Eugenio MARIANI
. Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] ossidando gas naturali con aria a temperatura e pressione moderata (circa 450 °C e 20 atm) su catalizzatore a base di fosfati di alluminio ed ossido di rame. Si può ottenere un gas contenente circa il 35% di metanolo, 25% di formaldeide e 5-6% di ...
Leggi Tutto
Chimica analitica (X, p. 100; App. II, 1, p. 575). - Numerosi sono i metodi di analisi chimica che sfruttano i fenomeni elettrici o misure elettriche, per es. potenziometria, conduttometria, amperometria, [...] alcalina è adsorbita in verde azzurro.
Noti sono i composti di adsorbimento del tannino con gli idrati di ferro, cromo, alluminio, zinco, e dello iodio nell'amido.
La dinitrodifenilcarbazide
è un reattivo selettivo ma poco sensibile del Cd. L'idrato ...
Leggi Tutto
PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI
Piero Aloisi
. Caratteri di preziosità. - I caratteri che stabiliscono il valore delle pietre preziose, sono, in fondo, tre: bellezza, rarità, durezza. La durezza ha importanza [...] vuole ottenere; per i rubini si usa dell'ossido di cromo (al massimo nella proporzione del 2,5%); per gli zaffiri si aggiunge all'allumina l'1,5% di Fe3O4, e il 0,5% di TiO2; è da avvertire, a questo proposito, che la sintesi dello zaffiro è riuscita ...
Leggi Tutto
FONOLITI (dal gr. ϕωνή "suono" e λίϑος "pietra", pietre sonore; ted. Klingstein)
Emilio Repossi
Rocce eruttive effusive di colore grigio chiaro o verdicce, di solito con pasta fina e compattissima, tanto [...] leucitiche, meno frequenti. Nella composizione chimica è caratteristica la scarsità di calce e magnesia e l'abbondanza dell'allumina e degli alcali.
In Italia si conoscono fonoliti tipiche solo al Monte Ferru in Sardegna. Fonoliti leucitiche si ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] ottenuto consumando circa 1.400 kWh/t (meno del 2% dell'energia necessaria per la sua estrazione dall'acqua del mare). Per l'alluminio il consumo energetico è di circa 1.300÷2.000 kWh/t, cioè all'incirca il 2,5÷4% della quantità di energia necessaria ...
Leggi Tutto
allumina
s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto artificialmente dalla bauxite e...
alluminare1
alluminare1 v. tr. [lat. *alluminare per il lat. class. illuminare] (io allùmino, ecc.), poet. ant., o pop. tosc. – Illuminare: le sue cinque stimmate erano come cinque stelle bellissime, ed erano di tanto splendore che tutto il...