• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Chimica [69]
Industria [26]
Geologia [16]
Fisica [14]
Economia [14]
Chimica industriale [13]
Biologia [13]
Geografia [7]
Medicina [12]
Biografie [12]

cromatografia

Enciclopedia on line

Metodo fisico di separazione che permette di frazionare una miscela nei suoi componenti sfruttando la differente distribuzione fra due diverse fasi messe a contatto. La c., sviluppata per la prima volta [...] c. su carta; al posto della carta vengono usati strati sottili di materiali diversi (gel di silice, cellulosa, allumina, poliammide, cellulose sostituite ecc.) posti su vetro o supporti di plastica. Si hanno separazioni rapide in tempi brevi, poiché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA
TAGS: STATO DI AGGREGAZIONE – LEGAME IDROGENO – PESO MOLECOLARE – CROMATOGRAFICO – SCAMBIO IONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cromatografia (5)
Mostra Tutti

AGGLOMERAZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. L'agglomerazione è un procedimento largamente impiegato nell'industria metallurgica e chimica per trasformare il materiale minuto o polverulento in pezzi di media e grossa dimensione e di solida consistenza, [...] ricupero di altre lavorazioni come ceneri di pirite o fanghi rossi residui del trattamento della bauxite per la produzione dell'allumina. È noto, infatti, che non è possibile alimentare gli alti forni o i forni elettrici per la produzione della ghisa ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – SOLUZIONI COLLOIDALI – ANIDRIDE SOLFOROSA – OLIO COMBUSTIBILE – DESOLFORAZIONE

REFRATTARÎ, MATERIALI

Enciclopedia Italiana (1935)

REFRATTARÎ, MATERIALI Aldo Maffei . Sono quei materiali che possono resistere ad alte temperature, almeno di 1500°, senza sensibile alterazione. Requisito essenziale dei materiali refrattarî, oltre [...] si può determinare il grado di fusibilità in base a dati dell'analisi chimica. Indicando con a, b, c il numero di equivalenti di allumina, di silice, di basi, e posto A = a : c, B = b : a, il grado di refrattarietà si può esprimere con R = A/B = a2 ... Leggi Tutto

catalisi

Enciclopedia on line

Fenomeno in virtù del quale una sostanza, detta catalizzatore, presente anche in piccola quantità, modifica la velocità di una reazione chimica, senza entrare a far parte della composizione dei prodotti [...] di composti termolabili, e infine soprattutto sotto forma di dispersioni di piccole particelle cristalline su opportuni supporti, quali l’allumina, la silice, la zirconia, gli ossidi di magnesio, il carbone ecc. Gli ossidi vengono impiegati puri o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – SINTESI DELL’AMMONIACA – GRUPPO ADIMENSIONALE – CHIMICA INDUSTRIALE – TANGENTE IPERBOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catalisi (7)
Mostra Tutti

ARDESIA

Enciclopedia Italiana (1929)

È uno scisto argilloso di colorazione per lo più grigio-cupa, che ha in grado eminente la proprietà di potersi separare in lastre sottili; tali lastre, di superficie piana, un po' squamosa, lisce nell'insieme, [...] mica, il feldspato, la clorite, la tormalina, ecc. Chimicamente contiene dal 45 al 75% (in media il 60%) di silice, 15-20% di allumina, e il resto: magnesia, potassa, soda, calce ed acqua. La densità varia da 2,64 a 2,95. Oltre alla proprietà sopra ... Leggi Tutto
TAGS: CEMENTO PORTLAND – VIOLLET-LE-DUC – PESO SPECIFICO – VARESE LIGURE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDESIA (1)
Mostra Tutti

ACCUMULATORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 278; App. II, I, p. 13; IV, I, p. 18) − Accumulatori elettrici.− Lo sviluppo degli a. elettrochimici è stato dettato dai profondi cambiamenti che hanno caratterizzato negli anni più recenti il panorama [...] compartimento che contiene l'elettrodo negativo è avvolto da un feltro conduttore di grafite. Lo schema dell'a. è pertanto: Na(l)/,−allumina(s)/S(l), C(s) Le temperature di operazione sono comprese tra 300 °C e 400 °C, dove reagenti elettrodici sono ... Leggi Tutto
TAGS: FORZE DI VAN DER WAALS – CIRCUITI INTEGRATI – UNIONE SOVIETICA – MOTORI A SCOPPIO – METALLI ALCALINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCUMULATORE (5)
Mostra Tutti

ignoranza

Enciclopedia Dantesca (1970)

ignoranza Fernando Salsano Significa la mancanza di conoscenza, riferita a indeterminati oggetti, in Pg XX 145 Nulla ignoranza mai con tanta guerra / mi fé desideroso di sapere (" homines... / in magno [...] con l'esercizio e il perfezionamento della ragione (cfr. Tommaso Sum. theol. II I 76 2). In Cv II VIII 14 allumina noi ne la tenebra de la ignoranza mondana, ha la medesima accezione, ma intesa come uno stato costituzionale, e più propriamente ... Leggi Tutto

PORCELLANA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PORCELLANA (XXVII, p. 935) Eugenio MARIANI Porcellana per usi elettrici.- In elettrotecnica le p. vengono sempre più largamente usate come isolanti; esse si dividono in p. per basse e per elevate tensioni. [...] forma di cristalli cementati da una piccola quantità di massa vetrosa, che facilita lo sviluppo di cristalli di allumina di dimensioni abbastanza omogenee. I soddisfacenti risultati ottenibili con queste p. non derivano solo dalla scelta di buone ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROTECNICA – WOLLASTONITE – CRISTOBALITE – TEMPERATURA – FORSTERITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORCELLANA (2)
Mostra Tutti

FERRO

Enciclopedia Italiana (1932)

(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). - chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] contenente 50 ÷ 85% di carbonio, e zolfo minore di 0, 10; da argilla avente la seguente analisi media: 48% di silice, 35,5% di allumina, 2,5% d'ossido di ferro, 0,4% di ossido di calcio, 0,40%, di alcali, 13,2% di perdita al fuoco; da chamotte, cioè ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE BRITANNICA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – ALESSANDRO MAZZUCOTELLI – TRATTATO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRO (10)
Mostra Tutti

mondano

Enciclopedia Dantesca (1970)

mondano Lucia Onder L'aggettivo è sempre usato con riferimento all'idea di ‛ mondo ', pur assumendo connotazioni diverse secondo il contesto nel quale compare. " Del mondo ", " mondiale ", " cosmico [...] , tempera e suggella meglio che in altro tempo. In Cv II VIII 14 la dottrina veracissima di Cristo... è... luce, perché allumina noi ne la tenebra de la ignoranza mondana; ancora in IV XXVIII 3 dovemo calare le vele de le nostre mondane operazioni e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
allumina
allumina s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto artificialmente dalla bauxite e...
alluminare¹
alluminare1 alluminare1 v. tr. [lat. *alluminare per il lat. class. illuminare] (io allùmino, ecc.), poet. ant., o pop. tosc. – Illuminare: le sue cinque stimmate erano come cinque stelle bellissime, ed erano di tanto splendore che tutto il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali