• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Chimica [69]
Industria [26]
Geologia [16]
Fisica [14]
Economia [14]
Chimica industriale [13]
Biologia [13]
Geografia [7]
Medicina [12]
Biografie [12]

STAUROLITE

Enciclopedia Italiana (1936)

STAUROLITE (Staurotide) Luigi Colomba Silicato di ferro ed alluminio molto complesso corrispondente alla formula greggia HFeAl5Si2O13 che è da considerarsi come dovuta a un silicato basico di ferro e [...] Contiene spesso magnesio ed anche ossido ferrico come sostituenti il primo del ferro ferroso e il secondo dell'allumina. Cristallizza nella classe bipiramidale del sistema rombico; generalmente in cristalli allungati, spesso geminati a croce (d'onde ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAUROLITE (1)
Mostra Tutti

NEFELINICHE, ROCCE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEFELINICHE, ROCCE Antonio Scherillo Sono le rocce eruttive, appartenenti alla serie alcalina, in cui entra come costituente principale la nefelina. Affinché ciò sia possibile, occorre che la composizione [...] sempre lo stesso minerale. Passando dai tipi più acidi ai più basici insieme con la silice diminuiscono gli alcali e l'allumina, mentre aumentano calcio, magnesio e ferro. Le quantità, talora notevoli di Cl e SO3 che presentano alcune di queste rocce ... Leggi Tutto

CASSITERITE

Enciclopedia Italiana (1931)

È un minerale dalla formula chimica SnO2 (ossido di stagno o anidiide dell'acido stannico), con il 21. 38% di ossigeno ed il 78,62% di stagno. Generalmente impuro per piccole quantità di silice, allumina, [...] ossido di ferro, arsenico, tantalio, ecc. Forma cristallina. - Sistema tetragonale, classe bipiramidale ditetragonale, detta classe della cassiterite con a : c = 1 : 0.67232 (Becke). I cristalli prismatici ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLA SONDA – CAMPIGLIA MARITTIMA – PENISOLA DI MALACCA – MONTI METALLIFERI – CARBONATO SODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSITERITE (2)
Mostra Tutti

REDONDA

Enciclopedia Italiana (1935)

REDONDA (A. T., 153-154) Isoletta delle Piccole Antille (5 kmq. di superficie), situata a 25° 6′ di lat. nord e a 61° 35′ di longitudine ovest tra Nevis e Montserrat. È di origine vulcanica e si eleva [...] altezza. La popolazione (120 ab. nel 1932, 24 per kmq.) è occupata soprattutto nell'escavazione del fosfato di allumina, di cui si producono circa 7000 tonn. annue, esportate negli Stati Uniti. Redonda è possedimento britannico e amministrativamente ... Leggi Tutto
TAGS: LONGITUDINE – STATI UNITI – MONTSERRAT – ALLUMINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REDONDA (1)
Mostra Tutti

idraulicita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idraulicita idraulicità [s.f. Der. di idraulico] [FTC] [CHF] La proprietà di alcuni leganti, detti appunto leganti idraulici (per es., calci idrauliche e cementi), che fanno presa e s'induriscono anche [...] nell'acqua. Indice di i. di un legante idraulico è il rapporto fra la somma delle percentuali in peso dei suoi ossidi a comportamento acido (per es., silice, allumina) e quella degli ossidi a comportamento basico (ossido di calcio e di magnesio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

tixotropia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tixotropia tixotropìa (o tissotropìa) [Comp. del gr. thíxis "il toccare" e -tropia] [CHF] Il fenomeno per cui alcuni gel passano allo stato liquido per semplice agitazione oppure se irradiati con ultrasuoni, [...] al cessare della perturbazione meccanica; fu scoperto nel 1923 per l'ossido ferrico idrato e oggi si sa che è presentato da vari materiali (sostanze tixotropiche: allumina, ossido stannico, alcune gelatine, bentonite, alcune vernici, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tixotropia (1)
Mostra Tutti

MATERIALI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MATERIALI. Claudio Caneva – Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] la resistenza, la tenacità alla frattura, la resistenza al creep, all’ossidazione e agli shock termici. Per es., l’allumina rinforzata con SiC (carburo di silicio) migliora la sua tenacità alla frattura di circa il 50%, la resistenza meccanica del ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – NANOTUBI DI CARBONIO – INDICE DI RIFRAZIONE – CONDUTTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATERIALI (2)
Mostra Tutti

ELETTROMETALLURGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. L'elettrometallurgia comprende le teorie e le applicazioni relative alla produzione dei metalli (estrazione dei metalli dai minerali e da altre materie prime) quando viene impiegato come mezzo efficiente [...] , nel 1886 quasi contemporaneamente P. Héroult e C. M. Hall brevettano in Francia e in America i forni per l'alluminio e nel 1892 H. Moissan e T. L. Wilson giungono indipendentemente alla preparazione del carburo di calcio (v. forno: Forno elettrico ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – STATI UNITI D'AMERICA – MATERIALE REFRATTARIO – SOLUZIONE COLLOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROMETALLURGIA (3)
Mostra Tutti

LEUCITE, sinonimo Anfigene

Enciclopedia Italiana (1934)

LEUCITE (dal gr. λεικός "bianco"), sinonimo Anfigene (dal gr. ἀμϕί "da ambo le parti" e rad. γεν- "generare") Federico Millosevich Metasilicato di potassio e di alluminio K2Al2Si4O12 della composizione [...] , di classificazione meccanica e infine di separazione magnetica, si ottiene un minerale al 95% di leucite, contenente dal 22 al 23% di allumina, dal 17 al 18% di potassa e dal 53 al 55% di silice. L'attacco viene operato per mezzo di acidi ssopra la ... Leggi Tutto

SCORIE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCORIE . In tutte le operazioni metallurgiche per fusione, sia per la produzione della ghisa dai minerali di ferro, sia nei processi di affinazione del ferro o di rifusione, si producono insieme col [...] Portland, ecc., e servono come leganti idraulici (vedi appresso). Nel caso che le loppe contengano oltre il 17% di allumina, esse solidificano vetrose anche con lento raffreddamento dopo essere uscite liquide dagli altiforni; per contenuti minori di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
allumina
allumina s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto artificialmente dalla bauxite e...
alluminare¹
alluminare1 alluminare1 v. tr. [lat. *alluminare per il lat. class. illuminare] (io allùmino, ecc.), poet. ant., o pop. tosc. – Illuminare: le sue cinque stimmate erano come cinque stelle bellissime, ed erano di tanto splendore che tutto il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali