FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] le quali sbarre sono disposte trasversalmente nella vicinanza della vòlta. I forni a bacino possono fondere da 6 a 8 tonn. d'alluminio nelle 24 ore; possono essere alimentati in trifase alle tensioni di 100-200 volt e dare un rendimento dal 65% al 75 ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] della testa: secondo alcuni dati, l'inserimento in una cavità acetabolare in polietilene di una testa in ceramica di ossido di alluminio invece che metallica ridurrebbe il tasso di usura del 75%; ciò nonostante, l'uso di questo tipo di testa è stato ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] della S.A.V.A., della S.I.P.(91). Fra il 1930 e il 1935 poi il quadro si sarebbe completato con l'avvio della produzione di allumina da parte prima della S.I.A. e poi della S.A.V.A.(92). Dunque tra il 1928 e il 1931, a cavallo della grande crisi ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] . Questa fissazione avviene sotto forma di fosfati insolubili; in un mezzo molto acido si formano fosfati di ferro, alluminio e manganese, insolubili. In un mezzo alcalino un eccesso di calcio precipita un fosfato tricalcico complesso (apatite).
L ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] : il metano è stato fatto gorgogliare in una soluzione acquosa concentrata di ammoniaca e fatto passare su sabbia di quarzo o allumina in un tubo di vetro riscaldato a 900 - 1.000 °C. I prodotti finali sono stati assorbiti in una soluzione acquosa ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] da ricordare due sistemi eterogenei, a base, rispettivamente, di ossido di cromo e ossido di molibdeno supportati su allumina. Anche questi catalizzatori danno politene altamente lineare.
2. α-Olefine. Sono state polimerizzate per la prima volta nel ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] surrenale è assai complessa. Le catecolamine sono dosate per fluorimetria, dopo separazione cromatografica su colonna di allumina. Più agevole è la determinazione del catabolita urinario delle catecolamine, l'acido vanilmandelico, che può essere ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] cave del Balaghat, Bhandara, Chindwara, Jabalpur e Nagpur.
Si è iniziato lo sfruttamento dell'idrato di allumina dalle lateriti come minerale di alluminio con rendimento assai vario (2600 tonn. nel 1923 23.600 nel 1924).
I giacimenti di minerale di ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] e VLSI = Very Large Scale Integration, per gli integrati monolitici, e circuiti a film sottile su supporto dielettrico, come allumina, zaffiro, quarzo fuso, per gli integrati ibridi), sia per ridurre pesi e ingombri, sia per assicurare una maggiore ...
Leggi Tutto
allumina
s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto artificialmente dalla bauxite e...
alluminare1
alluminare1 v. tr. [lat. *alluminare per il lat. class. illuminare] (io allùmino, ecc.), poet. ant., o pop. tosc. – Illuminare: le sue cinque stimmate erano come cinque stelle bellissime, ed erano di tanto splendore che tutto il...