Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] vedere con quella reale. Le rocce si dividono in classi in base al rapporto tra molecole saliche prevalentemente di silice, allumina ed alcali e molecole femiche ricche di magnesio e ferro
la classi in ordini per il rapporto del feldspato al quarzo ...
Leggi Tutto
(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] assorbimento di umidità, bassa densità; si utilizzano sia da sole che in miscela con altre f., per es. di allumina, per dare compositi di elevate caratteristiche, anche strutturali.
Bibl.: L. Rebenfeld, in Encyclopedia of polymer science, New York ...
Leggi Tutto
VERNICI e SMALTI
Carlo Alberto PETRUCCI
Egone BRUCKNER
SMALTI Le vernici sono sostanze o composizioni fluide principalmente organiche, atte a formare sopra oggetti varî uno strato continuo trasparente [...] per oggetti da cucina sono esenti da piombo. Lo smalto resistente agli acidi e ricco di silice e povero di calcio e allumina. Oltre che per rivestimenti gli smalti si usano direttamente, cioè in massa, senza supporti di altra natura, per conterie o ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] economiche di quelle ceramiche, ma vanno soggette a corrosione e usura. Le teste ceramiche sono realizzate in allumina o zirconia stabilizzata. Nonostante una certa fragilità e un maggior costo rispetto alle teste metalliche, presentano importanti ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] o di altro tipo, come la preferenza del consumatore e gli effetti sull'ambiente.
L'esempio del rame e dell'alluminio è istruttivo. L'alluminio ha una buona conducibilità termica ed elettrica ed è il più economico tra i due metalli; d'altro canto il ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] particolare specie chimica o a una classe di specie chimiche. Il dispositivo è completato da un supporto che può essere allumina o silicio, e da un apparato elettronico di controllo. Negli ultimi anni si è assistito a una continua miniaturizzazione ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] tipo sono noti in natura da moltissimo tempo in strati sia neutri, come il caolino, sia carichi, come la β-allumina. La chimica dei composti di intercalazione tuttavia si è sviluppata soltanto dopo che Karl E. von Schafhaeutl nel 1840 scoprì gli ...
Leggi Tutto
Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] indurimento superficiale, che può condurre all’aumento maggiore di durezza in strati spessi: se si utilizzano acciai legati all’alluminio (Al), si possono raggiungere valori di durezza Vickers anche di 1100 HV, mentre con acciai legati al cromo (Cr ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] dalla Francia e dalla Grecia; la fecola per lo più dall'Olanda e un po' anche dalla Germania. Il solfato di alluminio era fornito in preponderanza dalla Germania; il cloruro di calcio, di cui una parte era già di produzione nazionale, si faceva ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] ; blu minerale, blu d'Anversa, ecc., varianti del precedente; blu di cobalto, combinazione di ossido di cobalto e di allumina: pigmento turchino-celeste, molto apprezzato e usato in ogni genere di pittura, sebbene sia molto costoso e sebbene la sua ...
Leggi Tutto
allumina
s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto artificialmente dalla bauxite e...
alluminare1
alluminare1 v. tr. [lat. *alluminare per il lat. class. illuminare] (io allùmino, ecc.), poet. ant., o pop. tosc. – Illuminare: le sue cinque stimmate erano come cinque stelle bellissime, ed erano di tanto splendore che tutto il...