MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] e il gesso, che si ottengono per cottura, a temperature più o meno elevate, di pietre calcaree pure o miste a silice e allumina e di pietre di solfato di calce. Dai calcari si hanno le calci e i cementi, dai solfati il gesso. (v. calce; calcestruzzo ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] (1855) ma venne sviluppata più tardi da Dutton e da Hayford. La crosta terrestre costituita in prevalenza da silice ed allumina (donde il nome di Sial) galleggia sopra un magma fluido più pesante, costituito in prevalenza da silice e magnesio (Sima ...
Leggi Tutto
(IX, p. 570; App. II, I, p. 540)
Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] tipo di c. isolato con mescole a base di gomma etilenpropilenica (EPR), in cui i conduttori possono essere di alluminio a sezione settorale (anziché rotondi), caratterizzati dal fatto che il conduttore di neutro concentrico è realizzato con fili di ...
Leggi Tutto
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] gas di scarico e immagazzinati sotto forma di nitrati (NO₃) all'interno di particolari componenti depositati sulla matrice di allumina che riveste le pareti del catalizzatore;
b) successivamente, quando il m. opera in condizioni stechiometriche, tali ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] può avere catalisi acida se la superficie del solido dispone di siti acidi, come nel caso della silice-allumina.
Un importante tipo di catalisi eterogenea è la polimerizzazione stereospecifica delle olefine (propilene) per opera dei catalizzatori del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , e noto come 'modello Jarvik-7', è costituito da due camere di poliuretano sostenute da una leggera struttura d'alluminio ed è azionato da un dispositivo esterno, grande all'incirca quanto un normale televisore.
Commercializzato il primo farmaco ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] a uno o due monostrati. La deposizione per via elettrochimica di materiali magnetici all'interno di cavità, per esempio in allumina porosa, permette di ottenere matrici di nanofìli di Fe, Co e Ni a geometria controllata, con diametro, a seconda delle ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] integrazione con i sottosistemi elettrici; in esse è previsto l'uso di materiali leggeri, come, per es., strutture d'alluminio con elementi in plastica rinforzata (per es. con fibre di vetro) per pannelleria, ma anche per parti contribuenti alla ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] , e nella centrifugazione di questo.
Per completare la depurazione si usano talvolta idrosolfito di sodio e potassio, alcali caustici, allumina. Recentemente si è introdotto l'uso di carboni attivi per depurare e decolorare il sugo leggiero in vista ...
Leggi Tutto
LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys)
Luigi Losana
Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] : per es., un ottone con 2% di ferro non si denominerà mai una lega del ferro, ma del rame; così una lega con 5% d'alluminio e 95% di rame si ascriverà alle leghe del rame, ecc. Vi sono dei casi dubbî in cui si può ricorrere a due classi: p. es ...
Leggi Tutto
allumina
s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto artificialmente dalla bauxite e...
alluminare1
alluminare1 v. tr. [lat. *alluminare per il lat. class. illuminare] (io allùmino, ecc.), poet. ant., o pop. tosc. – Illuminare: le sue cinque stimmate erano come cinque stelle bellissime, ed erano di tanto splendore che tutto il...