. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] a temperatura inferiore a 100° e pressione atmosferica, ricorrendo ad altri agenti catalitici (acido solforico, acido cloridrico più allumina). Si ottiene per questa via di-isobutilene, che per idrogenazione dà l'isoottano. Un'altra via per ottenere ...
Leggi Tutto
TERMOMETRO (dal gr. ϑέρμη "calore" e μέτρον "misura")
Antonio SELLERIO
Tommaso COLLODI
Strumento che serve per la determinazione della temperatura dei varî corpi, mediante una scala convenzionale opportunamente [...] rame-costantana, ferro-costantana, argento-costantana e, in tempi recenti, cromel (10% cromo, 90% nichelio) - alumel (2% alluminio, 98% nichelio).
Mediante accorgimenti speciali si può usare eventualmente la coppia bismuto-antimonio, la quale è poco ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8; App. II, 1, p. 594) - La ricostruzione dei porti maritiimi italiani
Luigi GRECO
I lavori di riparazione e di ricostruzione dei nostri p. marittimi danneggiati durante la seconda [...] le sue applicazioni pratiche. È dunque in generale allo scopo di eliminare il più possibile la calce d'idrolisi o gli alluminati molto basici che ci si prefigge di procedere nella ricerca di tipi di cemento resistenti all'acqua del mare.
In Italia ...
Leggi Tutto
. Uno dei prodotti di idratazione dell'anidride borica, ha la formula B(OH)3. Esso si trova in natura libero e combinato. Libero nelle emanazioni dei vulcani, talvolta anche nelle acque dei geysers. In [...] Il greggio (94-98%) contiene solfato di ammonio, di magnesio, di calcio, di sodio e potassio, e tracce di ferro, allumina, silice, ecc. Il raffinato e il purissimo hanno la composizione qui sotto ripnrtata:
Il prodotto si può avere in forma granulare ...
Leggi Tutto
MINEROGENESI
Angelo BIANCHI
*
. Si dice minerogenesi quel ramo della mineralogia che si occupa d'indagare l'origine dei minerali, la loro paragenesi, cioè forma del giacimento e minerali che l'accompagnano, [...] degli agenti esterni non si ha formazione di caolino puro, come per gli endogeni, ma di silicati di allumina idrata colloidali di composizione incerta, che costituisce la sostanza argillosa. Nelle regioni tropicali per azione più intensa i feldspati ...
Leggi Tutto
. Lavorazione. - Col nome di cristallo si designò, fino al sec. XVI, il cristallo di rocca, che veniva soprattutto intagliato come una gemma. Già di sant'Eligio (morto nel 659) sappiamo che aveva un sigillo [...] altre varietà, abbonda di ossido di piombo (40-45%) con corrispondente diminuzione di silice e di potassa (per es., silice 43%, allumina 1,8%, ossido di piombo 43%, ossido di calcio 0,5%, ossido di potassio 11,5%, con eventuale aggiunta, ma sempre ...
Leggi Tutto
astronomia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarroni
Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che [...] farsi essemplo di Dio che 'l sole. Lo quale di sensibile luce sé prima e poi tutte le corpora celestiali e le elementali allumina (la stessa idea in Pd XX 1-6). Tale credenza era fondata sull'opinione che le stelle prive di luce propria riflettessero ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] materiale in lavorazione. Operando in atmosfera inerte (argo o elio) è possibile effettuare la lavorazione di ossidi refrattari (allumina, zirconi ecc.); operando in atmosfera riducente (idrogeno o miscela idrogeno-argo) si ottengono la fusione e la ...
Leggi Tutto
vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] una drastica riduzione della temperatura di fusione della peridotite; vengono così prodotti magmi caratterizzati da elevato tenore in allumina (Al2O3, superiore al 16%), da concentrazioni in alcali intorno al 4-5%, da contenuti in ferro non superiori ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] , nelle vicinanze di Dunfermline, è un centro di fonderie di ferro e a Burntisland è sorta una nuova industria, quella dell'alluminio, alimentata da bauxite importata: l'allumina è inviata a Foyers e Kinlochleven (Inverness) per essere trasformata in ...
Leggi Tutto
allumina
s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto artificialmente dalla bauxite e...
alluminare1
alluminare1 v. tr. [lat. *alluminare per il lat. class. illuminare] (io allùmino, ecc.), poet. ant., o pop. tosc. – Illuminare: le sue cinque stimmate erano come cinque stelle bellissime, ed erano di tanto splendore che tutto il...