METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] rame viene abbassata del 30% circa dal o,02% di fosforo e del 20% dal 0,04% circa di arsenico o di alluminio). Allorché si desideri invece un'elevata resistenza o che questa vari di poco al variare della temperatura, si ricorrerà a soluzioni solide ...
Leggi Tutto
Operazione mediante la quale si separano sostanze solide, più o meno suddivise, da un liquido nel quale si trovano in sospensione. Per compierla si fa passare la sospensione attraverso un materiale opportuno [...] filtro un panello di insufficiente permeabilità e troppo facilmente compressibile (melassi, paste di sapone, idrati d'allumina, ecc.) si aggiungono talvolta alla sospensione materiali inerti cristallini polverulenti (farina fossile, silice, ecc.).
Il ...
Leggi Tutto
IDROGENO
Eugenio Mariani
(XVIII, p. 744)
Pur rappresentando uno dei gas più largamente usati nell'industria, non si hanno dati precisi sulla produzione e sul consumo di i. perché molto di esso viene [...] quello delle bombole), ciò che limita l'autonomia.
Si cercano leghe più leggere (a base di titanio, di magnesio, di alluminio) in grado di aumentare, a parità di peso, la quantità d'i. disponibile. Diverse ditte hanno costruito dispositivi contenenti ...
Leggi Tutto
SIBERIA
Alessandro Ferri
(XXXI, p. 630; App. II, II, p. 819; III, II, p. 728; IV, III, p. 318)
Nel sistema delle grandi regioni economiche della Federazione Russa, già fissato con decreto governativo [...] orientale e della repubblica autonoma di Tuva. Tra i più razionalmente strutturati si ricordano i complessi Sayano-Sushen (alluminio, acciaio e produzione agricola di una certa importanza), Kansk-Ačinsk (il cui carbone a basso costo alimenterà alcune ...
Leggi Tutto
Vulcani
Paolo Gasparini
Un vulcano è una struttura morfologica formatasi intorno a una frattura attraverso la quale i magmi giungono alla superficie della Terra. I magmi sono fluidi multifase ad alta [...] una drastica riduzione della temperatura di fusione della peridotite; vengono così prodotti magmi caratterizzati da elevato tenore in allumina (Al2O3, superiore al 16%), da concentrazioni in alcali intorno al 4÷5%, da contenuti in ferro non superiori ...
Leggi Tutto
quale
Riccardo Ambrosini
. 1. Le 1144 attestazioni di q. comprendono, secondo le edizioni cui si attiene questa Enciclopedia, 574 ‛ quale ' (385 nel Convivio e 123 nella Vita Nuova, di contro a 6 nelle [...] dolenti per soperchia pena? / la qual sì stretto a morte mi mena); 52 nel Convivio (1 ‛ qual ', II V 3 Lo qual fu luce che allumina noi ne le tenebre; 34 ‛ quale ', cfr. II V 12; 17 ‛ quali ' cfr. III I 13 lo primo de li quali [versi] comincia: Non ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] Fertilizzanti e Montevecchio - e la Vetrocoke, la Società italo-americana del petrolio, la SADE, la Vidal, l'Industria nazionale allumina, la SAVA, e altre industrie minori, documentano la costruzione degli ultimi stabilimenti - fra il 1935 e il 1939 ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] l'analisi dei minerali, in particolare la cosiddetta terra di Baldissero nel Canavese, una terra bianca ritenuta argilla purissima o allumina nativa, usata perciò per la produzione di porcellana: il G. chiarì che si trattava soprattutto d'un composto ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] , mezzi filtranti ecc.
Il v. neutro è un v. per usi chimici, né acido né basico, a base di borosilicati di alluminio, bario, sodio e zinco.
Il v. opaco si ottiene durante la lavorazione del v. trasparente o mescolando alla pasta vetrosa determinate ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] l. leggere. Gli elementi che generalmente compaiono in queste l., da soli o insieme, sono: rame, magnesio, silicio, stagno, zinco. Le l. alluminio-rame contengono il 4-10% di rame, hanno carico di rottura intorno a 160 N/mm2 e sono usate per getti in ...
Leggi Tutto
allumina
s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto artificialmente dalla bauxite e...
alluminare1
alluminare1 v. tr. [lat. *alluminare per il lat. class. illuminare] (io allùmino, ecc.), poet. ant., o pop. tosc. – Illuminare: le sue cinque stimmate erano come cinque stelle bellissime, ed erano di tanto splendore che tutto il...