Dapprima erano detti feldspati parecchi dei minerali anche oggi indicati con tale nome; poi la parola ebbe significato ristretto a uno dei termini della serie, l'ortoclasio, e finalmente comprese tutto [...] ultimi due gli elementi alcalini sarebbero sostituiti da calcio e bario, e un atomo di silicio da uno di alluminio; in realtà questi due composti possono anche essere considerati come ortosilicati. Gli studî recenti condurrebbero ad ammettere, per i ...
Leggi Tutto
OLIO, PITTURA A
Carlo Alberto Petrucci
. Fra le numerose sostanze che servono ad agglutinare le materie coloranti per renderle adatte alla pittura, l'olio è quella che ha avuto e ha tuttora il più largo [...] uno dei più belli e solidi colori; l'oltremare (solfuro di sodio e silicato di allumina), che ha sostituito il lapislazzuli; l'azzurro di cobalto (alluminato di cobalto); il violetto di cobalto (fosfato di cobalto); il nero d'avorio (avorio calcinato ...
Leggi Tutto
SAN PAOLO (São Paulo; A. T., 157-158)
Emilio Malesani
Stato del Brasile, che si estende tra la costa dell'Oceano Atlantico, a cui si affaccia dalla punta Trinidad presso Paraty al Morro do Cardoso sulla [...] di eucaliptus, specialmente lungo le linee ferroviarie. I terreni, ricchi di ossido di ferro e di allumina provenienti dalla decomposizione delle rocce diabasiche e porfiriche, particolarmente adatti alla coltura del caffè, sono largamente ...
Leggi Tutto
ULSTER (A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Nicola TURCHI
Una delle quattro provincie storiche dell'Irlanda. Ha una superficie di 3173 kmq., occupa la parte settentrionale dell'isola e consiste in 9 contee: [...] è bassa. L'estrazione dell'ematite nell'Antrim è quasi trascurabile. Da Larne viene inviata una certa quantità di bauxite e di allumina a Foyers (Scozia) per essere fusa; ma l'uso dei minerali metallici importati dall'estero è in aumento.
Manifattura ...
Leggi Tutto
I minatori tedeschi chiamavano Kobalt (forma dialettale di Kobold "gnomo") i minerali che alla fusione non davano metallo, supponendo che uno spirito maligno li avesse sostituiti al minerale argentifero. [...] trovano larga applicazione come pigmenti coloranti.
Blu di cobalto. - È una combinazione dell'ossido di cobalto con l'allumina o alluminato di cobalto (azzurro di Thénard), oppure un silicato doppio di potassio e cobalto (azzuno di Saxe). Si ottiene ...
Leggi Tutto
perché (per che)
Ugo Vignuzzi
Congiunzione (e, quando compare in proposizioni interrogative, avverbio interrogativo), la cui funzione principale, nella lingua di D., è quella di esprimere un nesso di [...] luce: via, perché per essa sanza impedimento andiamo a la felicitade... verità, perché non soffera alcuno errore; luce, perché allumina noi ne la tenebra de la ignoranza mondana; II XIV 20 Tutte scienze chiama regine... e questa chiama colomba perché ...
Leggi Tutto
Bibbia
Angelo Penna
Presa nel suo complesso (= libri dell'Antico e del Nuovo Testamento), senza dubbio la B. costituisce la fonte citata più frequentemente o comunque utilizzata da Dante. Ma nell'esame [...] conferisce alle affermazioni bibliche un'autorità ignota al pensiero di una mente umana, mercè de la somma luce del cielo che quella allumina (Cv IV XV 9). Ne deriva una infallibilis veritas (Mn I V 8; cfr. II VIII 14); quanto essa prescrive è una ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] in 19 armadi numerati e corredati da un’iscrizione che ne dichiarava il contenuto (I. Terrae, II. Sal et nitrum, III. Allumina, IV. Succi acres, V. Succi pingues, VI. Marina, VII. Lapides terrae similes, VIII. Lapides animalibus innati, IX. Lapides ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] pile a secco. In collaborazione con N. Parravano, allora direttore dell'Istituto chimico, studiò la produzione elettrochimica dell'alluminio e la preparazione di innescanti primari.
Nel 1933, per iniziativa di O. Corbino ed E. Fermi, ottenne una ...
Leggi Tutto
In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas [...] di Al2O3 sono relativamente alti tanto che i basalti di questa serie vengono anche chiamati basalti alti in allumina. Questa serie è particolarmente diffusa lungo i margini continentali attivi delle zolle litosferiche (zone di subduzione) e degli ...
Leggi Tutto
allumina
s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto artificialmente dalla bauxite e...
alluminare1
alluminare1 v. tr. [lat. *alluminare per il lat. class. illuminare] (io allùmino, ecc.), poet. ant., o pop. tosc. – Illuminare: le sue cinque stimmate erano come cinque stelle bellissime, ed erano di tanto splendore che tutto il...