Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] anni 1970, è ancora estratta, ma lo stabilimento di Edéa per la raffinazione elettrolitica dell’alluminio lavora per lo più allumina importata dalla Guinea.
Il settore delle industrie resta essenzialmente rivolto alle esigenze del mercato interno ...
Leggi Tutto
Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto.
Biologia
I p. biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai [...] brillanti. Per i coloranti acidi come agenti precipitanti si usano, per es., cloruro di bario da solo o con solfato d’alluminio o con allume, sali solubili di piombo, di stagno. Si hanno coloranti basici che si fissano direttamente su un substrato di ...
Leggi Tutto
SISTEMI DI ACCUMULO.
Catia Arbizzani
Francesca Soavi
– Sistemi di accumulo di energia elettrica. Impianti idroelettrici con stazione di pompaggio. Impianti ad aria compressa. Batterie ricarica-bili. [...] sodio-cloruro di nichel. – Sono accomunate dal fatto di avere un elettrodo costituito da sodio fuso, un elettrolita ceramico di β-allumina e una temperatura di utilizzo di 300-350 °C. La tipica vita di ciclo è di 1500-2500 cicli, con un’energia ...
Leggi Tutto
TITANIO (XXXIII, p. 934)
Dante Buttinelli
Le eccellenti caratteristiche meccaniche e la discreta resistenza a corrosione del t., unitamente al suo basso peso specifico, hanno aperto di recente a questo [...] l'ingiallimento), la resistenza allo sfarinamento, la facilità di dispersione. Ciò si ottiene facendo in modo che le aggiunte (silice, allumina, ossido di zinco, ecc.) formino un velo superficiale sui granuli e non una miscela con i granuli TiO2.
Il ...
Leggi Tutto
MINEROSINTESI (o mineralogia sintetica)
Angelo BIANCHI
Concerne la produzione artificiale, volontaria o accidentale, di corpi uguali ai minerali, o anche di corpi che, pur non esistendo in natura, presentano [...] , l'ametista orientale, il topazio orientale.
Queste gemme vengono ottenute artificialmente fondendo ad altissima temperatura dell'allumina con piccole quantità di ossidi metallici, che servono per impartire al prodotto la colorazione voluta. Ad ...
Leggi Tutto
LEGHE (XX, p. 765; App. II, 11, p. 179; App. III, 1, p. 974)
Giuseppe Violi
L'applicazione della teoria delle dislocazioni all'interpretazione delle proprietà plastiche dei metalli (App. III, 11, p. [...] innalzano la stabilità della dispersione. Esempi positivi dell'applicazione di tali concetti sono il S.A.P. (alluminio contenente una dispersione di allumina) e il nichel T-D (nichel contenente particelle di torio); ma benché siano state tentate e ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] , acquisivano proprietà analoghe con l'aggiunta di argilla non colorata. La presenza di componenti dell'argilla (silice e allumina) sui dipinti antichi è confermata dalle analisi. Tracce della tecnica a fresco nelle pitture murali di età romana sono ...
Leggi Tutto
filosofo
Termine esclusivo della prosa e, tranne due occorrenze della Vita Nuova, sempre ricorrente nel Convivio. L'uso è nel senso proprio di " chi professa la filosofia ".
L'etimologia e le caratteristiche [...] che la cristiana sentenza è di maggiore vigore, ed è rompitrice d'ogni calunnia, mercé de la somma luce del cielo che quella allumina). Ancora, i f. sono distinti dai medici (IV XXIV 3), dagli astrologi (II V 15) e, al loro interno, sono indicati i ...
Leggi Tutto
GALLO, Gino
Aldo Gaudiano
Nacque il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio e da Maria Todescani. Nel 1900 si laureò in chimica e farmacia nell'Università di Padova, sotto la guida di R. [...] la leucite, in Chimie et industrie, XXXIV (1935), pp. 763-765. Fu poi adattato ad altri minerali contenenti alluminio di varia provenienza: bauxite italiana, argilla tedesca, nefelite russa, alunite giapponese, e fu oggetto di numerosi altri brevetti ...
Leggi Tutto
I materiali e i processi. Come si muove la carica nei semiconduttori organici. Dispositivi: OLED, OPV, OFET. Applicazioni emergenti e prospettive. Bibliografia. Sitografia
L’e. o. definisce un settore [...] la lacca, la chitina, la fibroina della seta, la (nano)cellulosa. Per applicazioni planari si usano ossidi (ossido di silicio, allumina). L’applicazione determina lo spessore del film e la scelta del dielettrico in base alla sua permittività relativa ...
Leggi Tutto
allumina
s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto artificialmente dalla bauxite e...
alluminare1
alluminare1 v. tr. [lat. *alluminare per il lat. class. illuminare] (io allùmino, ecc.), poet. ant., o pop. tosc. – Illuminare: le sue cinque stimmate erano come cinque stelle bellissime, ed erano di tanto splendore che tutto il...