. Idrocarburo di formula CH2 = CH2, il più semplice degli idrocarburi olefinici (o alcheni). Gas incolore, infiammabile, di odore piacevole e di sapore dolciastro, leggermente solubile in alcool e in etere. [...] , nei luoghi in cui il prezzo dell'alcool è estremamente basso, per disidratazione dell'alcool etilico in presenza di allumina attivata quale catalizzatore, a temperature variabili tra 340 e 395 °C. Pratica attuazione ha anche avuto, in Germania, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] Blanc (1879-1966) fin dal 1918 aveva elaborato un processo per l’utilizzazione delle rocce leucitiche al fine di estrarre allumina, potassa e silice notevolmente pure, e nel 1920 aveva fondato la Società italiana potassa, che era divenuta in Italia ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] su vasta scala. Entrambi gli elettrodi sono di carbonio; il catodo costituisce il fondo della cella, su cui si accumula l'alluminio: in realtà, è quest'ultimo che funziona da catodo effettivo. L'anodo si consuma man mano che reagisce con l'ossigeno ...
Leggi Tutto
intellettuale
Alfonso Maierù
Occorre nel Convivio e nel Paradiso e vale " proprio dell'intelletto ", " che appartiene al'intelletto ". Nella tradizione latina, intellectualis è spesso distinto da intellegibilis, [...] di corpo e quindi di quelle facoltà che sono legate al corpo.
In III XII 7 Dio prima sé con luce intellettuale allumina, D. afferma che Dio, pensiero di pensiero e quindi autocosciente, conosce sé (illumina sé con luce i.); i. vale qui ancora " dell ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] ferro e tracce di calce. Invece nelle terre del Maryland, ove prospera il tabacco, il terreno è costituito da 82% di silice; 3,46% d'allumina; 0,31% di calce; 4,60% di potassa; 0,86% di magnesio; 3,36% di perossido di ferro e manganese; 0,50 di acido ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] . Una buona mescolanza per forme a secco è la seguente: terra vecchia 50%, terra gialla forte 50%. Quest'ultima contiene: silice 76-80%, allumina e ossido ferrico 19-15%, calce 1-1,5%, ossido di magnesio 0,5%. La sua perdita al fuoco è del 2%.
Per ...
Leggi Tutto
SPINELLI
Emanuele Grill
. Minerali considerati dai più come alluminati, ferriti, cromiti di corrispondenti acidi ipotetici. La loro formula chimica generale è RIIRIII2O4 in cui RII = Mg, Mn, Zn e FeII [...] un complesso di cubi e di tetraedri, con gli atomi di ossigeno ai vertici comuni tra cubi e tetraedri, quelli di alluminio ai vertici comuni a due cubi; quelli di magnesio nel centro dei tetraedri cioè nel mezzo dei gruppi tetraedrici dell'ossigeno ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] problemi di inquinamento sono rappresentati principalmente dalla fase di elettrolisi dell'allumina e criolite fuse, perché i fumi contengono, oltre ad allumina e cloruro di alluminio in sospensione, anche fluoruri e fluoro gassoso in piccole quantità ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] quasi esclusivamente nell’area di Reykjavík, è soprattutto alimentare, ma sono presenti pure cementifici, fabbriche di allumina e stabilimenti tessili.
Non esistono ferrovie, ma una buona rete stradale (13.000 km) assicura le comunicazioni ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936)
Luigi PEDRESCHI
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Nel 1951 e nel 1952 furono stipulate, fra Italia e S., tre convenzioni per altrettante, [...] uso industriale negli stabilimenti di Wuerenlingen (Zurigo) e di Meyrin (Ginevra). L'industria dell'alluminio (Vallese) tratta ora oltre 34.800 t di allumina d'importazione all'anno; nell'industria dell'orologeria sono impiegate 55.000 persone e in ...
Leggi Tutto
allumina
s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto artificialmente dalla bauxite e...
alluminare1
alluminare1 v. tr. [lat. *alluminare per il lat. class. illuminare] (io allùmino, ecc.), poet. ant., o pop. tosc. – Illuminare: le sue cinque stimmate erano come cinque stelle bellissime, ed erano di tanto splendore che tutto il...