SACCONI, Luigi
Franco Calascibetta
– Nacque a Santa Croce sull’Arno in provincia di Pisa il 28 febbraio 1911, da Giuseppe e da Adele Di Mattia.
Il padre, maestro elementare e poi direttore didattico, [...] due fino a nove.
Per separare i diversi complessi tra ione cobalto e ammoniaca Sacconi utilizzò la cromatografia su allumina e questo lo portò a formulare ipotesi sul meccanismo di adsorbimento dei cationi metallici su questo substrato. Fu invitato ...
Leggi Tutto
LACCHE
Fabrizio CORTESI
Carlo Alberto PETRUCCI
Alessandro BERETTA
*
Giovanni Vacca
Con lo stesso nome lacca (dal persiano lāk, ind. lākh "lacca rossa") si designano tre prodotti fra loro diversi [...] alizarina dà con sali di stagno una lacca gialla; con sali di alluminio una lacca rossa; con sali di cromo lacca granato, con sali solito la soluzione di tale sostanza con solfato basico di alluminio e poi con cloruro di bario, cosicché la lacca ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di esplosivi a base di nitroglicerina, ottenuti facendo assorbire la nitroglicerina da sostanze capaci di trattenerla allo stato di grande suddivisione o tali da formare con essa [...] magnesio, per aumentarne la stabilità chimica. ,Il kieselgur può essere sostituito da tripolo, mica, miscugli di silice e allumina, ecc.
b) a base attiva. - Contengono basi inerti in unione a farine vegetali, solfati, carbonati, nitrati, clorati, ecc ...
Leggi Tutto
"Fenolo" è il termine specifico del monoidrossibenzene (C6H5OH) e "fenoli" quello generico di ogni composto contenente uno o più gruppi ossidrilici (OH) legati ad un anello aromatico (v. fenoli, XIV, p. [...] per fibre poliestere. Con ammoniaca a 450÷480 °C e 10 atm. ed in presenza di catalizzatori a base di allumina, dà origine ad anilina. È usato pure come solvente selettivo nella raffinazione degli olî lubrificanti.
In condizioni controllate gli ossidi ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] . Nella tecnica di adsorbimento, una colonna viene riempita con allumina per eliminare l’acqua e con zeoliti per eliminare CO2 e per adsorbimento sono costituiti da tre recipienti identici contenenti allumina, che serve per adsorbire acqua e CO2, e ...
Leggi Tutto
intelligibile
Alfonso Maierù
Occorre solo nel Convivio e vale " che può essere compreso ", " che è oggetto d'intelligenza ", ma anche " che può comprendere ", " che comprende ".
Il primo valore è maggiormente [...] l'amore della volontà o razionale dall'amore sensitivo ". In III XII 7 così Dio prima sé con luce intellettuale allumina, e poi le [creature] celestiali e l'altre intelligibili, i. sta per " intelligenti ", e, nota il Busnelli, " va riferito anche ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] di regime di oltre 1500 °C e dove la reazione fra la dolomite calcinata e la ferrolega è fatta avvenire in presenza di allumina: si ottiene in tal modo, oltre allo sviluppo di vapori di m., anche la completa fusione dei residui e il loro facile ...
Leggi Tutto
Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] alla graticola, ostacolando il passaggio dell'aria. Non tutte le ceneri fondono alla stessa temperatura. Essendo per lo più costituite da allumina e silice con aggiunta d'altre sostanze, quali ossido di calcio, di ferro, ecc., il punto di fusione del ...
Leggi Tutto
MICROONDE (App. III, 11, p. 105)
Luigi Millanta
L'uso di apparati a m. si è grandemente esteso nell'ultimo quindicennio. Sono stati grandemente perfezionati dispositivi già noti e sono stati realizzati [...] resine sintetiche dotate di buone caratteristiche meccaniche e di bassissime perdite dielettriche. Vastamente usata è anche l'allumina, Al2O3, che, fra l'altro, ha il vantaggio di consentire la realizzazione di circuiti particolarmente piccoli, in ...
Leggi Tutto
Cristo
Kenelm Foster
Descriveremo e analizzeremo la figura e il tema di C. nelle opere di D., disponendole secondo il graduale sviluppo della cristologia dantesca che esse presentano. Un paragrafo conclusivo [...] , figliuolo del sovrano Dio e... uomo vero, lo quale fu morto da noi, per che ci recò vita. ‛ Lo qual fu luce che allumina noi ne le tenebre ', sì come dice Ioanni Evangelista, e disse a noi la veritade di quelle cose che noi sapere sanza lui non ...
Leggi Tutto
allumina
s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto artificialmente dalla bauxite e...
alluminare1
alluminare1 v. tr. [lat. *alluminare per il lat. class. illuminare] (io allùmino, ecc.), poet. ant., o pop. tosc. – Illuminare: le sue cinque stimmate erano come cinque stelle bellissime, ed erano di tanto splendore che tutto il...