Gas e scorie inclusi negli acciai (I, p. 224; App. I, p. 6). - Le inclusioni di idrogeno nell'acciaio possono dare origine ad alcuni gravi difetti; ad esso si attribuiscono infatti i fenomeni di fragilità [...] e di manganese; da ossidi a carattere basico, come ossidulo di ferro, ossido di manganese; ossidi a carattere acido, come silice ed allumina; ossidi a carattere anfotero come gli ossidi di cromo e gli ossidi complessi di ferro e cromo; da silicati di ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] agrario, oltre a una parte dell'argilla, vi sono molti altri colloidi fra i quali ricordiamo gl'idrati di ferro e d'alluminio, le materie umiche, ecc. Nelle piene dei fiumi, com'è noto, solo una parte della terra trasportata si deposita; l'argilla ...
Leggi Tutto
. Introduzione, per sostituzione o per addizione, di un gruppo alchilico od alchil-arilico in un composto organico. Fra i gruppi che si possono introdurre quelli di maggiore importanza sono: il metile, [...] un catalizzatore, fra i quali sono largamente usati gli acidi solforico, fosforico, cloridrico, fluoridrico e anche il cloruro di alluminio, il cloruro ferrico, il fluoruro di boro, ecc. La pressione è talvolta necessaria per mantenere le reazioni in ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128)
Paolo Gasparini
Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] alla serie "calco-alcalina", i cui termini più diffusi sono le andesiti. Queste rocce sono caratterizzate da elevati tenori di allumina (superiori al 16% in peso), da concentrazioni in alcali intorno al 4 ÷ 5%, da contenuti in ferro non superiori all ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] di siti acidi dell'altro tipo; un esempio tipico di superficie con siti acidi di entrambi i tipi è la silice-allumina. È possibile correlare l'attività catalitica e la selettività per alcune classi di reazioni con l'acidità della superficie e avere ...
Leggi Tutto
Alcol alifatico primario, C2H5OH, detto anche etanolo, o spirito di vino, o metilcarbinolo.
Chimica
Si presenta come un liquido limpido, volatile, incolore, di odore etereo, di sapore pungente, miscibile [...] come fonte di prodotti chimici (per es., etilene, ottenuto da alcol e. in reattori a letto fluido utilizzando allumina attivata quale catalizzatore). Per qualche impiego (per es., per talune sintesi chimiche) è necessario utilizzare alcol assoluto ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] 3R(MexAlyPz)O2
con x=0,08÷0,16; y=0,033÷0,42; z∼0,5. Si pensa che Me svolga il ruolo dell'alluminio piuttosto che del fosforo; allora la struttura possiede una carica netta negativa, il che è confermato dalla capacità di scambio ionico e dall'elevata ...
Leggi Tutto
Con il nome ingl. di cracking (propr. "spaccatura") vengono generalmente definiti i processi di demolizione parziale degli idrocarburi petroliferi allo scopo di ottenere prodotti a più basso peso molecolare [...] impianti di c. sono del tipo catalitico.
I catalizzatori naturali o sintetici, normalmente usati, sono a base di silice-allumina o silice-magnesia e contengono piccole quantità di uno o più ossidi metallici a seconda delle reazioni che si vogliono ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] metallico, simile ai silenziatori delle auto, contenente un blocco di materiale ceramico con sottili canali longitudinali rivestiti di allumina sulla quale si deposita il metallo nobile; se ne hanno tipi contenenti al posto del blocco ceramico una ...
Leggi Tutto
METAMORFISMO (dal gr. μεταμόρϕωσις "trasformazione")
Giovanni D'Achiardi
Le rocce costituenti la crosta terrestre mostrano frequentemente di aver subito delle trasformazioni, che le hanno rese ben diverse [...] può spiegarci, ad es., la presenza di augite invece di orneblenda o biotite, e la segregazione di allumina o di silicato di alluminio, sotto forma di corindone, andalusite, ecc. Con le azioni di contatto propriamente dette sono strettamente connesse ...
Leggi Tutto
allumina
s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto artificialmente dalla bauxite e...
alluminare1
alluminare1 v. tr. [lat. *alluminare per il lat. class. illuminare] (io allùmino, ecc.), poet. ant., o pop. tosc. – Illuminare: le sue cinque stimmate erano come cinque stelle bellissime, ed erano di tanto splendore che tutto il...