Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] paese (Conakry, Boké, Fria) e viene per la massima parte esportata; solo in modesta misura viene trasformata localmente (a Fria) in allumina. Le riserve ammontano a circa 8 miliardi di t e l’estrazione annua si aggira intorno a 15-16 mila tonnellate ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto da J.A. Arfwedson (1817) nel minerale petrolite, ma isolato nel 1855 da R.W. Bunsen e collaboratori. Simbolo Li, numero atomico 3, peso atomico [...] ma con una densità inferiore di 8-10%. Già in uso su aerei militari, si vanno diffondendo in quelli per usi civili. Leghe alluminio-l. sono anche impiegate nelle pile a secco. Dato l’elevato valore del potenziale standard di riduzione del l. a 25 °C ...
Leggi Tutto
NANOSTRUTTURE
Eugenio Mariani
In questi ultimi anni il prefisso nano (che anteposto a un'unità di misura ne riduce il valore di 109, cioè alla miliardesima parte; v. unità, Sistemi di, App. IV, iii, [...] del materiale.
In Giappone e in USA già operano industrie che producono polveri a nanodimensioni, per es. di ossido di alluminio, di titanio, di zirconio, o di metalli (cobalto) o di composti (carburo di tungsteno, ecc.). Compositi ceramici a n. sono ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo Ga, numero atomico 31, peso atomico 69,714, di cui sono noti due isotopi stabili, 6931Ga (60,4%) e 7131Ga (39,6%), e numerosi isotopi instabili. Scoperto da P.-É. Lecoq de Boisbaudran [...] con aumento di volume del 3,2%.
In natura è molto diffuso e si ritrova generalmente associato con zinco, germanio e alluminio. La sua concentrazione nei minerali è però molto piccola e soltanto raramente raggiunge valori di 0,5-1%. Il minerale a ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] è mascherato nei minerali di Al3+ a dispetto del raggio ionico (0,62 Å) che differisce più del 20% da quello dell'alluminio (0,51 Å). I due elementi nei silicati sono geochimicamente coerenti e non vi è alcun indizio di una concentrazione del gallio ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] meno del 60% nel 1939; gli operai occupati salirono negli stessi anni da 654 a 751. Anche l'occupazione nello stabilimento di alluminio crebbe da 775 addetti del 1935 ai 1.136 del 1937 ai 1.273 del 1939, mentre la produzione aumentò nell'arco degli ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] di quella della fiamma ossiacetilenica; tale processo viene utilizzato per la s. di metalli con basso punto di fusione, per es., alluminio o magnesio.
La s. elettrica ad arco è il processo di s. più diffuso. Il calore necessario è ottenuto da un ...
Leggi Tutto
Aggregato di minerali che, in masse più o meno elevate, entrano a far parte della crosta terrestre. Le r. sono per lo più eterogenee o composte, in quanto formate da diverse specie mineralogiche, benché [...] %; ultrabasiche quelle con silice inferiore al 43%. Sono dette sialiche o leucocratiche le r. ricche in silice e/o alcali e allumina e povere in minerali femici; viceversa, le r. nelle quali sono abbondanti questi ultimi si dicono femiche o mafiche o ...
Leggi Tutto
(o metilbutadiene) Idrocarburo alifatico del gruppo delle diolefine, CH2=C(CH3)CH=CH2; ne sono prodotti di polimerizzazione la gomma naturale, la balata e la guttaperca (nella gomma le molecole di i. [...] dà i.; c) da acetilene e acetone: si forma un alcol insaturo che è idrogenato parzialmente e poi deidratato per passaggio su allumina a 250-300 °C dando isoprene. L’i. può anche essere ottenuto per deidrogenazione di componenti della frazione C5 ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] di L, acido di L e acido di B. Il processo i) è molto importante perché ha luogo nell'''attivazione'' dell'allumina e impartisce proprietà di adsorbimento e di catalisi particolari. Il processo ii) può aver luogo per successiva reazione.
Anche se gli ...
Leggi Tutto
allumina
s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto artificialmente dalla bauxite e...
alluminare1
alluminare1 v. tr. [lat. *alluminare per il lat. class. illuminare] (io allùmino, ecc.), poet. ant., o pop. tosc. – Illuminare: le sue cinque stimmate erano come cinque stelle bellissime, ed erano di tanto splendore che tutto il...