• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Chimica [7]
Storia della chimica [4]
Religioni [2]
Farmacologia e terapia [2]
Medicina [2]
Astronomia [2]
Biografie [2]
Fisica [2]
Mineralogia [1]
Geologia [1]

antidiaforetici

Enciclopedia on line

Farmaci che inibiscono, in parte o completamente, la secrezione del sudore. Di solito agiscono localmente, coartando o essiccando la superficie di applicazione. Le sostanze più usate sono allumi, acidi [...] diluiti, che entrano a far parte di preparati cosmetici (lozioni, spray, stick) ad azione deodorante e antiperspirante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ALLUMI

KALINITE

Enciclopedia Italiana (1933)

KALINITE Federico Millosevich . È l'allume potassico KAl(SO4)2. 12H2O che, insieme con la mendozite (allume sodico) e la tschermigite (allume ammonico) forma la serie monometrica diacisdodecaedrica [...] , nelle Eolie) o, per effetto della decomposizione di rocce sedimentarie argillose in seguito a ossidazione di pirite o di marcassite, negli scisti ad allume paleozoici e nelle argille con allume delle formazioni lignitifere terziarie della Germania. ... Leggi Tutto

ISOMORFISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOMORFISMO (gr. ἴσος "uguale" e μορϕή "forma") Carlo Perrier Letteralmente significherebbe eguaglianza di forma cristallina: ora invece s' intende sotto questo nome il fenomeno per cui due o più sostanze [...] possono dare cristalli misti tra loro. Conseguenza logica di questa definizione è l'esistenza, reale o possibile, di fasi cristallograficamente corrispondentisi. Es.: Allumi, Spinelli, Vetrioli, ecc. (v. cristalli, XI, p. 950 segg.). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOMORFISMO (4)
Mostra Tutti

ISOMORFOGENI

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOMORFOGENI (gr. ἴσος "uguale" μορϕή "forma" e γεν "nascere") Carlo Perrier Due elementi si dicono isomorfogeni quando la loro sostituzione in un composto non fa variare la forma cristallina, mentre [...] risultano tra loro isomorfe. Es., gli elementi, allo stato trivalente, Fe, Al, Cr, Mn, V da un lato, e i monovalenti Rb, K, Cs dall'altro, negli allumi. Il concetto si estende anche a certi complessi come NH4, ecc. (v. cristalli, XI, p. 950 segg.). ... Leggi Tutto

ALLUME

Enciclopedia Italiana (1929)

. Formula: Al2 (SO4)3•K2SO4•24 H2O. Il solfato di alluminio forma con la maggior parte dei solfati dei metalli monovalenti sali doppî con acqua di cristallizzazione, i quali hanno la seguente formula tipo: dove [...] questo scopo le bauxiti e le argille riscaldate fra 700° e 800°. Un primo tentativo di sfruttare, per la fabbricazione dell'allume e di sali di potassio e di alluminio, i vasti giacimenti di leucite, metasilicato di alluminio e di potassio K2O•Al2O3 ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFORICO – INFIAMMAZIONE – ARTE CERAMICA – EVAPORAZIONE – METALLURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLUME (2)
Mostra Tutti

astringente

Dizionario di Medicina (2010)

astringente Sostanza che agisce sui tessuti con i quali viene a contatto, attenuandone l’attività funzionale (secrezione, assorbimento, eccitabilità) e creando spesso condizioni sfavorevoli per la vita [...] e l’assorbimento, gli a. sono usati per lo più negli stati congestizi e infiammatori della cute e delle mucose. Sono a. gli allumi, l’alcol, lo ione calcio e gli ioni dei metalli pesanti, le sostanze tanniche e i sali di bismuto, questi due ultimi ... Leggi Tutto

astringente

Enciclopedia on line

In farmacologia, ogni sostanza ad azione precipitante dei sistemi colloidali proteici senza effetto lesivo. Gli a. hanno azione superficiale e locale sui tessuti con cui vengono a contatto, attenuandone [...] , per cui l’impiego è limitato agli stati congestizi e infiammatori della cute e delle mucose accessibili. Sono a. gli allumi, l’alcol, lo ione calcio, e i sali di bismuto, questi ultimi usati spesso in terapia anche come antidiarroici. Preparati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ACQUA VEGETOMINERALE – ASSORBIMENTO – FARMACOLOGIA – BISMUTO – ALLUMI

SOLFORICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid) Angelo MANGINI Armando MAUGINI Carlo RODANO Leonardo MANFREDI Composto chimico, acido inorganico; [...] i solfati doppî (NH4)2SO4 • MeSO4 • 6H2O (Me = manganese, magnesio, zinco, nichelio, cobalto, cadmio, rame, ferro); e gli allumi Me2SO4 • Me′2(SO4)3 • 24H2O (Me = ammonio, sodio, potassio, cesio, rubidio; Me′ = alluminio, cromo, ferro, manganese) dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLFORICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

indio

Enciclopedia on line

Elemento chimico di numero atomico 49, peso atomico 114,82, avente simbolo In, di cui sono noti due isotopi naturali e un gran numero di isotopi artificiali, la cui vita media varia da pochi secondi a [...] . Gli alogenuri di i. allo stato di vapore si presentano in forma dimera; in acqua sono tutti molto solubili, a eccezione del fluoruro; il cloruro, InCl3, si usa in galvanoplastica. Il solfato, In2(SO4)3, forma sali doppi, della serie degli allumi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – ELETTRODEPOSIZIONE – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO – GALVANOPLASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indio (2)
Mostra Tutti

GALLIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIO Guido Carobbi . Elemento chimico con simbolo Ga, numero atomico 31 e peso atomico 69.9. Secondo Aston ha due isotopi con masse atomiche 69 e 71 rispettivamente. La sua molecola è monoatomica. [...] , il precipitato si ridiscioglie però per raffreddamento. Il solfato gallico è formatore di allumi. Per cristallizzazione dalle soluzioni dei due componenti si ottennero gli allumi di gallio e ammonio, gallio e potassio, gallio e rubidio, gallio e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
allumare²
allumare2 allumare2 v. tr. [der. di lume, secondo il modello del fr. allumer], ant. e poet. – Illuminare, accendere: colui che tutto ’l mondo alluma (Dante), il sole; a. la candela, i lampioni; fig.: Quei pochi a cui la mente il vero alluma...
allumare³
allumare3 allumare3 v. tr. [der. di lume nel sign. di «sguardo»], region. – Adocchiare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali