• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [328]
Medicina [14]
Biografie [104]
Storia [72]
Chimica [26]
Archeologia [22]
Economia [22]
Religioni [16]
Industria [13]
Arti visive [14]
Temi generali [13]

Valneva

Enciclopedia on line

Società francese di biotecnologie, fondata nel 2013 a seguito della fusione delle aziende farmaceutiche Intercell e Vivalis SA; con sede a Saint-Herblain (Francia), è leader nella progettazione e commercializzazione [...] giunta alla fase 3 di sperimentazione del farmaco vaccinale VLA2001 contro il Covid-19, vaccino inattivato e adiuvato con allume e CpG 1018, sviluppato in collaborazione con l'azienda americana Dynavax, dimostratosi in grado di stimolare una maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ENCEFALITE GIAPPONESE – VETTORE VIRALE – BIOTECNOLOGIE – FRANCIA – ALLUME

DIFTERITE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Le più interessanti nuove acquisizioni sulla patogenesi della malattia hanno dimostrato la predominante importanza delle alterazioni del sistema nervoso vegetativo nella genesi dei più gravi disturbi funzionali [...] di vaccini formolati (anatossine) dotati di forte potere immunizzante, specie quelli più recenti adsorbiti e precipitati con allume (alum-tossoidi), privi d'altra parte di qualsiasi tossicità, come è ormai dimostrato dall'esperienza su milioni ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – STERILIZZAZIONE – ANTITOSSINA – PENICILLINA – ANATOSSINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIFTERITE (3)
Mostra Tutti

Geoffroy, Étienne-François

Enciclopedia on line

Chimico e medico (Parigi 1672 - ivi 1731), prof. al Collège de France; assertore nel suo Tractatus de materia medica (post., 1741) dell'importanza della chimica come scienza ausiliaria della medicina; [...] rapports) che ebbe notevole influenza sulle ricerche chimiche del sec. 18º, si occupò della preparazione di composti inorganici (allume di rocca, ecc.) e dello studio di prodotti naturali (spugne, corallo, acque minerali, ecc.). Il fratello Claude ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – ALCHIMISTI

PEDIATRIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PEDIATRIA (XXVI, p. 592) Mario Faberi Notevoli progressi sono da registrare nel campo della pediatria, una delle branche più importanti della scienza medica, che, salvaguardando la vita umana nelle prime [...] stato allergico costituitosi. Per la profilassi antidifterica è stata dimostrata la maggiore attività delle anatossine precipitate all'allume, che provocano azione immunizzante prolungata, per la più lenta eliminazione della tossina, e con temporanea ... Leggi Tutto
TAGS: STREPTOMICINA – MORBO CELIACO – SULFAMIDICI – PENICILLINA – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDIATRIA (6)
Mostra Tutti

flocculazione

Enciclopedia on line

L’effetto di un processo di coagulazione (v. fig.). Correntemente si attribuisce il medesimo significato a entrambi i termini. Ma la coagulazione va più propriamente intesa come la destabilizzazione esercitata [...] chiarificazione delle acque e nella depurazione delle acque di rifiuto. Come agenti coagulanti e flocculanti si usano allume, solfato di ferro, polielettroliti ecc. In sedimentologia, la f. assume importanza in diversi ambienti sedimentari, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: MINERALI ARGILLOSI – POLIELETTROLITI – MOTO BROWNIANO – SEDIMENTOLOGIA – SEDIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flocculazione (1)
Mostra Tutti

sale

Enciclopedia on line

In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi. Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] nei s. doppi, costituiti da un reticolo cristallino in cui i diversi cationi o anioni si alternano regolarmente; è questo il caso dell’allume, solfato doppio di alluminio e potassio, K2SO4•Al2(SO4)3•24H2O. I s. sono formati, allo stato solido, da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – PATOLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – AMERICA MERIDIONALE – ALIMENTAZIONE UMANA – AFRICA OCCIDENTALE – GRUPPI OSSIDRILICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sale (6)
Mostra Tutti

cosmetici

Enciclopedia on line

Prodotti destinati a essere applicati sul corpo allo scopo di igiene, profumazione, protezione, modificazione dell’aspetto estetico. La normativa stabilisce che i c., non essendo medicamenti, non possono [...] per i rossetti che colorivano guance e labbra, la salvia per i denti; la biacca, il sublimato d’argento, il borace, l’allume, accanto a mandorle e fave, a limone, aceto e chiara d’uovo per polveri e creme. Il Rinascimento, con la sua opulenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIUSEPPINA BONAPARTE – INDUSTRIA COSMETICA – PALESTINA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cosmetici (5)
Mostra Tutti

BENNATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENNATI, Francesco Domenico Celestino Nato a Mantova nel 1798, studiò medicina e chirurgia presso le universìtà di Pavia e di Padova, e, distintosi in modo particolare, proseguì gli studi a spese del [...] come l'anemia. Va infine rilevato che, in campo terapeutico, il B. fu, tra l'altro, sostenitore dei gargarismi a base d'allume. Bibl.: J. M. Querard La littérature francaise contemporaíne 1827-1847, I, Paris 1840, p. 272; P. Heyrnann, Handbuch der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

cemento

Enciclopedia on line

Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro. Medicina Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] è una miscela impiegata per la cementazione dell’acciaio; il c. inglese è un impasto di gesso con soluzione acquosa di allume o di borac, utilizzato per manufatti di notevole resistenza. C. armato Spesso indicato con la sigla CA e detto anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – OSSIDO DI ALLUMINIO – CALCESTRUZZO ARMATO – FUSIONE A FREDDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cemento (7)
Mostra Tutti

COPPOLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Francesco Franca Petrucci Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] in Puglia e in Terra di Lavoro; capitano e governatore a vita di Ischia (ottobre 1481), ove aveva delle miniere di allume; governatore, castellano e capitano di Castellamare di Stabia, di cui comprò per 10.000 ducati anche la dogana e gabella, su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERI GEROSOLIMITANI – CASTELLAMMARE DI STABIA – ANTONELLO SANSEVERINO – FERDINANDO D'ARAGONA – CONGIURA DEI BARONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPOLA, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
allume
allume s. m. [lat. alūmen, di origine incerta]. – 1. Minerale monometrico, detto comunem. a. di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio con 24 molecole d’acqua di cristallizzazione; viene usato per la concia delle pelli, come mordente...
allumare²
allumare2 allumare2 v. tr. [der. di lume, secondo il modello del fr. allumer], ant. e poet. – Illuminare, accendere: colui che tutto ’l mondo alluma (Dante), il sole; a. la candela, i lampioni; fig.: Quei pochi a cui la mente il vero alluma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali