PALLAVICINO, Alessandro
Giampiero Brunelli
PALLAVICINO (Pallavicini), Alessandro. – Figlio di Tomaso, nacque alla fine del XVI secolo probabilmente a Genova (ma forse addirittura a Roma).
La famiglia, [...] famiglia dei marchesi di Cortemaggiore e Busseto) si erano imposti anche nella piazza romana, controllando la commercializzazione dell’allume prodotto intorno a Tolfa, nel Lazio settentrionale. Quindi, fra il 1579 e il 1580, proprio il padre Tomaso ...
Leggi Tutto
RUBIDIO
Italo Bellucci
. Elemento chimico con simbolo Rb, peso atomico 85,45 numero atomico 37. Fu scoperto nel 1861 da Bunsen e Kirchhoff, esaminando allo spettroscopio il residuo salino dell'acqua [...] servono alla preparazione dei sali potassici, dalle quali si depone allo stato di allume (SO4)3Al2, SO4Rb2, 24H2O, notevolmente meno solubile del corrispondente allume potassico. Si ottiene allo stato libero elettrolizzando il cloruro fuso o meglio ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] consorziate sotto il comune nome Giustiniani esercitavano una sorta di governo derivante dal regime di monopolio del commercio di mastice e allume (la Maona) - fu conquistata dai Turchi. Nel giro di pochi anni il G. poté raggiungere a Roma il padre e ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] , poi, non è da escludere coincida, con quel Visconte Cicala che, con Domenico Centuriatore, assume, nel 1478, la conduzione delle miniere d'allume a Tolfa (cfr. I. Delumeau, L'alun de Rome..., Paris 1962, pp. 89, 95, 294).
Certo la famiglia dei C ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] i Longo, cui apparteneva il G., i Forneto, i Banca e i Garibaldi - consorziate per lo sfruttamento delle miniere di allume di Chio, che avrebbero assunto quel nome per essersi trovate a fondare l'"albergo" nella casa genovese dell'illustre famiglia ...
Leggi Tutto
CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] , VI (1879), doc. XLII; G. Saige, Documents histor. relatifs à la principauté de Monaco, I, Monaco 1888, doc. CLXXXVI; G. Zippel, L'allume di Tolfa e il suo commercio, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XXX(1907), pp. 44 n. 2, 397, 411 n ...
Leggi Tutto
SALI
Umberto SBORGI
*
. Si indicano con questo nome i composti che si originano dalla reazione degli acidi con le basi, con eliminazione di acqua, proveniente dall'unione dell'idrogeno dell'acido con [...] , in soluzione, presentano le reazioni di tutti gli ioni dei sali componenti, si ha un sale doppio: così si hanno i cristalli di allume potassico formati da Al2 (SO4)3•K2SO4•24H2O, che in soluzione presentano la reazione di Al+++, K+, SO4--: perciò l ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] nel Volterrano nel 1469-70 e nel febbraio del 1481 il C. ed Andrea Giugni s'impegnarono a fornire 250.000libbre di allume in tre anni all'arte della lana. Il contratto fu annullato su iniziativa del Giugni, ma nel 1484 il C. partecipava con Lorenzo ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Tommaso
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1428, figlio di Folco di Adoardo (Adovardo), per molti anni direttore della sede centrale del banco mediceo a Firenze, [...] di Danzica, alleati della Lega anseatica tedesca contro l’Inghilterra, al largo di Gravelines (1473), con il suo carico di allume, sete e pale d’altare, tra cui il Giudizio Universale di Memling.
Svincolato dall’obbligo di risiedere a Bruges, nel ...
Leggi Tutto
cuoio, industria della lavorazione del
Processi produttivi di lavorazione mediante i quali si trasforma la pelle degli animali in c., rendendone impermeabili e imputrescibili le fibre di cui è formato [...] di c. o di pelle che si vuole ottenere (c. al tannino, per c. da suole; c. al cromo, per tomaie; c. all’allume, per pelli da pellicceria e da guanti; c. all’olio, per scamosciati) –, la rifinitura e la lucidatura.
Si distinguono a seconda del grado ...
Leggi Tutto
allume
s. m. [lat. alūmen, di origine incerta]. – 1. Minerale monometrico, detto comunem. a. di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio con 24 molecole d’acqua di cristallizzazione; viene usato per la concia delle pelli, come mordente...
allumare2
allumare2 v. tr. [der. di lume, secondo il modello del fr. allumer], ant. e poet. – Illuminare, accendere: colui che tutto ’l mondo alluma (Dante), il sole; a. la candela, i lampioni; fig.: Quei pochi a cui la mente il vero alluma...