• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Biografie [104]
Storia [72]
Chimica [26]
Archeologia [22]
Economia [22]
Religioni [16]
Industria [13]
Arti visive [14]
Medicina [14]
Temi generali [13]

BORSELLI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORSELLI, Sebastiano (Bastiano) ** Figlio di Cristoforo, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV a Volterra, e si distinse anzitutto come ambasciatore del Comune volterrano nel conflitto [...] che il capitano di Volterra, il fiorentino Restoro Serristori, mandasse al confino quattro volterrani, distintisi per la violenza nell'assalto alle allumiere. Per tutta l'estate e l'autunno del 1471 il B., in qualità di oratore residente a Firenze, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ŞEBIN KARAHISAR

Enciclopedia Italiana (1936)

ŞEBIN KARAHISAR (A. T., 88-89) Marina Emiliani KARAHISAR Città dell'Anatolia nordorientale, già capoluogo di vilajet, situata a 150 km. ENE. di Sivas. Sorge su una roccia isolata in un anfiteatro di [...] Suyu, affluente del Kelkit Yrmagi. La città, l'antica Nicopolis, deve l'attuale nome di Şebin alle miniere di allume che si trovano nelle sue vicinanze. Nei dintorni della città vengono inoltre sfruttate alcune miniere d'argento. Strade rotabili la ... Leggi Tutto

CARMINIO o Carmino

Enciclopedia Italiana (1931)

Il carminio propriamente detto (carminio di cocciniglia) è costituito essenzialmente dall'acido carminico, principio colorante della cocciniglia (v.), mescolato con sostanze organiche azotate e con piccole [...] . Per la preparazione industriale del carminio si suole trattare la cocciniglia con acqua bollente, aggiungere un po' di sostanze saline (allume, citrato di sodio, ecc.) alla soluzione limpida, e lasciare poi il liquido a riposo, finché si ottenga il ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUERELLO – AMMONIACA – ALIZARINA – ALLUMINIO – ALCOOL

DECALCOMANIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Si chiama decalcomania o, con espressione tecnicamente più esatta ma meno in uso, metacromotipia, il processo per cui si trasportano su carta, o su altra superficie adatta, immagini dipinte con speciali [...] dalla carta su cui erano state impresse. La carta adoperata per la decalcomania viene dapprima spalmata con destrina oppure con allume, e vi si stende quindi una miscela che può essere composta di albumina, alcool e gomma, o di gomma, resina ... Leggi Tutto
TAGS: LITOGRAFIA – ALBUMINA – DESTRINA – ALLUME

CATTANEO, Andreolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO (Della Volta), Andreolo Giovanna Petti Balbi Figlio di Andreolo della Volta, nato a Genova attorno alla metà del sec. XIII, portò il nome del padre, ma fu tra i primi ad adottare il nuovo cognome [...] di Chio e di Focea. Il matrimonio gli aprì la via per insediarsi a Focea, importante soprattutto per la ricca produzione di allume: infatti nel 1307 alla morte di Benedetto, il figlio ed erede, Benedetto II o Paleologo, in seguito a disaccordi con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Valneva

Enciclopedia on line

Società francese di biotecnologie, fondata nel 2013 a seguito della fusione delle aziende farmaceutiche Intercell e Vivalis SA; con sede a Saint-Herblain (Francia), è leader nella progettazione e commercializzazione [...] giunta alla fase 3 di sperimentazione del farmaco vaccinale VLA2001 contro il Covid-19, vaccino inattivato e adiuvato con allume e CpG 1018, sviluppato in collaborazione con l'azienda americana Dynavax, dimostratosi in grado di stimolare una maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ENCEFALITE GIAPPONESE – VETTORE VIRALE – BIOTECNOLOGIE – FRANCIA – ALLUME

Haas, Wander Johannes de

Enciclopedia on line

Fisico (Lisse 1878 - Bilthoven, Utrecht, 1960); professore al politecnico di Delft, poi (dal 1922) a Groninga e (dal 1924) prof. e direttore dell'istituto Kamerling-Onnes a Leida. Ha compiuto ricerche [...] un effetto magnetotermico in conseguenza del quale è possibile ottenere una diminuzione di temperatura mediante la smagnetizzazione adiabatica di un corpo paramagnetico: così, con l'allume cromico ha potuto raggiungere la temperatura di 0,0044 K. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRONINGA – UTRECHT – ALLUME – DELFT – LEIDA

DIFTERITE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Le più interessanti nuove acquisizioni sulla patogenesi della malattia hanno dimostrato la predominante importanza delle alterazioni del sistema nervoso vegetativo nella genesi dei più gravi disturbi funzionali [...] di vaccini formolati (anatossine) dotati di forte potere immunizzante, specie quelli più recenti adsorbiti e precipitati con allume (alum-tossoidi), privi d'altra parte di qualsiasi tossicità, come è ormai dimostrato dall'esperienza su milioni ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – STERILIZZAZIONE – ANTITOSSINA – PENICILLINA – ANATOSSINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIFTERITE (3)
Mostra Tutti

STANNOTIPIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STANNOTIPIA Luigi Pampaloni . Procedimento fotomeccanico basato sull'ottenimento, mediante colloidi bicromatati, di immagini in rilievo, da cui poter trarre forme di metallo atte alla stampa. Un foglio [...] e attaccato, come la carta pigmentata, su una lastra di vetro collodionata oppure rivestita di uno strato di gelatina indurita con allume, si sviluppa con acqua calda fino a che la gelatina non ha assunto un buon rilievo; si passa all'alcool e ... Leggi Tutto

COPPOLA, Francesco, conte di Sarno

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Napoli, verso il 1420. Ereditò la fortuna del padre, fabbricante di sapone e appaltatore della vendita del sale a Napoli, e l'accrebbe di molto. Oltre alle saponerie, infatti, egli aprì in Sarno [...] , impiantò una fonderia, creò una fabbrica di panni e altre di drappi e di broccati, ottenne di poter sfruttare le miniere di allume nell'isola d'Ischia e quelle di oro e di piombo esistenti a Longobucco in Calabria. Trafficò in questi e in altri ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIURA DEI BARONI – ISOLA D'ISCHIA – PARTITA DOPPIA – LONGOBUCCO – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPOLA, Francesco, conte di Sarno (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
allume
allume s. m. [lat. alūmen, di origine incerta]. – 1. Minerale monometrico, detto comunem. a. di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio con 24 molecole d’acqua di cristallizzazione; viene usato per la concia delle pelli, come mordente...
allumare²
allumare2 allumare2 v. tr. [der. di lume, secondo il modello del fr. allumer], ant. e poet. – Illuminare, accendere: colui che tutto ’l mondo alluma (Dante), il sole; a. la candela, i lampioni; fig.: Quei pochi a cui la mente il vero alluma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali