• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Biografie [104]
Storia [72]
Chimica [26]
Archeologia [22]
Economia [22]
Religioni [16]
Industria [13]
Arti visive [14]
Medicina [14]
Temi generali [13]

BLANC, Gian Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLANC, Gian Alberto Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] preliminari, effettuati nello stabilimento della Società italiana prodotti esplodenti di Cengio, che portarono alla preparazione di allume dalla leucite con un procedimento successivamente ripreso dalla ditta inglese Spence & C., nel 1925 lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ACCADEMIA DEI LINCEI – FISICA SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLANC, Gian Alberto (1)
Mostra Tutti

GALLO, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Gino Aldo Gaudiano Nacque il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio e da Maria Todescani. Nel 1900 si laureò in chimica e farmacia nell'Università di Padova, sotto la guida di R. [...] , il G. abbinò alla preparazione del solfato di potassio quella di allumina molto pura; la soluzione di allume potassico ottenuta dall'attacco solforico della leucite veniva sottoposta a elettrolisi; si otteneva al catodo alluminato di potassio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

cemento

Enciclopedia on line

Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro. Medicina Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] è una miscela impiegata per la cementazione dell’acciaio; il c. inglese è un impasto di gesso con soluzione acquosa di allume o di borac, utilizzato per manufatti di notevole resistenza. C. armato Spesso indicato con la sigla CA e detto anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – OSSIDO DI ALLUMINIO – CALCESTRUZZO ARMATO – FUSIONE A FREDDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cemento (7)
Mostra Tutti

PIROTECNIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIROTECNIA Mario Jona . È l'arte della fabbricazione dei fuochi d'artificio, composizioni di materie combustibili che producono effetti di fuoco brillanti per varietà, forma, luce e colore. Si usano [...] . Allo scopo, le sostanze che possono essere impiegate sono il vetro solubile, il solfato di ammonio, l'allume, l'acetato di piombo. L'incombustibilità dei cartocci è necessaria specialmente per quei pezzi pirotecnici che vengono lanciati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIROTECNIA (1)
Mostra Tutti

SCIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIO (Chio, Χιος; A. T., 90) Luciano LAURENZI Guillaume DE JERPHANION Vincenzo COSTANZI Emilio PANDIANI Gastone DEGLI ALBERTI Isola del Mare Egeo, formante insieme con le piccole isole Oinoũsai, [...] lontane e controbilanciava la potenza di Venezia nell'arcipelago. La Maona guadagnava assai per il commercio del mastice di Chio e dell'allume di Focea: l'isola esportava inoltre vini fini, olio, fichi, ecc.; la sua seta era tra le più ricercate e vi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIO (3)
Mostra Tutti

PIPA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIPA (fr. pipe; sp. pipa; ted. Pfeife; ingl. pipe) George MONTANDON * È un arnese che permette di aspirare il fumo attraverso un cannello. La suddivisione delle forme in 4 gruppi, fatta da Frobenius, [...] fabbricazione delle pipe di schiuma si macinano finemente con acqua ottenendo un liquido lattiginoso, che si cuoce con olî e con allume, filtrandolo poi attraverso la tela. La poltiglia rimasta nel filtro si taglia in pezzi o si foggia in forme che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIPA (1)
Mostra Tutti

COCCINIGLIE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia d'Insetti Emitteri, del sottordine degli Omotteri e della serie degli Sternorrinchi, comprendente forme che si distinguono da quelle delle altre famiglie della serie (Psillidi, Aleirodidi e Afidi) [...] di Murex. Oggi è in disuso e serve solo per colorare liquori alchermes e talvolta dolci, in Oriente. Con mordenti di allume e di stagno si ottengono dei cremisi e dei rossi meno vivaci di quelli che si hanno dalla cocciniglia, ma più solidi ... Leggi Tutto
TAGS: SCOPERTA DELL'AMERICA – ITALIA MERIDIONALE – PARTENOGENESI – ANTRACHINONE – LEPIDOTTERI

L'enciclopedismo scientifico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’enciclopedismo scientifico Walter Panciera Paolo Preto Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] , nelle manifatture: Giovanni Arduino (1714-1795), agronomo di spicco, ma anche geologo, tecnico minerario e scopritore di cave di allume e di caolino; il fratello Pietro (1728-1805), botanico di fama e agronomo; Antonio Maria Lorgna (1735-1796 ... Leggi Tutto

BRIOSCO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto Claudia Mandelli Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] il fatto che risulta a Saluzzo negli anni 1508, 1510, 1512per la ricerca e lo sfruttamento delle miniere di vetriolo e di allume del marchesato (del 1511 è una nota di Leonardo da Vinci riferentesi al B., "compare mio Benedetto scultore", che gli ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – PROSPETTIVA PITTORICA – VITALIANO BORROMEO – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIOSCO, Benedetto (1)
Mostra Tutti

DEL NERO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Bernardo Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina. La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] , già soggetto ai Fiorentini, sia pure con larga autonomia, l'8 giugno 1471 si era impadronito di una cava di allume gia data in concessione ad una compagnia di mercanti fiorentini, senesi e volterrani, controllata dal banco Medici. Ne seguì tutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL NERO, Bernardo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 33
Vocabolario
allume
allume s. m. [lat. alūmen, di origine incerta]. – 1. Minerale monometrico, detto comunem. a. di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio con 24 molecole d’acqua di cristallizzazione; viene usato per la concia delle pelli, come mordente...
allumare²
allumare2 allumare2 v. tr. [der. di lume, secondo il modello del fr. allumer], ant. e poet. – Illuminare, accendere: colui che tutto ’l mondo alluma (Dante), il sole; a. la candela, i lampioni; fig.: Quei pochi a cui la mente il vero alluma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali