• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Biografie [104]
Storia [72]
Chimica [26]
Archeologia [22]
Economia [22]
Religioni [16]
Industria [13]
Arti visive [14]
Medicina [14]
Temi generali [13]

IACCO

Enciclopedia Italiana (1933)

IACCO ("Ιακχος, Iacchus) Giulio Giannelli Divinità greca, terzo componente della triade venerata nella religione eleusina, dopo Demetra e Core. Ancora ignoto all'autore degl'Inni Omerici, I. compare [...] e canti, veniva portata, lungo la via sacra, ad Eleusi, dove la processione arrivava sul far della sera ed era accolta allume di fiaccole. I misti pregavano allora I., il duce della processione, che, quale astro notturno, li guidasse alla sacra festa ... Leggi Tutto
TAGS: INNI OMERICI – BOEDROMIONE – PRASSITELE – KÖNIGSBERG – STRABONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IACCO (1)
Mostra Tutti

DIARREA

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'emissione di feci liquide o semiliquide con un numero di scariche giornaliere maggiore che di norma. Essa ha luogo per esagerazione della peristalsi intestinale che porta come conseguenza un difettoso [...] e che è bene associare al carbonato di calcio per l'azione antacida di questo. Infine si potrà ricorrere agli astringenti (tannigeno, allume, ecc.). Importante in ogni forma di diarrea è la cura dietetica. Si terrà dapprima l'infermo per mezza o una ... Leggi Tutto
TAGS: CIRROSI EPATICA – FERMENTAZIONI – DEFECAZIONE – PERISTALSI – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIARREA (2)
Mostra Tutti

SERRAINERI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRAINERI, Marco Patrizia Mainoni – Nacque forse a Milano non dopo il 1366, da Reoldo Serraineri, di famiglia originaria di Monza; nome e casato della madre sono ignoti. Nel 1311 un Lanfranco Serraineri [...] condotti a Milano lungo il Naviglio e da lì inviati a Venezia. Dalla città lagunare Serraineri importava spezie, allume, vallonea, lana, pellami semilavorati. Marco fu infine cambista, anche se questa attività era solo collaterale; numerose poste del ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – LETTERE DI CAMBIO – REPUBBLICA VENETA – FRANCESCO DATINI – PENISOLA IBERICA

ZACCARIA, Manuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCARIA, Manuele Denise Bezzina – Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco e da Iuleta, di famiglia sconosciuta. Appartenne a una famiglia [...] di Manuele è tradizionalmente associato al possedimento di Focea, presso Smirne, il più importante centro di produzione di allume nel mar Mediterraneo, donato agli Zaccaria, probabilmente sempre nel 1267, da Michele VIII Paleologo, al tempo impegnato ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – REPUBBLICA DI GENOVA – BENEDETTO ZACCARIA – GIORGIO PACHIMERE – MAR MEDITERRANEO

LEUCITE, sinonimo Anfigene

Enciclopedia Italiana (1934)

LEUCITE (dal gr. λεικός "bianco"), sinonimo Anfigene (dal gr. ἀμϕί "da ambo le parti" e rad. γεν- "generare") Federico Millosevich Metasilicato di potassio e di alluminio K2Al2Si4O12 della composizione [...] e di U. Alvisi per la preparazione dalla leucite dell'allume e per la necessaria separazione di questo nei due componenti, con acido solforico porta direttamente alla formazione di allume, cioè di un sale doppio difficilmente decomponibile nei ... Leggi Tutto

LEGNO ROSSO o legno del Brasile

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGNO ROSSO o legno del Brasile Legno contenente una sostanza colorante rossa, ricavato dai tronchi di alcune leguminose dell'America Meridionale, delle Antille e dell'Asia orientale. Esiste in numerose [...] da altri legni rossi, come il sandalo, e lo fa chiamare legno rosso solubile. Il legno rosso dà con i mordenti (cromo e allume) tinte per tessuti che vanno dal grigio al nero bruno, al cremisi e all'amaranto, ma esse sono in generale poco solide, per ... Leggi Tutto

Il "gran" guadagno

Storia di Venezia (1995)

Il "gran" guadagno Gerhard Rösch La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] e dal Regno di Sicilia viene il cotone, dall'Egitto e, dal terzo decennio del XIII secolo, dall'Asia Minore, l'allume. E le innumeri sostanze coloranti di origine estremorientale passano anch'esse per Rialto, attivo inoltre nel commercio di transito ... Leggi Tutto

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente Laura Buccino I precedenti della colonizzazione I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] di quelle flegree lungo le rotte tirreniche. Per la sua posizione geografica e la presenza dell’ossidiana e dell’allume, l’arcipelago delle Eolie ricoprì un ruolo importante come crocevia nello svolgimento dei traffici egei verso la penisola italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Acqua

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Acqua André Guillerme L'acqua e il sacro Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] . Basta quindi che la corrente rallenti sensibilmente perché peggiori la qualità del tessuto, basta semplicemente che l'allume sparisca perché l'autodepurazione divenga nulla, cosa che avverrà nel XV secolo. Nel frattempo le autorità locali cercano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – NUTRIZIONE E SALUTE – IDRAULICA
TAGS: RESISTENZA DEI MATERIALI – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

Mercatura e moneta

Storia di Venezia (1992)

Mercatura e moneta Gerhard Rösch Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] , e mentre Focea era ancora in attesa di guadagnare in prestigio commerciale grazie alle più tarde - esportazioni di allume alla volta di Genova, Chio - universalmente nota per il proprio mastice - era importante scalo intermedio sulla rotta da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 33
Vocabolario
allume
allume s. m. [lat. alūmen, di origine incerta]. – 1. Minerale monometrico, detto comunem. a. di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio con 24 molecole d’acqua di cristallizzazione; viene usato per la concia delle pelli, come mordente...
allumare²
allumare2 allumare2 v. tr. [der. di lume, secondo il modello del fr. allumer], ant. e poet. – Illuminare, accendere: colui che tutto ’l mondo alluma (Dante), il sole; a. la candela, i lampioni; fig.: Quei pochi a cui la mente il vero alluma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali