• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biografie [19]
Medicina [5]
Letteratura [5]
Arti visive [3]
Storia [2]
Comunicazione [1]
Teatro [1]
Istruzione e formazione [1]
Religioni [1]
Musica [1]

LUGARO, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUGARO, Ernesto Giuseppe Armocida Jutta M. Birkhoff Nacque il 25 ott. 1870 a Palermo da Pietro e da Maria Milazzo. Conclusi gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] ; una forma tardiva della demenza precoce, ibid., IX [1904], pp. 105-112), sull'alcolismo (Intorno alla patogenesi dell'allucinosi alcoolica, in Quaderni di psichiatria, II [1915], pp. 1-7) e sull'endemia gozzo-cretinica, che lo hanno fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – IDEALISMO FILOSOFICO – NERVI ENCEFALICI – SINDROME UREMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUGARO, Ernesto (3)
Mostra Tutti

VERGA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERGA, Andrea. Paola Zocchi – Nacque a Treviglio (Bergamo) il 30 maggio 1811 da una famiglia modesta, secondogenito di Giosuè, conducente della vettura a cavalli che trasportava i viaggiatori da Treviglio [...] e positivi» (p. 321). Nel 1845 pubblicò uno studio che ebbe larga diffusione: Sulla lipemania del Tasso. Frammento d’un lavoro sulle allucinazioni (in Giornale dell’I. R. Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti, XL (1845), 31-32, pp. 38-54), in ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D’AMERICA – BARTOLOMEO PANIZZA – MANICOMI CRIMINALI – AGOSTINO DEPRETIS – AUGUSTO TAMBURINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGA, Andrea (1)
Mostra Tutti

MONTESSORI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTESSORI, Maria Fulvio De Giorgi MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali. Il padre Alessandro [...] insieme a un altro collega, Sante De Sanctis (1862-1935), condusse per la tesi di laurea una ricerca su Le allucinazioni a contenuto antagonistico, laureandosi nel luglio 1896. Come assistente entrò quindi all’ospedale di S. Giovanni, ma continuò la ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – WILLIAM HEARD KILPATRICK – MICHELANGELO BUONARROTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CESARE MARIA DE VECCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTESSORI, Maria (3)
Mostra Tutti

TAMBURINI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMBURINI, Augusto Laura Schettini – Nacque ad Ancona il 18 agosto 1848 da Vincenzo e Marianna Dal Frate, in una famiglia di modesta condizione. Ricordò sempre, anche all’apice della carriera, di «essere [...] -patologico alle localizzazioni cerebrali, Reggio nell’Emilia 1879), coniugò quello per la genesi delle allucinazioni (Sulla genesi delle allucinazioni, Reggio nell’Emilia 1880), spaziando poi verso l’analisi delle anormalità psichiche e avanzando ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – GIULIO CESARE FERRARI – JEAN-MARTIN CHARCOT – REGGIO NELL’EMILIA – FRANCESCO RONCATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMBURINI, Augusto (1)
Mostra Tutti

PIERACCINI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERACCINI, Arnaldo Matteo Fiorani PIERACCINI, Arnaldo. – Nacque a Poggibonsi, in provincia di Siena, il 15 novembre 1865, da Ottaviano e Polissena Sprugnoli, sua seconda moglie. Secondo di tre figli, [...] maceratese, al lavoro manicomiale affiancò una notevole attività di ricerca diretta verso l’antropologia, le allucinazioni psicomotorie, l’ereditarietà psicopatica, la psichiatria forense con orientamenti lombrosiani. Collaborò con l’Enciclopedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – JEAN-MARTIN CHARCOT – AUGUSTO TAMBURINI

ZINELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZINELLI, Carlo (noto come Carlo). – Nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) Roberta Serpolli il 2 luglio 1916 da Alessandro e da Caterina Manzini, sesto di sette figli, in una famiglia di carpentieri. La [...] ospedaliere, dove subì l’elettroshock, ai soggiorni presso la dimora paterna. In preda a deliri di persecuzione e ad allucinazioni, con l’aggravarsi della malattia, all’età di trentun’anni fu infine internato presso l’ospedale psichiatrico di S ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SAN GIOVANNI LUPATOTO – VITTORINO ANDREOLI – HARALD SZEEMANN

PREVITALI, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREVITALI, Fernando Annalisa Bini PREVITALI, Fernando. – Nacque ad Adria (Rovigo) il 16 febbraio 1907 da Ottavio e da Norma Pavan. Compì gli studi musicali nel Conservatorio di Torino, diplomandosi [...] esempio Espressioni sinfoniche per orchestra (1941), pagine strumentali e vocali da camera, nonché il balletto Allucinazioni composto nel 1945. Previtali è oggi ricordato soprattutto come brillante interprete del melodramma italiano – specialmente ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – BATTAGLIA DI LEGNANO – FERNANDO, PREVITALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREVITALI, Fernando (3)
Mostra Tutti

CATANIA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATANIA, Paolo Salvatore Nigro Nipote del poeta Antonio Veneziano, nacque a Monreale nel 1591 c. Il 21 luglio 1610 entrò nel convento monrealese di S. Maria, dove indossò l'abito dell'Ordine di S. Benedetto. [...] , in nome però di una parenesi esplicitamente conservatrice, senza l'ambiguità pseudocontestatrice di un G. C. Croce o le allucinazioni metastoriche (e filobaronali) di un Basile. Le stesse osservazioni valgono per l'altra opera del C. "in canzoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORTIGLIOTTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTIGLIOTTI, Giuseppe Paolo Francesco Peloso PORTIGLIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Fara Novarese il 6 agosto 1875 da Giacomo e da Rosa Pariani. Frequentò il liceo a Novara e si laureò in medicina a Torino, [...] stata la combinazione tra la diffidenza verso l’ambiente e un’esagerata vanità, arricchita da un corteo di deliri e allucinazioni. Né miglior sorte toccò nel 1909 al ‘poverello d’Assisi’, considerato affetto dall’esagerazione morbosa e delirante del ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – SAN FRANCESCO D’ASSISI – THÉODULE-ARMAND RIBOT – GIROLAMO SAVONAROLA – JEAN-MARTIN CHARCOT

DE SARLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SARLO, Francesco Patrizia Guarnieri Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] riassunse le ricerche già compiute da Sully, Maury, Bernheim, Du Prel, Delboeuf; insistendo sui rapporti con allucinazioni, stati ipnotici e condizioni psicopatologiche, tentò di mostrare come il benessere psichico consista nella capacità di essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – GIULIO CESARE FERRARI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FACOLTÀ UNIVERSITARIA – FRANCESCO BONATELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SARLO, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
allucinante
allucinante agg. [part. pres. di allucinare]. – 1. Relativo a un’allucinazione. 2. fig. a. Abbagliante, di grande intensità: gli pareva che quegli occhi lo guardassero con una fissità allucinante. b. Di fatto o avvenimento che colpisce fortemente...
allucinare
allucinare v. tr. [dal lat. alucinari «dormire in piedi, sognare, dir parole senza senso»] (io allùcino, ecc.). – Abbagliare, spec. in senso fig., confondere la mente, far travedere: sarò forse allucinato dall’amor proprio, ma pur non veggo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali