narcolessia
Attacchi di sonno ricorrenti e irresistibili durante il giorno, accompagnati solitamente da cataplessia (➔); tali attacchi sono di breve durata e si manifestano più volte nella giornata, [...] : la paralisi del sonno (incapacità di muoversi o parlare per alcuni minuti dopo l’attacco) e le allucinazioni ipnagogiche, cioè quelle che compaiono indotte dal sonno. Probabilmente legata a un disordine biochimico di iperattività del sistema ...
Leggi Tutto
narcolessia
Condizione morbosa caratterizzata da accessi improvvisi di sonno, che colgono il soggetto anche in piena attività e hanno durata variabile. Il periodo di sonno dura solitamente tra i 2 e [...] sonno, cioè la perdita di movimento volontario in stato di veglia appena prima dell’addormentamento, sia le allucinazioni ipnagogiche, ovvero sogni e percezioni visive estremamente vividi e spesso terrorizzanti. Un sintomo molto preoccupante della n ...
Leggi Tutto
mescalina
Sostanza allucinogena (➔ droghe) che si ottiene dal cactus peyote, Lophophor williamsii, in partic. dalla parte apicale del fiore (bottone di mescal). Questi bottoni sono masticati crudi, o [...] fu isolata dal peyote per la prima volta già nel 1896, e fu sintetizzata nel 1919). La m. provoca allucinazioni visive con immagini molto colorate in movimento, deformazione degli oggetti, trasposizioni sensoriali (i suoni sono ‘visti’ colorati). L ...
Leggi Tutto
altitudine, malattia da
L’insieme delle sindromi osservabili in soggetti che si portano a quote elevate (ascensioni in alta montagna: mal di montagna; voli in aerei non pressurizzati: male degli aviatori). [...] durata di permanenza ad alte quote, ecc. Comprendono: sofferenze neuropsichiche (astenia, cefalea, torpore, vertigini, allucinazioni; nei casi gravi convulsioni e respiro di Cheyne-Stokes), respiratorie (iperventilazione polmonare per aumento degli ...
Leggi Tutto
Perdita della nozione dei rapporti fra la propria persona e l'ambiente, che si verifica in diverse malattie mentali. Si può distinguere un disorientamento rispetto al luogo, al tempo, alle persone; e queste [...] e anche diversa è la genesi del disorientamento di volta in volta. Negli stati confusionali le illusioni e le allucinazioni sconvolgono l'immagine della realtà, e la confusione delle idee ne impedisce la corretta elaborazione; gli ammalati perdono la ...
Leggi Tutto
PICROTOSSINA (dal greco πικρός "amaro" e tossina)
Alberico Benedicenti
Fitotossina della Anamirta cocculus (coccola di levante); di sapore amarissimo e azione convulsivante.
Sono sensibilissimi a questa [...] e, completamente paralizzati e ineccitabili, galleggiano alla superficie. I Mammiferi avvelenati con picrotossina presentano tremori, allucinazioni, salivazione, midriasi, crampi epilettici con aumento dei riflessi, specie del labirinto, sudore per ...
Leggi Tutto
INSONNIA
Giovanni Mingazzini
. Dovrebbe significare completa mancanza del sonno o agripnia, ma comunemente si parla d'insonnia anche quando v'è diminuzione della quantità di sonno e perfino quando il [...] può produrre veri stati di esaurimento, e talora disturbi psichici con il quadro delle psicosi acute (delirî transitorî, con allucinazioni, e stati confusionali). Esperienze di C. Agostini e H. Piéron sui cani hanno dimostrato che l'insonnia produce ...
Leggi Tutto
insonnia fatale familiare
Encefalopatia su base genetica, appartenente tuttavia alle forme spongiformi trasmissibili umane da prioni; è considerata da alcuni una variante genetica della malattia di Creutzfeld-Jakob. [...] esordio è 51 anni. Si caratterizza per l’associazione di insonnia farmacoresistente (con incubi e allucinazioni), disturbi neurovegetativi (scomparsa del ritmo circadiano, iperattività simpatica, disturbi sfinterici), difficoltà motorie, mioclonie e ...
Leggi Tutto
Ramo della farmacologia che studia l’attività dei farmaci sulle funzioni superiori del sistema nervoso in condizioni normali e patologiche. Il suo sviluppo è legato alla scoperta di un vasto gruppo di [...] possono provocare sedazione profonda e limitazione nei movimenti. Nei pazienti schizofrenici producono una diminuzione dei sintomi allucinatori e dei pensieri disorganizzati e incoerenti, aumentano la collaborazione con l’ambiente e attenuano l ...
Leggi Tutto
cloropromazina
Farmaco antipsicotico, sedativo e antiemetico, appartenente alla classe delle fenotiazine, sintetizzato attorno al 1950 come farmaco in grado di stabilizzare l’anestesia generale e il [...] si sviluppa tolleranza a tale effetto e prevalgono in seguito quelli su tutte le attività dopamminergiche, sulle allucinazioni e il pensiero disorganizzato. Le reazioni extrapiramidali e l’ipotensione sono frequenti effetti collaterali; come altri ...
Leggi Tutto
allucinante
agg. [part. pres. di allucinare]. – 1. Relativo a un’allucinazione. 2. fig. a. Abbagliante, di grande intensità: gli pareva che quegli occhi lo guardassero con una fissità allucinante. b. Di fatto o avvenimento che colpisce fortemente...
allucinare
v. tr. [dal lat. alucinari «dormire in piedi, sognare, dir parole senza senso»] (io allùcino, ecc.). – Abbagliare, spec. in senso fig., confondere la mente, far travedere: sarò forse allucinato dall’amor proprio, ma pur non veggo...