• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
325 risultati
Tutti i risultati [325]
Medicina [100]
Biografie [54]
Patologia [38]
Psichiatria [27]
Farmacologia e terapia [23]
Cinema [25]
Letteratura [22]
Temi generali [21]
Neurologia [14]
Psicoterapia [11]

CONOSCENZA UMANA TRA VERITA E SCETTICISMO

XXI Secolo (2009)

Conoscenza umana tra verità e scetticismo Massimo Dell’Utri Nuove idee su un vecchio problema Che cosa si debba intendere per conoscenza, quali ne siano le fonti e quali i metodi per ottenerla sono [...] qualcosa che viene percepito in modo distorto nel caso dell’illusione, e non c’è invece nulla nel caso dell’allucinazione. Le risposte che si possono fornire ad Arcesilao riguarderanno perciò entrambi i fenomeni. Se poi cerchiamo di capire quali sono ... Leggi Tutto

TASSO, Torquato

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASSO, Torquato Claudio Gigante – Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] la ragione: inquietanti sono le lettere in cui Tasso affermò di essere stato «ammaliato» e descrisse una serie di allucinazioni acustiche (Lettere..., cit., 190, 244, 454); in altre accenna a un «folletto» che gli ruba danari o carte (Lettere ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – ALDO MANUZIO IL GIOVANE – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSO, Torquato (6)
Mostra Tutti

Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1966)

Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose Mario Praz Ferdinando Gerra Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] «Un giorno si getterà per curiosità un'occhiata sulle Figlie di Tespi e C.ia, ma ci si fermerà a lungo sulle allucinazioni dell'artista che le sue messe in opera a tutti i costi soggettive, le sue ricerche incessantemente rinnovate, impongono come il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NERVOSO, SISTEMA Giuseppe MORUZZI (XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400). Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] . figg. 24 e 27). La stimolazione elettrica di SI nell'uomo sveglio, in occasione d'un intervento neurochirurgico, dà origine ad allucinazioni localizzate tattili e di pressione, mai a dolore (O. Förster, 1936; A. T. Rasmussen e W. Penfield, 1947). L ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – CORPO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – GRADIENTE ELETTROCHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

CINEMATOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446) Aspetti tecnici Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] du Gabon (1962) che, insieme a una società francese, coproduce La Cage (1963), un film sulla magia, i sogni e le allucinazioni diretto da R. Darène, ma unanimemente considerato un lavoro di Mory, che ne ha scritto la sceneggiatura. Dopo lunghi anni ... Leggi Tutto
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – COMPORTAMENTO SESSUALE UMANO – REPUBBLICA CENTRO AFRICANA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEATRO Ferdinando Taviani (XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583) È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] gli invecchiati compagni dell'autore ne La classe morta, sia quando riappaiono sul palcoscenico le staccionate e le allucinazioni del paese natale Wielopole, attraversato dalle manie, dai gesti misteriosi e disperati di tutti i giorni, dai fantasmi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – PICCOLO TEATRO DI MILANO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: i Ming. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. La medicina Angela Ki Che Leung Marta Hanson Charlotte Furth La medicina La medicina nella società Ming di Angela Ki Che Leung Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] di erbe che si riteneva agissero sul funzionamento dell'intero organismo. In base a questi metodi, nel periodo Ming le allucinazioni e le crisi di svenimento erano abitualmente curate inducendo i pazienti a vomitare la flemma viscosa che si riteneva ... Leggi Tutto

Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale

Cristiani d'Italia (2011)

Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale Enrico Galavotti Prime coordinate: un oggetto complesso La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] non lascino intendere: le difficoltà del partito venivano perciò ricondotte da De Gasperi «nella mentalità dossettiana, munita di allucinazioni e presunte divinazioni suggestive, oltre che di un calore di sentimento e di un’abilità di espressione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Omeostasi

Enciclopedia del Novecento (1979)

Omeostasi Pietro Omodeo di Pietro Omodeo Omeostasi sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] e monotono: la privazione (o ‛deprivazione') di afferenza sensoriale induce piuttosto rapidamente in ogni soggetto drammatiche allucinazioni e disorientamento. Così ridotto, il soggetto segregato - allo stesso modo che l'assetato beve qualsiasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – RIFLESSO CONDIZIONATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omeostasi (8)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Magia e astrologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Magia e astrologia Germana Ernst Magia e astrologia Il sapere magico e astrologico All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] di un eccesso di bile nera e di nefasti umori malinconici, che favoriscono i loro deliri di onnipotenza e le loro allucinazioni di danze, festini, voli notturni. A riprova di tutto ciò, Cardano si compiace di narrare l'episodio di un contadino che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 33
Vocabolario
allucinante
allucinante agg. [part. pres. di allucinare]. – 1. Relativo a un’allucinazione. 2. fig. a. Abbagliante, di grande intensità: gli pareva che quegli occhi lo guardassero con una fissità allucinante. b. Di fatto o avvenimento che colpisce fortemente...
allucinare
allucinare v. tr. [dal lat. alucinari «dormire in piedi, sognare, dir parole senza senso»] (io allùcino, ecc.). – Abbagliare, spec. in senso fig., confondere la mente, far travedere: sarò forse allucinato dall’amor proprio, ma pur non veggo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali