• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
325 risultati
Tutti i risultati [325]
Medicina [100]
Biografie [54]
Patologia [38]
Psichiatria [27]
Farmacologia e terapia [23]
Cinema [25]
Letteratura [22]
Temi generali [21]
Neurologia [14]
Psicoterapia [11]

Magia e divinazione in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Magia e divinazione in Grecia Antonio Clericuzio Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La magia può essere definita come l’arte di controllare e influenzare il corso [...] l’esperienza onirica non ha valore oggettivo, e Aristotele, che nega un’origine divina dei sogni e li accomuna alle allucinazioni, tra i Greci è generalmente condivisa l’idea che i sogni siano eventi reali e abbiano carattere premonitore. Nel sogno ... Leggi Tutto

CUGINI, Alessandro Ferdinando Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUGINI, Alessandro Ferdinando Pietro Giuseppe Armocida Nacque a Parma il 24 ag. 1829 da Giuseppe e da Maddalena Giacopelli. Seguendo le orme del fratello maggiore, Carlo, rinomato chirurgo, si avviò [...] , ibid. 1885. Nella psichiatria e nella criminologia si possono ricordare Una lezione clinica sulle illus.i e allucinazioni agli studenti di freniatria, ibid. 1902 e Studi antropologici su centocinquanta crani di delinquenti morti nella casa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Etnopsichiatria

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Etnopsichiatria John G. Kennedy Introduzione Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] propongono di dividere la schizofrenia in almeno due tipi di sindrome: una caratterizzata da sintomi 'positivi' quali allucinazioni, fissazioni e disordine del pensiero, l'altra da sintomi 'negativi' - ottusità emotiva, mutacismo, perdita di impulso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – DISTURBI DELLA PERSONALITÀ – AGITAZIONE PSICOMOTORIA – SCHIZOFRENIA PARANOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etnopsichiatria (1)
Mostra Tutti

Visita medica

Universo del Corpo (2000)

Visita medica Pietro Cugini Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] sua totale perdita per coma). Verifica, inoltre, un'eventuale sintomatologia psichiatrica (deliri, illusioni, allucinazioni, dissociazioni, confabulazioni, demenza, ansia patologica, depressione patologica ecc.). Altri controlli riguardano eventuali ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – APPARATO GENITALE FEMMINILE – APPARATO GASTROENTERICO – APPARATO RESPIRATORIO – STERNOCLEIDOMASTOIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Visita medica (1)
Mostra Tutti

La letteratura fantastica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La letteratura fantastica si sviluppa nel XIX secolo attraverso un percorso complesso [...] in un conflitto tra l’io originario del barone e l’"intruso" rappresentato dallo spirito estraneo. Nel gioco di allucinazioni messo in atto da Tarchetti, spetta ancora una volta allo specchio rivelare l’inquietante metamorfosi che trasforma l’uno ... Leggi Tutto

ABBADO, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

ABBADO, Claudio Maurizio Giani Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] un’espressione del filosofo Ernst Bloch: «ardente esattezza». Anche nel prediletto Mahler, distanziandosi dalle allucinazioni espressioniste evocate da interpreti come Jascha Horenstein e Klaus Tennstedt, o dalla passionalità esuberante di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – AMORE DELLE TRE MELARANCE – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – BERLINER PHILHARMONIKER – RIVOLUZIONE COPERNICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBADO, Claudio (4)
Mostra Tutti

Filosofia e monachesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Filosofia e monachesimo Glauco Maria Cantarella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le prime, originarie esperienze monastiche risalgono [...] di santità? Banalmente: chi può dire che chi asserisce di avere incontrato l’esperienza di Dio non abbia avuto soltanto allucinazioni? Chi può garantire che si sia trattato davvero di estasi? Questo genere di motivi sono alla base del passaggio fra ... Leggi Tutto

cinema e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

cinema e matematica cinema e matematica Il matrimonio tra cinema e scienza è di quelli di lunga durata. Risale addirittura alla preistoria della settima arte, alle sperimentazioni fotografiche di P.J. [...] Princeton fino al conferimento del Premio Nobel per l’economia nel 1994, passando attraverso il calvario delle sue allucinazioni, i ricoveri forzati in ospedali psichiatrici, le terapie con elettroshock. Nash ricevette il Nobel in considerazione dei ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – 2001: ODISSEA NELLO SPAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinema e matematica (14)
Mostra Tutti

MANGANELLI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGANELLI, Giorgio Luigi Matt Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi. La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] dal Morgante di L. Pulci, accompagnata da un racconto-commento del M., recentemente recuperato da G. Pulce (Un'allucinazione fiamminga, Roma 2006). Si sbaglierebbe a voler separare nettamente, nell'opera del M., narrativa e saggistica letteraria: se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GAZZETTA DI PARMA – PARTITO RADICALE – PSICOTERAPIA – DON GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGANELLI, Giorgio (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica Michael Hagner Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica Alla fine [...] stesso metodo Penfield si accinse anche a localizzare i centri linguistici, provocando a scopo sperimentale allucinazioni e illusioni ottiche e acustiche stimolando il lobo temporale. Questi fenomeni, che chiamò 'attacchi psichici', corrispondevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 33
Vocabolario
allucinante
allucinante agg. [part. pres. di allucinare]. – 1. Relativo a un’allucinazione. 2. fig. a. Abbagliante, di grande intensità: gli pareva che quegli occhi lo guardassero con una fissità allucinante. b. Di fatto o avvenimento che colpisce fortemente...
allucinare
allucinare v. tr. [dal lat. alucinari «dormire in piedi, sognare, dir parole senza senso»] (io allùcino, ecc.). – Abbagliare, spec. in senso fig., confondere la mente, far travedere: sarò forse allucinato dall’amor proprio, ma pur non veggo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali